Sabato 3 agosto, San Giovanni al Natisone sarร il cuore pulsante del vigneto friulano con lโarrivo dellโattesissimo evento Le Notti del Vino. Lโappuntamento si svolgerร nel suggestivo Parco di Villa de Brandis, un angolo ideale per una serata allโinsegna del buon vino e della convivialitร .
Unโesplosione di sapori e tradizione
Dalle 19.30, il parco sarร animato da 27 produttori vinicoli locali che presenteranno le loro migliori etichette, offrendo agli ospiti lโopportunitร di degustare una selezione di vini di alta qualitร . Ad accompagnare le bevande ci saranno 5 stand gastronomici, dove sarร possibile assaporare piatti tipici preparati con ingredienti freschi e locali. La serata sarร unโoccasione unica per scoprire e apprezzare le eccellenze enogastronomiche della regione.
Intrattenimento e cultura
Lโallestimento dellโevento รจ stato curato in collaborazione con la Biblioteca comunale e il bar Tabogan, due punti di riferimento della comunitร locale. Per rendere la serata ancora piรน speciale, la musica sarร affidata a Carlitoโs Swing, che promette di creare unโatmosfera vivace e coinvolgente.
Informazioni e biglietti
Il costo del biglietto รจ di 30 euro se acquistato in anticipo presso il bar Tabogan di Cividale del Friuli o il bar Chiamalo come vuoi a San Giovanni al Natisone, mentre durante la serata il prezzo sarร di 35 euro.
Le Notti del Vino: un evento di portata regionale e internazionale
Lโevento di San Giovanni al Natisone รจ solo una delle 28 tappe del programma de Le Notti del Vino, che si svolge in 26 Cittร del Vino distribuite tra le province di Trieste, Udine, Gorizia e Pordenone e, per la prima volta, anche a Buje dโIstria in Croazia. Gli eventi continueranno fino al 27 agosto.
Un progetto innovativo
Questo evento rappresenta una novitร nel panorama dellโenoturismo italiano, grazie alla creazione di un format unico promosso dal Coordinamento delle Cittร del Vino, con il supporto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, PromoTurismoFVG, Banca 360 FVG, il Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, UniDocFVG e le Pro Loco dellโUNPLI FVG. Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, รจ possibile consultare il sito web ufficiale www.cittadelvinofvg.it e seguire le pagine social delle Cittร del Vino FVG su Facebook e Instagram.