Il Sistema regionale trapianti FVG tra i primi in Italia per dono e interventi
Con 47 donatori per 130 trapianti di organo solido nel 2024, il Sistema regionale trapianti (Srt) Friuli Venezia Giulia si posiziona ai vertici nazionali per il dono e il numero di interventi eseguiti. Questi risultati eccezionali sono frutto del lavoro straordinario dei professionisti del settore e dell’azione delle associazioni che svolgono un ruolo fondamentale nell’informazione e nella sensibilizzazione sulla donazione degli organi. Inoltre, vengono promosse attività nelle scuole per diffondere la cultura della vita, della generosità e dell’altruismo tra i giovani e giovanissimi.
Il commento dell’assessore regionale alla Salute del Friuli Venezia Giulia
L’assessore regionale alla Salute del Friuli Venezia Giulia, Riccardo Riccardi, ha sottolineato l’importanza di questi risultati durante la riunione del Comitato regionale trapianti FVG a Udine. Ha evidenziato che nel corso del 2024 si è registrato un record di 47 donatori per 130 trapianti di organo solido, posizionando la regione al di sopra della media nazionale con 109 trapianti per milione di abitanti rispetto ai 75 della media nazionale.
Riccardi ha inoltre annunciato una diminuzione del tasso di opposizione alla donazione, che si attesta al massimo al 22% in terapia intensiva contro il 28% della media nazionale. Le dichiarazioni di volontà alla donazione raggiungono il 37%, confermando l’impegno dei professionisti del settore e delle associazioni nell’affrontare un tema così cruciale.
Ricordo di due figure di spicco nel settore
Durante la riunione, Riccardi e il Comitato hanno reso omaggio a due figure di spicco nel settore: Francesco Giordano e Nevio Toneatto. Giordano, ex direttore della seconda Anestesia e rianimazione dell’ospedale di Udine e coordinatore del Centro trapianti regionali, è stato un punto di riferimento per molte generazioni di anestesisti, promuovendo la ricerca e l’innovazione nel settore. Toneatto, presidente regionale e nazionale dell’Associazione cardio trapiantati (Acti), si è distinto per il suo impegno nella sensibilizzazione sulla donazione degli organi, coinvolgendo attivamente le scuole e le associazioni di volontariato.
In conclusione, il Friuli Venezia Giulia si conferma una regione all’avanguardia nel campo dei trapianti, grazie all’impegno costante dei professionisti e alla collaborazione attiva delle associazioni sul territorio.