giovedì 7 Luglio 2022
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21
  • Home
  • Notizie
  • Friuli
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Video
  • Pubbliredazionali
  • Contatti
Nordest24
Contatti e Comunicati stampa: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574 (solo messaggi, no chiamate)
  • Home
  • UDINE
  • PORDENONE
  • TRIESTE
  • GORIZIA
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • PADOVA
  • VICENZA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • TRENTO
  • BOLZANO
No Result
View All Result
Nordest24
  • Home
  • UDINE
  • PORDENONE
  • TRIESTE
  • GORIZIA
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • PADOVA
  • VICENZA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • TRENTO
  • BOLZANO
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Nordest24
Home Cronaca

“Rischiamo la stagflazione, prezzi boom materie prime”. Lo afferma la CGIA

Le difficoltà legate alla post-pandemia, gli effetti della guerra in Ucraina, le sanzioni economiche alla Russia, l’aumento dei prezzi delle materie prime e dei prodotti energetici rischiano, nel medio periodo,  di spingere l’economia verso una crescita pari a zero

Redazione Redazione
12 Marzo 2022
in Cronaca, Friuli, Notizie, Primo Piano, Trentino, Veneto
95
Condivisioni
2.4k
Visite
Share on FacebookShare on Twitter


Il rischio non è immediato, ma il pericolo che la nostra economia stia scivolando lentamente verso questa tempesta perfetta è molto elevato. Stiamo parlando della stagflazione, un termine ai più sconosciuto, anche perché si manifesta raramente, ovvero quando ad una stagnazione economica si affianca un’inflazione molto alta che fa impennare il tasso di disoccupazione. A dirlo è l’Ufficio studi della CGIA.

Un quadro economico che potrebbe verificarsi anche in Italia, così come già è successo nella seconda metà degli anni ’70 del secolo scorso.  Non nel 2022, anche se il trend sembra essere segnato: le difficoltà legate alla post-pandemia, gli effetti della guerra in Ucraina, le sanzioni economiche alla Russia, l’aumento dei prezzi delle materie prime e dei prodotti energetici rischiano, nel medio periodo,  di spingere l’economia verso una crescita pari a zero, con una inflazione che si avvierebbe a sfiorare le due cifre. Uno scenario che potrebbe rendere pressoché inefficaci persino i 235 miliardi di euro di investimenti previsti nei prossimi anni dal PNRR.

  • Bisogna tagliare le tasse e la spesa corrente

Contrastare la stagflazione è un’operazione estremamente complessa. Per invertire la spinta inflazionistica, gli esperti sostengono che le banche centrali dovrebbero contenere le misure espansive e aumentare i tassi di interesse, operazione che consentirebbe di diminuire la massa monetaria in circolazione. E’ evidente che avendo un rapporto debito/Pil tra i più elevati al mondo, con l’aumento dei tassi di interesse l’Italia registrerebbe un deciso incremento del costo del debito pubblico. Altresì, bisognerebbe intervenire simultaneamente almeno su altri due versanti: in primo luogo, attraverso la drastica riduzione della spesa corrente e, in secondo luogo, con il taglio della pressione fiscale, unici strumenti efficaci in grado di  stimolare i consumi e per questa via alimentare anche la domanda aggregata di beni e servizi. Operazioni, queste ultime, non facili da applicare in misura importante, almeno fino a quando non verrà  “rivisto” il Patto di Stabilità a livello europeo.

  • Attenzione anche alla spirale “prezzi-salari”

Su 992 contratti di lavoro depositati presso l’Archivio nazionale dei contratti pubblici e privati del CNEL, al 31 dicembre scorso 622 risultavano scaduti (il 62,7 per cento). Segnaliamo che solo nella seconda parte del 2021, le associazioni datoriali assieme alle sigle sindacali ne hanno rinnovati 363. E’ evidente che con un numero elevato di contratti da rinnovare, le “responsabilità” in capo alle parti sociali saranno importantissime. Con un’inflazione che quest’anno sfiorerà il 4 per cento, dobbiamo assolutamente evitare di alimentare la spirale “prezzi-salari” che verso la fine degli anni ’70 contribuì a far schizzare il caro vita a un livello superiore addirittura al 20 per cento.  Così come in parte già si sta facendo, con il rinnovo dei contratti nazionali va sviluppata maggiormente la contrattazione di secondo livello (territoriale o aziendale), potenziando, in particolar modo, il ricorso al welfare aziendale1 . Un istituto, quest’ultimo, che può svolgere un ruolo importante nel calmierare il caro-vita e allo stesso tempo gratificare, a costi più contenuti di quelli offerti dal mercato, i bisogni di beni e servizi dei lavoratori e/o delle loro famiglie.   

