lunedì 29 Maggio 2023
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21
  • Home
  • Notizie
  • Friuli
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Video
  • Contatti
  • Guest Post
  • Pubblicità
Nordest24
Contatti e Comunicati stampa: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574 (solo messaggi)
  • Home
  • UDINE
  • PORDENONE
  • TRIESTE
  • GORIZIA
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • PADOVA
  • VICENZA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • TRENTO
  • BOLZANO
No Result
View All Result
Nordest24
  • Home
  • UDINE
  • PORDENONE
  • TRIESTE
  • GORIZIA
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • PADOVA
  • VICENZA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • TRENTO
  • BOLZANO
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Nordest24
Home Veneto

«Sanità pubblica veneta a rischio collasso». L’appello dei sindacati

L’appello di Cgil, Cisl e Uil Veneto: «Noi inascoltati: servono interventi urgenti, risorse e programmazione, per salvaguardare la qualità dei servizi e tutelare per tutti il diritto alla salute». Manuela Lanzarin, assessore alla Sanità della Regione del Veneto, promette la convocazione a breve del tavolo permanente di consultazione per le politiche sociosanitarie.

Redazione Redazione
30 Marzo 2023
in BELLUNO, Cronaca, Notizie, PADOVA, Primo Piano, ROVIGO, TREVISO, Veneto, VENEZIA, VERONA, VICENZA
38
Condivisioni
957
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Mestre-Venezia, 30 marzo 2023 – «La salvaguardia e il rafforzamento del sistema sociosanitario pubblico regionale devono diventare una priorità per tutti, forze sociali e istituzioni. Servono visione, strategia e una programmazione di ampio e lungo sguardo, per rispondere ai crescenti bisogni di cura e assistenza e garantire a tutti il diritto alla salute». È l’appello levatosi stamattina dall’assemblea sindacale unitaria, che ha visto raccolti a Mogliano Veneto 500 delegati e attivisti di Cgil, Cisl e Uil Veneto.

«Un appello rimasto finora inascoltato, come è rimasta senza risultati la nostra tenace interlocuzione con la Regione del Veneto – hanno sottolineato i tre segretari generali veneti Tiziana Basso (Cgil), Gianfranco Refosco (Cisl) e Roberto Toigo (Uil) –. E che oggi si fa ancora più deciso perché più alto è il livello della nostra preoccupazione per un sistema che presenta ampie falle ed è a chiaro rischio collasso. La situazione va ulteriormente aggravandosi, e si sono fatti ormai necessari interventi urgenti e risorse, per garantire il futuro stesso delle politiche sociosanitarie venete».

Fortemente indebolito in questi ultimi anni dagli ingenti e progressivi tagli alla spesa pubblica e anche dalle sfide poste dalla pandemia, il settore sociosanitario pubblico è da tempo al centro dell’iniziativa del sindacato, che a più riprese ha accesso i riflettori sulle tante criticità: pesante carenza di medici nei pronto soccorso, “fuga” di infermieri e operatori dagli ospedali per i pesanti carichi di lavoro, pensionamenti di personale sanitario non bilanciati da nuovi ingressi. E ancora riduzione dei posti letto nelle strutture ospedaliere e riabilitative, forte fragilità della medicina di base e dunque anche del sistema di prevenzione, precarietà dell’assistenza domiciliare, crescente ricorso ad esternalizzazioni di alcuni servizi e prestazioni, liste d’attesa infinite per esami diagnostici e visite specialistiche, con un aumento preoccupante delle diagnosi tardive e i cittadini costretti a rivolgersi alla sanità privata.

