MONFALCONE si prepara ad accogliere un evento straordinario che promette di essere un’esperienza unica di riflessione e condivisione. “RockHistory 2024: Human Changing: Tempi che Non Cambiano” è l’occasione per immergersi in un viaggio attraverso le parole e la musica, un invito a fermarsi un momento e interrogarsi su passato, presente e futuro. L’appuntamento è fissato per il 12 dicembre 2024, alle 20.45, presso il Teatro Marlena Bonezzi di Monfalcone, con ingresso gratuito.
Roberto Mercadini: parole che provocano e ispirano
Protagonista dell’evento sarà Roberto Mercadini, un artista che ha conquistato il pubblico con il suo stile unico di monologhi. Attore, scrittore e poeta, Mercadini affronterà il tema del cambiamento umano e sociale, invitando il pubblico a riflettere sui grandi temi della storia contemporanea. La sua narrazione, intensa e provocatoria, offrirà spunti per un dialogo profondo con se stessi e con i temi fondamentali della nostra esistenza.
Mezzocielo: un incontro tra musica e scienza
A seguire, la serata proseguirà con Mezzocielo, un’esperienza musicale che avvolgerà il pubblico in sonorità evocative e potenti. La performance sarà guidata dal pianista Matteo Bevilacqua, membro dell’associazione culturale Rimemute, impegnata nella promozione della musica classica e contemporanea attraverso approcci innovativi e inclusivi. Bevilacqua, insieme al professor Claudio Tuniz (fisico all’ICTP di Trieste) e al professor Lorenzo Pizzuti (ricercatore alla Bicocca di Milano), darà vita a una performance che intreccia musica e scienza. Bevilacqua indosserà un caschetto neuronale, collegato a uno schermo che proietterà in tempo reale le sue emozioni, analizzate dai professori Tuniz e Pizzuti, creando così un legame inedito tra la musica, le emozioni umane e la scienza.
Un progetto che racconta il cambiamento
Il RockHistory 2024 si inserisce in un progetto più ampio e multidisciplinare che racconta i principali avvenimenti della seconda metà del Novecento attraverso la musica. In questa edizione, il tema centrale è il cambiamento. Come ha influenzato l’essere umano i grandi eventi di rottura del ventesimo secolo, come guerre, pandemie ed emergenze climatiche? Come abbiamo reagito di fronte a questi momenti epocali? E cosa abbiamo imparato da tutto ciò? Questi interrogativi saranno al centro della serata, che non solo intende stimolare la riflessione, ma anche favorire un momento di condivisione e confronto.
Dettagli dell’evento
- Data e ora: 12 dicembre 2024, ore 20.45
- Luogo: Teatro Marlena Bonezzi, Monfalcone
- Ingresso: Gratuito
- Organizzazione: ArteMusica Monfalcone, con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, Comune di Monfalcone, BCC Venezia Giulia
- Introduzione: Gabriele Medeot, musicista e divulgatore a livello nazionale