  • L’escalation dei prezzi delle materie prime

Come era prevedibile, dopo 16 giorni dall’inizio della guerra tra Russia e Ucraina, i prezzi delle principali materie prime sono schizzati all’insù, provocando non pochi problemi a tantissime imprese, molte delle quali erano già fiaccate dagli effetti della pandemia che aveva contribuito a diminuire enormemente l’offerta di una buona parte di questi materiali. Della dozzina di voci monitorate, quella che tra il 23 febbraio scorso e ieri ha subito la variazione di prezzo più importante è stato il nickel (+93,8 per cento). Seguono il gas (+48 per cento), il granoturco (+30,3 per cento), il frumento tenero (+29,2 per cento), l’acciaio (+25,1 per cento) e il petrolio (+16,3 per cento). Con variazione negativa, invece, scorgiamo il piombo (-1,3 per cento) e lo stagno (-2,1 per cento) (vedi Tab.1).

  • L’utilizzo e i Paesi di provenienza delle materie prime/merci monitorate

Acciaio: viene usato nell’edilizia/costruzioni, nelle infrastrutture, nell’industria ferroviaria, nelle auto, nella costruzione delle piattaforme e trivelle, nella realizzazione degli impianti di estrazione, nelle tubazioni per l’industria chimica e petrolifera, nella costruzione delle centrali elettriche, etc. I principali paesi produttori nel mondo sono: Cina, Giappone, India, USA, Russia e Corea del Sud.
Alluminio: viene utilizzato sia allo stato puro sia nelle leghe che forma con basse percentuali di rame, manganese, magnesio e altri componenti. Ciascuna lega presenta specifiche proprietà che la rendono adatta per le testate dei motori, le biciclette, gli aerei, le imbarcazioni, le linee elettriche, gli imballaggi, le costruzioni, i radiatori, gli isolanti termici, gli elettrodomestici, i computer, etc. I principali produttori mondiali sono: Cina, Russia, India, Canada, Emirati Arabi e Australia.
Farina di soia: è particolarmente indicata per la preparazione di impasti lievitati e non, dolci e salati, come pane, pizza, cornetti e brioches. Altresì, è utilizzata come integratore proteico nell’alimentazione del bestiame (bovini, suini e avicoli). I maggiori produttori al mondo di soia sono: USA, Brasile, Argentina, Cina, India e Paraguay.
Frumento: dalla trasformazione di questo prodotto si ottiene, in particolar modo,  la farina, il pane e la pasta. I principali Paesi produttori al mondo sono: Cina, India, Russia, USA e Canada.
Granoturco: dalla lavorazione di questo prodotto si ottiene, in particolar modo, la polenta, il pop corn, l’olio di mais, etc. Viene usato anche come alimento per galline, suini e mucche da latte. I principali Paesi produttori al mondo sono: USA, Cina, Brasile, Argentina e Ucraina. 
Nickel: è impiegato in siderurgia per produrre acciaio inox e serve per la realizzazione delle batterie delle auto elettriche e per altri sistemi di accumulo. Altresì, il metallo puro è adoperato nella fabbricazione di utensili  e nella preparazione di numerose leghe, tra le quali hanno grande importanza quelle con il ferro, rame, cromo, zinco, dotate di particolare resistenza alla corrosione, al calore o che presentano un basso coefficiente di dilatazione termica, elevata resistività elettrica, etc. I principali paesi produttori del mondo sono: Indonesia, Filippine, Nuova caledonia, Russia e Canada.
Piombo: è usato per la fabbricazione dei tubi per le condutture, di lastre usate nelle camere a piombo, per la confezione di recipienti, per l’industria chimica, per la fabbricazione di piastre di accumulatori elettrici, per il rivestimento di cavi elettrici. Per il suo elevato potere assorbente nei riguardi di radiazioni ionizzanti è usato per fabbricare recipienti schermati, guanti e indumenti radiologici, etc. I principali paesi estrattori del mondo sono la Cina, Australia, USA, Perù, Messico e Russia.
Rame: è impiegato nei conduttori elettrici, nelle tubazioni o come catalizzatore – sia nelle leghe con altri metalli – dando origine a bronzi e ottoni. I principali paesi estrattori del mondo sono Cile, Cina, Perù, USA e Congo.
Stagno: è utilizzato principalmente per ricoprire, a scopo protettivo, superfici di acciaio, di rame e di altri metalli, allo scopo di proteggerli dagli agenti atmosferici, o da altre sostanze, e di prevenirne l’ossidazione, oppure è usato in lega con il piombo per le saldature elettriche. I principali paesi estrattori del mondo sono: Cina, Indonesia, Myanmar, Perù, Bolivia e Brasile.
Zinco: viene usato soprattutto come rivestimento di lamiere, di materiali ferrosi e come componente di numerose leghe, in particolar modo l’ottone e l’argentana. Notevole è anche l’impiego del metallo come anodo di sacrificio per proteggere dalla corrosione grande strutture di acciaio interrate o immerse nell’acqua. In medicina i sali di zinco sono usati come astringente e antisettico. I principali paesi estrattori del mondo sono: Cina, Australia, Perù, Canada, Usa e India.
1 In alternativa all’aumento retributivo, con il welfare aziendale l’imprenditore offre al dipendente un menù di beni e servizi. Normalmente accade che l’azienda si rende disponibile ad offrire alla generalità dei dipendenti beni e servizi che per legge nonvengonotassati in tutto o in parte. Alcuni esempi: asili, scuola, testi dei figli; master ed università personali o dei figli; ticket restaurant; ticket compliments per acquisti (spesa, benzina, ecc.); assicurazioni; previdenza complementare; viaggi e cultura; palestra; abbonamenti al trasporto pubblico; scuola di musica per i figli; rimborso spese sanitarie; rimborso spese veterinarie; mensa aziendale; prestiti e mutui; rimborso spese per assistenza a persone disabili o anziani, etc.