La stessa rincorsa a ritornare alla “normalità”, recuperando gli stop e i ritardi a cui ha costretto la pandemia, stanno tenendo ancora in grande stress il sistema e gli operatori, pilastro fondamentale durante i lunghi mesi dell’emergenza. Basti solo pensare alla difficoltà crescente ad accedere ai servizi del territorio e, di conseguenza, a quelli dell’emergenza, che non fa che sovraccaricare i pronto soccorso. Dall’altra parte c’è il concreto rischio di una progressiva predominanza della privatizzazione dei servizi. «Ciò significa differenti diritti alla salute per i cittadini – hanno insistito i segretari –: perché se c’è chi può rivolgersi al privato, c’è chi sarà costretto a scegliere purtroppo di non curarsi. Fenomeno in aumento, per cui non possiamo che manifestare apprensione».

Tra le priorità di intervento individuate dal sindacato: investire sul personale, facilitare l’accesso alle professioni e mettere in campo un piano straordinario di assunzioni, sostenere il sistema di prevenzione e potenziare la medicina di base, riorganizzare l’intera filiera dell’assistenza territoriale e riattribuire ai distretti il loro ruolo di coordinamento, favorire l’integrazione dei servizi,  C’è infine, ma non da ultimo, un grave problema di formazione (il numero chiuso degli ingressi ai percorsi universitari, e non solo, il mancato finanziamento delle borse di studio per i giovani ricercatori) ma pure di motivazione alla professione, aspetti che accanto agli altri preoccupano non poco i sindacati e i cui effetti purtroppo già sono visibili. Tutte queste azioni vanno messe in campo adottando un metodo partecipato, che coinvolga in maniera attiva, strutturata e continuativa le rappresentanze sociali e territoriali.

«Certo, non siamo oggi l’unico territorio in Italia a vedere la propria sanità in fragilità. Ma non c’è spazio per il mezzo gaudio in questo mal comune. Soprattutto se si ricorda che siamo un sistema d’eccellenza – evidenziano sempre i segretari –. Come sindacato siamo un osservatorio importante perché ogni giorno ascoltiamo le problematiche di lavoratori e lavoratrici, pensionati e pensionate, come degli utenti tutti del servizio sanitario. Dagli esiti della giornata di oggi capiremo se ancora la Regione intenda fare da sola, continuando a far perdere pezzi alla nostra sanità pubblica, o piuttosto scelga di costruire un percorso di coinvolgimento e condivisione. Il luogo di discussione e confronto c’è e va valorizzato: è il tavolo regionale permanente di consultazione per le politiche sociosanitarie».

Rispondendo alle richieste e all’allarme dei sindacati, l’assessore alla sanità della Regione del Veneto Manuela Lanzarin ha evidenziato come, nella difficile situazione disegnatasi, il Pnrr stesso rappresenti una grande opportunità ma insieme anche un problema, perché ha portato sì risorse ma pure indicato standard organizzativi, connessi al riconoscimento dei finanziamenti, che i problemi attuali di personale non consentono di garantire. Il 2023 vedrà andare a compimento tre progetti regionali per la sanità. Il primo è il progetto di legge di riforma delle Ipab, il secondo la legge sugli Ats (gli ambiti territoriali sociali), e ancora la riorganizzazione dell’intera filiera dell’assistenza territoriale. L’assessore ha infine promesso la convocazione entro fine aprile del tavolo regionale di consultazione, come richiesto dai tre sindacati.

Condividi15Tweet10

ENTRA NEL CANALE TELEGRAM NORDEST24

Ultime notizie pubblicate

PORDENONE

L’erba alta a Sesto al Reghena, una minaccia per la sicurezza stradale

29 Maggio 2023
UDINE

Scontro tra bici ed auto a Basaldella di Campoformido: ferita la ciclista

29 Maggio 2023
UDINE

Taglio del nastro oggi e domani per le due sedi ADHR Group

29 Maggio 2023
Cultura

Polizze assicurative auto: come leggere e comprendere le clausole fondamentali

29 Maggio 2023
VENEZIA

È morto Luigino Scapolan, per decenni il centralinista dell’Ulss4 Veneto orientale

