Il 31 marzo 2025 sono ufficialmente partite le indagini per il progetto โSconfinare, germogliare. Viaggio tra memoria e presente nelle giovani famiglie di Carniaโ, unโiniziativa che mira a documentare le testimonianze delle giovani famiglie che hanno deciso di rimanere e lavorare nelle zone montane della Carnia. Il progetto, capofila della Comunitร di montagna della Carnia, รจ finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dalla Fondazione Friuli. Obiettivo principale del progetto รจ comprendere le motivazioni, le sfide, i vantaggi e le difficoltร di vivere in un territorio segnato dallo spopolamento.
Il progetto: un viaggio tra memoria e presente
Il cuore del progetto รจ la raccolta di testimonianze dirette attraverso ritratti fotografici, video interviste e analisi antropologica. Lโintento รจ di offrire uno spunto di riflessione sul fenomeno dello spopolamento nelle aree montane e di andare oltre le semplici statistiche, mettendo in luce le esperienze concrete delle famiglie che hanno scelto di restare. In particolare, sarร documentato come queste famiglie vivono quotidianamente, quali siano le difficoltร e i piaceri di crescere i propri figli in un ambiente montano, spesso lontano dalle opportunitร offerte dai grandi centri urbani.
A curare la raccolta di questo materiale sarร la fotografa Ulderica Da Pozzo, che con la sua sensibilitร e capacitร di entrare in connessione con le persone, si propone di raccontare storie autentiche e coinvolgenti. Da Pozzo sottolinea come, sebbene si parli molto di progetti per arginare lo spopolamento, raramente si affronti in modo diretto la vita di chi decide di restare. Per questo motivo, lโintento รจ di far parlare direttamente le famiglie, lasciando che siano loro a raccontare la loro realtร .
Lโarea di intervento e il partenariato
Lโarea interessata dal progetto corrisponde alla Strategia Area Interna Alta Carnia, un territorio che comprende 25 dei 28 Comuni carnici. Questa zona รจ caratterizzata da parametri socio-economici critici, con una crescente diminuzione della fascia giovane della popolazione residente. Il progetto coinvolge un partenariato che include i quattro Comuni dellโArea Interna Alta Carnia e lโIstituto scientifico Dipartimento di Lingue e Letterature, Formazione, Comunicazione e Societร (DILL) dellโUniversitร degli Studi di Udine. Tutti i 25 Comuni coinvolti hanno giร garantito la loro collaborazione per facilitare lโindagine e il coinvolgimento delle giovani famiglie residenti nel territorio.
Unโopportunitร per il futuro delle giovani famiglie
Il progetto โSconfinare, germogliareโ non si limita alla sola documentazione, ma si propone anche di stimolare un dialogo tra le istituzioni e le famiglie che hanno scelto di rimanere, con lโobiettivo di comprendere meglio le loro esigenze e trovare soluzioni concrete per il futuro. La raccolta di queste testimonianze diventa, quindi, un punto di partenza per una riflessione collettiva su come affrontare la sfida dello spopolamento e sulla possibilitร di incentivare politiche che sostengano queste realtร .