Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    A Gradisca d’Isonzo due concerti esclusivi con Teho Teardo e Cristina Donà
    3 ore fa
    Premio Trieste Next 2024: i cinque finalisti della divulgazione scientifica
    3 ore fa
    Forgialluminio Pedavena, serata di condivisione e ottimismo tra collaboratori
    4 ore fa
    Nuovo direttivo per la Protezione Ambientale Civile di Bussolengo
    5 ore fa
    Old Wild West lancia nuova app e programma fedeltà innovativo
    6 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Un’estate piena di emozioni a Sappada : 99 appuntamenti per vivere la vallata e le sue cime
    8 minuti fa
    Weekend di musica al Base Club Experience con Giordano Mazzocchi e altri dj
    9 minuti fa
    Passeggiate al tramonto e tanti animali: l’estate 2025 al Parco Zoo Punta Verde di Lignano
    1 ora fa
    Anaïs Drago porta il progetto Relevé a Sile Jazz sotto la Loggia dei Cavalieri
    1 ora fa
    Festival Darte: musica e cultura tra Zuglio, Sutrio e Villa di Verzegnis
    2 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Mediolanum Padel Cup Treviso: risultati e vincitori
    1 giorno fa
    Pallacanestro Trieste, ecco il primo colpo di mercato: preso Davide Moretti
    1 giorno fa
    L’atletica internazionale fa tappa a Trieste: Di Lazzaro e Mosetti protagoniste
    2 giorni fa
    MEDIOLANUM PADEL CUP A TREVISO, AZZURRI A PIENO REGIME
    Treviso accende il padel: gli azzurri volano alla Mediolanum Cup
    4 giorni fa
    Tappa europea EBRA e Campionato Italiano di Beach Rugby: il 5 e 6 luglio all’Ufficio 5 di Lignano
    4 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Arte, impegno civico e territorio: Sappada si racconta attraverso le borgate
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaFriuli Venezia GiuliaIn primo pianoNotizieUDINE

Arte, impegno civico e territorio: Sappada si racconta attraverso le borgate

A Sappada la Consulta delle Borgate promuove arte, restauro e valorizzazione del paesaggio con il coinvolgimento diretto della comunità.

La redazione
Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2025 18:57
La redazione
2 mesi fa
Condividi
Condividi

Sappada (UD), 21 maggio 2025 – Un affresco che parla di memoria, un tetto che torna a nuova vita, una fontana in legno, fioriere e piccoli arredi che impreziosiscono gli angoli del paese: a Sappada, l’estetica del paesaggio si costruisce giorno dopo giorno grazie al coinvolgimento diretto della comunità. È questo lo spirito che anima la Consulta delle Borgate, organismo di rappresentanza nato su iniziativa del consigliere comunale Riccardo Puntil, che mette insieme i referenti volontari delle 15 borgate storiche del paese, ciascuna custode di un’identità profonda e viva.

Proprio in questo contesto si inserisce il nuovo affresco firmato da Olga Riva Piller, artista e maestra d’arte sappadina, realizzato su una parete del muro di cinta della scuola primaria di primo grado su proposta dei residenti della Borgata Bach. Un’opera che racconta un frammento di infanzia condivisa e che si trasforma in simbolo collettivo. “Ho voluto rappresentare quell’immagine emozionante dell’asilo con le suore e i bambini arrampicati alla ringhiera del cortile, sperando di scorgere i genitori passare” spiega l’artista. Una scena semplice, familiare, ma capace di toccare corde profonde e universali.

Ma l’affresco non è che uno dei tanti esempi di un fermento civico che percorre le borgate sappadine: in Borgata Pill è in corso il rifacimento del tetto della cappelletta della Madonna della Salute, e negli scorsi mesi è stata collocata una suggestiva fontana in legno. In altre borgate sono stati posizionati addobbi floreali, panchine e altri arredi urbani pensati per valorizzare spazi pubblici e angoli caratteristici.

Ad image

“La Consulta delle Borgate è nata per dare voce alla comunità, per raccogliere proposte e trasformarle in azioni visibili” – spiega il consigliere Riccardo Puntil – “Ogni borgata si sta attivando con iniziative semplici ma cariche di valore, capaci di raccontare l’amore delle persone per il proprio territorio. Questo è l’aspetto più importante: vedere i cittadini prendersi cura, insieme, del bene comune”.

L’obiettivo non è solo estetico, ma profondamente identitario: rafforzare il senso di appartenenza, valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico e promuovere un turismo attento e rispettoso della storia locale. Ogni intervento è frutto di una partecipazione autentica, che non si limita alla manutenzione o all’abbellimento, ma diventa occasione per rinsaldare legami tra persone, famiglie e generazioni.

Ad image

Il progetto portato avanti dalla Consulta delle Borgate si inserisce così in un contesto più ampio di valorizzazione condivisa, dove istituzioni, residenti e artisti locali collaborano per costruire un’immagine di Sappada fedele alla sua anima: radicata, accogliente, viva.

Dalle pareti affrescate alle cappelle restaurate, dai fiori nei vicoli alle fontane in legno, tutto racconta un unico messaggio: a Sappada l’identità non è qualcosa da conservare passivamente, ma da coltivare con orgoglio, creatività e dedizione.

TAGaffreschiarte comunitariaConsulta delle Borgaterestauro cappelleSappadaturismo responsabilevalorizzazione paesaggio
Precedente articolo Approvato all’unanimità il bilancio 2024 del Consorzio Boschi Carnici: confermata la solidità dell’ente
Prossimo articolo Questi sono i nuovi prezzi per benzina e gasolio in Slovenia: quanto costano

La cronaca a Nord Est

Cammina per le vie del centro e trova un portafoglio: all’interno oltre 700 euro
1 ora fa
Maltempo in Friuli, albero di 30 metri cade su un tetto: gli aggiornamenti sull’emergenza in regione
1 ora fa
Accoltellato a morte per aver difeso una donna da una rapina, la sentenza: ergastolo per l’omicida
2 ore fa
Si tuffa nonostante l’arrivo del temporale: trascinato via dal vento forte e dalle onde
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Un’estate piena di emozioni a Sappada : 99 appuntamenti per vivere la vallata e le sue cime

8 minuti fa

Weekend di musica al Base Club Experience con Giordano Mazzocchi e altri dj

9 minuti fa

Passeggiate al tramonto e tanti animali: l’estate 2025 al Parco Zoo Punta Verde di Lignano

1 ora fa

Anaïs Drago porta il progetto Relevé a Sile Jazz sotto la Loggia dei Cavalieri

1 ora fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: [email protected] - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?