29 Maggio 2023
UDINE

Pentecoste a Lignano, 27 persone sanzionate per ubriachezza e 3 denunce

29 Maggio 2023
UDINE

Il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, Generale Luca Goretti in visita allo Scriptorium Foroiuliense

29 Maggio 2023
PORDENONE

Via libera alla fusione, nasce Banca 360 Fvg

29 Maggio 2023
PORDENONE

Gioventù a Casarsa, tre giovedì dedicati al teatro di narrazione nella Bassa di Pasolini

29 Maggio 2023
PORDENONE

“Vinceva facile” alle Slot del bar Pashà a Casarsa: beccato 38enne rumeno

29 Maggio 2023
Next Post

Schianto con lo scooter contro un palo: 40enne gravissima

Segnalazioni al 327.94.39.574

Ore 6:30. Anche in TV canale 11

La rassegna stampa

Rassegna stampa, in diretta alle ore 06:30

16 Ottobre 2022

ALTRE NOTIZIE A NORDEST

PORDENONE

L’erba alta a Sesto al Reghena, una minaccia per la sicurezza stradale

29 Maggio 2023
UDINE

Helga, il falco pescatore curato a Campoformido: verrà liberato a Marano Lagunare

29 Maggio 2023
UDINE

Pulitecnica Friulana ha celebrato i suoi 40 anni

27 Maggio 2023
UDINE

Campoformido, quella perdita d’acqua in strada segnalata da mesi: “Lo spreco continua”

25 Maggio 2023
UDINE

Giro d’Italia, potenziato il piano sanitario per la tappa Tarvisio-Monte Lussari

25 Maggio 2023

Le più lette nelle ultime 24 ore

PORDENONE

“Vinceva facile” alle Slot del bar Pashà a Casarsa: beccato 38enne rumeno

29 Maggio 2023
UDINE

Lignano e Manzano, ubriachi alla guida dell’auto: due giovani nei guai

27 Maggio 2023
UDINE

Dramma a Lignano, il 19enne Kevin Murataj investito e ucciso da un’auto

27 Maggio 2023
VENEZIA

È morto Luigino Scapolan, per decenni il centralinista dell’Ulss4 Veneto orientale

29 Maggio 2023
VENEZIA

Acqua verde fosforescente nel Canal Grande a Venezia. Cosa è successo?

28 Maggio 2023

Seguici su Facebook

Nordest24

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

UDINE

Scontro tra bici ed auto a Basaldella di Campoformido: ferita la ciclista

29 Maggio 2023
VENEZIA

È morto Luigino Scapolan, per decenni il centralinista dell’Ulss4 Veneto orientale

29 Maggio 2023
UDINE

Pentecoste a Lignano, 27 persone sanzionate per ubriachezza e 3 denunce

29 Maggio 2023
PORDENONE

“Vinceva facile” alle Slot del bar Pashà a Casarsa: beccato 38enne rumeno

29 Maggio 2023

Più lette questa settimana

UDINE

Trovato morto Leonardo Cudini, era scomparso da Codroipo

22 Maggio 2023
UDINE

Dramma a Lignano, il 19enne Kevin Murataj investito e ucciso da un’auto

27 Maggio 2023
UDINE

Lignano e Manzano, ubriachi alla guida dell’auto: due giovani nei guai

27 Maggio 2023
Cronaca

Francesca Scardillo scomparsa, disperate ricerche della 17enne

24 Maggio 2023
PORDENONE

Morta Elisabetta Cassin, si è spento il sorriso della 37enne pordenonese

25 Maggio 2023
© 2022 Nordest24.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi - Contatti: redazione@nordest24.it
No Result
View All Result
  • Home
  • Friuli
    • UDINE
    • GORIZIA
    • PORDENONE
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • PADOVA
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • BOLZANO
    • TRENTO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Video
  • Guest Post – Pubbliredazionali
  • La rassegna stampa
  • Contatti
  • Privacy policy

© 2022 Nordest24.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi - Contatti e Comunicati stampa: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574