SAN VITO AL TAGLIAMENTO – Nel 1966 entra a far parte di una delle band più iconiche della musica italiana, i Pooh, diventandone il pianista, tastierista e voce leader: Roby Facchinetti, un nome che ha segnato oltre cinquant’anni di successi pop. Qualche anno fa, nel silenzio e nel buio del suo studio, un bimbo dai vividi occhi azzurri di nome Camillo – identico a lui – è tornato a fargli visita con una bizzarra cartella di legno in spalla. Da qui prende il via un viaggio emozionante attraverso i ricordi, i sogni e le prime esperienze di Roby “Camillo” Facchinetti, raccontando la sua vita privata e artistica, i successi con i Pooh e la sua storia personale che ha incantato generazioni.
Un incontro speciale con Roby Facchinetti al Piccolo Violino Magico
Venerdì 11 luglio, alle 21, sulle Gradinate del Castello di San Vito al Tagliamento, il grande artista incontrerà il pubblico intervistato da Valentina Gasparet, curatrice di Pordenonelegge. L’incontro, organizzato in collaborazione con Fondazione Pordenonelegge.it, sarà ad ingresso libero e in caso di maltempo si terrà all’Antico Teatro Arrigoni.
Il libro “Che spettacolo è la vita. La mia storia”
Nel suo libro edito da Sperling & Kupfer, Roby racconta il bambino Camillo che lo sfida a ricordare la sua vita, dall’infanzia nella valle di Astino ai primi amori, dai tour mondiali ai legami familiari, passando per la lunga carriera con i Pooh. Un racconto sincero e intimo che ripercorre la sua crescita artistica e personale, gli incontri decisivi, i rimpianti, le amicizie come quella con Valerio Negrini e i momenti difficili, inclusa la perdita di Stefano D’Orazio.
Un artista completo e innovatore della musica italiana
Bergamasco di nascita, Roby Facchinetti ha contribuito a rinnovare la canzone italiana con decine di hit firmate con i Pooh, vendendo milioni di dischi nel mondo. Oltre alla sua attività con la band, ha pubblicato album solisti, scritto musical e colonne sonore, e composto l’inno internazionale anti-Covid “Rinascerò, rinascerai”. Nel 2025 ha presentato la sua opera prog “Parsifal – L’uomo delle stelle” dedicata agli amici e colleghi Valerio Negrini e Stefano D’Orazio.
Piccolo Violino Magico: un concorso internazionale per giovani talenti
Il “Piccolo Violino Magico”, in programma dal 7 al 13 luglio a San Vito al Tagliamento, è un prestigioso concorso internazionale per giovani violinisti fino a 13 anni, organizzato dall’Accademia d’Archi Arrigoni sotto la direzione artistica di Pavel Vernikov e il coordinamento di Domenico Mason.