Lo sciopero del 13 dicembre 2024 blocca l’Italia
Il Paese è paralizzato a causa dello sciopero del 13 dicembre 2024. I trasporti pubblici, tra metro e bus, sono fermi con orari diversi e fasce garantite da Milano a Roma. Anche scuole e servizi sanitari sono coinvolti. Il ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini, aveva emesso un’ordinanza per limitare lo sciopero a 4 ore (dalle 9 alle 13) per metro, bus e tram, ma il Tar del Lazio ha sospeso tale provvedimento, estendendo lo sciopero a 24 ore.
Quali servizi saranno interessati dallo sciopero
Tutti i settori coinvolti nello sciopero saranno fermi per 24 ore, con conseguente mancanza di servizi per l’intera giornata di venerdì 13 dicembre.
Trasporto pubblico
Nelle città italiane, bus, tram e metro saranno fermi, anche se alcune fasce di garanzia saranno garantite al mattino e nel pomeriggio.
A Roma, l’Atac e i bus periferici gestiti da operatori privati saranno coinvolti nello sciopero. Durante questo periodo, i servizi come scale mobili, ascensori e biglietterie potrebbero non essere disponibili nelle stazioni della rete metro-ferroviaria. Informazioni dettagliate sul servizio saranno reperibili sul sito del comune di Roma.
A Milano, le linee ATM e la funicolare Como-Brunate potrebbero subire interruzioni di servizio tra le 8:45 e le 15 e dopo le 18 fino alla fine del servizio.
Per Firenze e la Toscana, Autolinee Toscane ha annunciato le fasce orarie garantite, che potrebbero subire modifiche: dalle 4.15 alle 8.14 e dalle 12.30 alle 14.29.
A Napoli, le linee di superficie, le funicolari e la metro potrebbero fermarsi in determinati orari durante la giornata.
I treni
Lo sciopero nazionale del personale del Gruppo FS, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord, proclamato da sigle sindacali autonome, ha avuto inizio ieri sera e si concluderà stasera. I treni potrebbero subire cancellazioni o variazioni. Trenitalia fornisce informazioni dettagliate sui treni a lunga percorrenza garantiti sul proprio sito.
Trenord comunica che i treni garantiti saranno attivi durante fasce orarie specifiche. Per il servizio aeroportuale, saranno istituiti autobus sostitutivi in caso di corse non effettuate sul collegamento tra Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto.
Taxi
Usb Taxi partecipa allo sciopero generale del 13 dicembre e invita i tassisti a unirsi alle manifestazioni nazionali di Roma e Milano in segno di protesta contro le politiche governative sul trasporto pubblico.
Sanità
Lo sciopero indetto da Usb è anche per difendere la sanità pubblica e il diritto alla salute. Alcuni servizi sanitari potrebbero non essere garantiti durante lo sciopero, mentre i servizi minimi essenziali saranno comunque attivi.
Scuola
Anche il personale scolastico aderisce allo sciopero, mettendo a rischio i servizi di nidi e scuole dell’infanzia. Gli studenti di vari licei si uniscono alla protesta. Usb critica le politiche ministeriali riguardanti la scuola e propone piani di intervento per migliorare il sistema educativo.