Tags: CgiaGuerraStagflazione
Condividi38Tweet24

ENTRA NEL CANALE TELEGRAM NORDEST24

Ultime notizie pubblicate

Marmolada, concluse questa mattina le operazioni di ricerca via terra
TRENTO

Marmolada, concluse questa mattina le operazioni di ricerca via terra

7 Luglio 2022
Ignoti tagliano gli alberi di notte, uno cade su un’auto che ferisce una donna
VICENZA

Ignoti tagliano gli alberi di notte, uno cade su un’auto che ferisce una donna

7 Luglio 2022
Il ghiacciaio restituisce tre corpi. Rassegna stampa 7 luglio 2022
La rassegna stampa

Il ghiacciaio restituisce tre corpi. Rassegna stampa 7 luglio 2022

7 Luglio 2022
Ritrovato senza vita il 33enne Andrea Benedetti: era scivolato ruzzolando per diversi metri
VERONA

Ritrovato senza vita il 33enne Andrea Benedetti: era scivolato ruzzolando per diversi metri

6 Luglio 2022
Marmolada, la coppia divisa dalla tragedia: marito travolto e ucciso, lei ricoverata
TRENTO

Marmolada, la coppia divisa dalla tragedia: marito travolto e ucciso, lei ricoverata

6 Luglio 2022
Motociclista cade su strada bianca: recuperato dall’elisoccorso
UDINE

Motociclista cade su strada bianca: recuperato dall’elisoccorso

6 Luglio 2022
Recuperato escursionista con l’elicottero a Forcella Duranno
PORDENONE

Recuperato escursionista con l’elicottero a Forcella Duranno

6 Luglio 2022
Il testimone: “Un boato poi la valanga di neve e ghiaccio”
TRENTO

Marmolada, ordinanza del sindaco: “chi non rispetta i divieti sarà denunciato”

6 Luglio 2022
I gol al volo più belli degli ultimi decenni nei principali campionati europei
Notizie

I gol al volo più belli degli ultimi decenni nei principali campionati europei

6 Luglio 2022
Incidente a Campoformido sulla SS13 Pontebbana, scontro tra 2 auto
UDINE

Incidente a Campoformido sulla SS13 Pontebbana, scontro tra 2 auto

6 Luglio 2022
Next Post
Scatta il weekend della Crazy Bob a Tarvisio

Scatta il weekend della Crazy Bob a Tarvisio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ore 6:30. Anche in TV canale 11

Il ghiacciaio restituisce tre corpi. Rassegna stampa 7 luglio 2022
La rassegna stampa

Il ghiacciaio restituisce tre corpi. Rassegna stampa 7 luglio 2022

7 Luglio 2022

IN PRIMO PIANO

Scontro tra mezzo pesante e un’auto che finisce nel fossato: un ferito
TREVISO

Scontro tra mezzo pesante e un’auto che finisce nel fossato: un ferito

4 Luglio 2022
Spresiano, attimi di paura: un’auto finisce nel lago
TREVISO

Spresiano, attimi di paura: un’auto finisce nel lago

4 Luglio 2022
Quattro ore di ritardo per i voli Venezia Comiso e ritorno, ai viaggiatori 250 euro
VENEZIA

Quattro ore di ritardo per i voli Venezia Comiso e ritorno, ai viaggiatori 250 euro

