La rassegna (Tra parentesi) Primavera fioriscono letture, organizzata dall’Amministrazione Comunale di Silea, prosegue con il secondo appuntamento del 2025, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia. Venerdì 21 marzo, alle 20.45, la Biblioteca comunale di Silea ospiterà il reading musicale “Sandro Penna secondo me” di Max De Aloe, un omaggio intimo e profondo al poeta umbro Sandro Penna (Perugia 1906 – Roma 1977), uno dei maggiori poeti italiani del secolo scorso.
L’omaggio di Max De Aloe a Sandro Penna
L’evento celebrerà la figura di Penna, noto per la sua lirica intima e delicata, che unisce grazia formale e un amore per la brevità epigrammatica. Max De Aloe, uno dei più grandi armonicisti contemporanei, sarà non solo il musicista, ma anche la voce narrante che guiderà il pubblico attraverso l’universo poetico di Penna. Il reading musicale di De Aloe, accompagnato da racconti, musica e poesia, offrirà una visione affascinante e umana del grande poeta, includendo riferimenti e omaggi ad altre figure letterarie come Elsa Morante, Pierpaolo Pasolini, Umberto Saba, e Eugenio Montale.
Un’esperienza unica tra poesia e musica
Max De Aloe, che ha collaborato con artisti di fama internazionale come Kurt Rosenwinkel, Paul Wertico, e John Helliwell, offrirà al pubblico una performance che intreccia musica jazz e poesia, creando un’esperienza unica di connessione tra parole e suoni. Con oltre dieci album come leader e numerose collaborazioni, De Aloe è considerato uno dei massimi esponenti mondiali dell’armonica cromatica e ha ricevuto numerosi premi, tra cui il riconoscimento come primo armonicista jazz in Italia dal 2008 al 2011.
Riscoprire Penna attraverso la cultura e la musica
L’assessore alla Cultura e Istruzione del Comune di Silea, Angela Trevisin, ha sottolineato l’importanza di riscoprire la figura di Sandro Penna, poeta fondamentale ma spesso poco promosso, come un’occasione importante per il territorio. Il connubio con le musiche di Max De Aloe, ha aggiunto, rappresenta una proposta culturale unica e un antidoto in un periodo complesso, un’opportunità per arricchirsi spiritualmente e culturalmente.
Il prossimo appuntamento della rassegna
Il ciclo di eventi (Tra parentesi) Primavera fioriscono letture continuerà il 4 aprile con “Swinging Stravinsky”, un reading musicale di Biagio Bagini con Eugenia Canale al pianoforte e Alfredo Ferrario al clarinetto. Il progetto, ispirato al romanzo di Bagini, racconterà l’incontro tra il compositore Igor Stravinsky e il clarinettista Benny Goodman in un viaggio musicale da San Pietroburgo a New York.