Rovigo Convention & Visitors Bureau (CVB) ha presentato durante una conferenza stampa alcune importanti novità legate alla promozione turistica della città. Tra le azioni più significative, il Comune di Rovigo, in collaborazione con la Camera di Commercio di Venezia Rovigo e Fondazione Cariparo, ha realizzato un video promozionale, in versione italiana e inglese, per valorizzare le attrazioni culturali e musicali della città.
Un video per promuovere Rovigo come meta culturale e musicale
Il nuovo video non si limita a essere una semplice clip, ma adotta un taglio giornalistico simile ai servizi televisivi sui viaggi. Il video esplora i luoghi più caratteristici della città e, in particolare, sottolinea l’importanza degli eventi musicali annuali che arricchiscono il calendario di Rovigo, come il Festival Cello City. Questo festival, organizzato dall’Associazione Venezze, celebra il violoncello e attira ogni anno artisti internazionali, confermando la città come una meta importante per la musica.
Nicoletta Confalone, presidente dell’Associazione Venezze, ha sottolineato l’importanza di questo legame tra la musica, il Conservatorio, l’associazione e i non appassionati di musica classica, creando un’offerta unica che attrae visitatori anche da fuori Rovigo.
Il legame con il Conservatorio Venezze e il futuro delle iniziative
Inoltre, Rovigo CVB ha anticipato una nuova iniziativa in collaborazione con il Conservatorio Venezze e il CUR Consorzio Università Rovigo. Tra gennaio e febbraio 2025, verranno organizzate tre visite guidate della città per studenti cinesi, italiani e stranieri che studiano a Rovigo. Questa iniziativa mira a coinvolgere gli studenti, in particolare quelli che frequentano i corsi di musica e ingegneria, e a favorire la conoscenza del territorio e delle sue ricchezze culturali.
Rovigo come meta turistica “di qualità”
Il Direttore del Conservatorio Venezze, Vincenzo Soravia, ha spiegato che l’interesse per il conservatorio è cresciuto negli ultimi anni, specialmente tra gli studenti cinesi, e che l’offerta del dipartimento di musica applicata alle immagini, come musica per film e videogiochi, sta attirando sempre più studenti. L’obiettivo è far conoscere meglio il territorio e le sue opportunità culturali attraverso iniziative come il video e le visite guidate.
Isabella Sgarbi, vicepresidente del CUR, ha concluso sottolineando l’importanza di un turismo più sostenibile, lontano dall’over-tourism, e ha invitato alla collaborazione tra pubblico e privato, affinché Rovigo diventi una meta turistica di qualità e autenticità.