SAN DORLIGO DELLA VALLE – Mercoledì 11 giugno alle 18, il Teatro comunale France Prešeren di Bagnoli della Rosandra ospiterà un evento destinato a segnare una piccola rivoluzione democratica. Il Comune di San Dorligo della Valle – Dolina presenterà ufficialmente il Bilancio partecipativo, diventando l’unico nel Friuli Venezia Giulia e tra i primi piccoli comuni italiani ad adottare questo innovativo strumento che ribalta la tradizionale piramide decisionale.
Un esperimento innovativo per la democrazia partecipata
Da quell’11 giugno sarà attiva la piattaforma online dedicata, attraverso cui tutti i cittadini maggiorenni potranno proporre e successivamente votare progetti concreti per migliorare la qualità della vita locale. Non si tratta di una semplice consultazione simbolica, ma di un vero potere decisionale su 80.000 euro, pari all’1% del bilancio comunale, che verranno investiti secondo le priorità scelte direttamente dalla comunità.
La presentazione ufficiale e i protagonisti dell’iniziativa
Durante la serata di presentazione, il Sindaco Aleksander Coretti illustrerà nel dettaglio il funzionamento dello strumento, definito “semplice ma dirompente”: l’Amministrazione rinuncia a decidere direttamente come impiegare questa parte del bilancio, lasciando spazio alla volontà dei cittadini. All’evento parteciperanno anche l’Assessore Michele Di Donato e i consulenti di The Field Società Cooperativa, realtà specializzata che accompagnerà tecnicamente tutto il percorso partecipativo.
Un percorso strutturato e aperto a tutti
Il processo si articola in fasi precise: dall’11 giugno al 15 ottobre la piattaforma resterà aperta per la presentazione delle proposte, che potranno riguardare vari ambiti, dall’arredo urbano all’ambiente, dalla cultura ai giovani, dalla solidarietà sociale allo sport e benessere. Saranno organizzati incontri informativi nelle sette frazioni del comune e attivati uffici di supporto per aiutare i cittadini nella progettazione. Una commissione mista valuterà la fattibilità tecnica dei progetti, mentre la scelta finale spetterà alla cittadinanza attraverso una votazione online prevista dal 16 al 30 novembre. Il 3 dicembre si terrà un incontro pubblico per proclamare i progetti vincitori, che saranno realizzati entro 18 mesi.
Un modello di successo ispirato ai comuni sloveni
L’iniziativa trae spunto dall’esperienza positiva dei comuni sloveni confinanti, che hanno dimostrato come la partecipazione diretta possa generare progetti di qualità e rafforzare il senso di comunità. Il Sindaco Coretti sottolinea che il Bilancio partecipativo rappresenta il primo passo verso una governance più inclusiva e trasparente, con l’obiettivo di coinvolgere progressivamente tutti i cittadini nelle decisioni pubbliche.
Un appuntamento aperto a tutta la cittadinanza
L’evento dell’11 giugno è aperto a tutti e rappresenta un’occasione storica per scoprire come ogni residente possa diventare protagonista attivo del futuro del proprio territorio. La partecipazione civica diventerà una componente strutturale della gestione locale, con un nuovo ciclo già previsto per il secondo anno.
Chi è The Field Società Cooperativa
Con sede a Trieste, The Field promuove processi creativi e partecipativi per sviluppare competenze e capacità di intervento nella transizione ecologica e sociale. Collabora con enti pubblici, organizzazioni culturali, terzo settore, istituti di ricerca e imprese, puntando a nuovi modelli di leadership per un cambiamento sistemico a beneficio della collettività e del pianeta. Per maggiori informazioni: www.thefieldco.org.