2 Luglio 2022
Jesolo, sicurezza: in campo 20 nuovi steward e la campagna “Bevi responsabilmente”
VENEZIA

Jesolo, sicurezza: in campo 20 nuovi steward e la campagna “Bevi responsabilmente”

2 Luglio 2022
Cocker incastrato con la testa in un cancello: lo liberano i pompieri
PADOVA

Cocker incastrato con la testa in un cancello: lo liberano i pompieri

30 Giugno 2022

Le più lette nelle ultime 24 ore

Ritrovato senza vita il 33enne Andrea Benedetti: era scivolato ruzzolando per diversi metri
VERONA

Ritrovato senza vita il 33enne Andrea Benedetti: era scivolato ruzzolando per diversi metri

6 Luglio 2022
Marmolada, la coppia divisa dalla tragedia: marito travolto e ucciso, lei ricoverata
TRENTO

Marmolada, la coppia divisa dalla tragedia: marito travolto e ucciso, lei ricoverata

6 Luglio 2022
Ignoti tagliano gli alberi di notte, uno cade su un’auto che ferisce una donna
VICENZA

Ignoti tagliano gli alberi di notte, uno cade su un’auto che ferisce una donna

7 Luglio 2022
Incidente a Campoformido sulla SS13 Pontebbana, scontro tra 2 auto
UDINE

Incidente a Campoformido sulla SS13 Pontebbana, scontro tra 2 auto

6 Luglio 2022
Motociclista cade su strada bianca: recuperato dall’elisoccorso
UDINE

Motociclista cade su strada bianca: recuperato dall’elisoccorso

6 Luglio 2022

Seguici su Facebook

Nordest24

ULTIM'ORA

Marmolada, concluse questa mattina le operazioni di ricerca via terra
TRENTO

Marmolada, concluse questa mattina le operazioni di ricerca via terra

7 Luglio 2022
Ignoti tagliano gli alberi di notte, uno cade su un’auto che ferisce una donna
VICENZA

Ignoti tagliano gli alberi di notte, uno cade su un’auto che ferisce una donna

7 Luglio 2022
Ritrovato senza vita il 33enne Andrea Benedetti: era scivolato ruzzolando per diversi metri
VERONA

Ritrovato senza vita il 33enne Andrea Benedetti: era scivolato ruzzolando per diversi metri

6 Luglio 2022
Marmolada, la coppia divisa dalla tragedia: marito travolto e ucciso, lei ricoverata
TRENTO

Marmolada, la coppia divisa dalla tragedia: marito travolto e ucciso, lei ricoverata

6 Luglio 2022

Più lette questa settimana

Trovato vivo Gianpaolo Baggio: ecco cosa era successo
UDINE

Trovato vivo Gianpaolo Baggio: ecco cosa era successo

2 Luglio 2022
Marmolada, 4 vittime identificate: anche Davide ed Erica, marito e moglie, lei ancora dispersa 
Cronaca

Marmolada, 4 vittime identificate: anche Davide ed Erica, marito e moglie, lei ancora dispersa 

4 Luglio 2022
Tragedia in Istria, Michele Polesello e Lara Bisson uccisi da un furgone in sorpasso
Veneto

Tragedia in Istria, Michele Polesello e Lara Bisson uccisi da un furgone in sorpasso

3 Luglio 2022
Forti temporali in Fvg: grandine, raffiche di vento, rami e alberi a terra
Friuli

Forti temporali in Fvg: grandine, raffiche di vento, rami e alberi a terra

5 Luglio 2022
Blocco di ghiaccio crolla sulla Marmolada: 6 morti, 8 feriti e 12 dispersi
BELLUNO

Blocco di ghiaccio crolla sulla Marmolada: 6 morti, 8 feriti e 12 dispersi

3 Luglio 2022
© 2022 Nordest24.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi - Contatti: redazione@nordest24.it
No Result
View All Result
  • Home
  • Friuli
    • UDINE
    • GORIZIA
    • PORDENONE
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • PADOVA
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • BOLZANO
    • TRENTO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Video
  • Pubbliredazionali
  • La rassegna stampa
  • Contatti
  • Privacy policy

© 2022 Nordest24.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi - Contatti e Comunicati stampa: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574

Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione o confermando tramite il tasto «OK, accetto» ne accetti l'utilizzo. Visita Privacy and Cookie Policy.