Prosegue la XI edizione la Setemane de culture furlane โ Settimana della cultura friulana, rassegna promossa dalla Societร Filologica Friulana con oltre 200 appuntamenti dal 9 al 19 maggio.ย
VENERDร 10 MAGGIO
Venerdรฌ 10 maggio focus su alcune importanti personalitร della cultura friulana. A Palazzo Mantica di Udine, sede della Societร Filologica Friulana, alle 18 in presenza e online su www.setemane.it, la conferenza “Fabio di Maniago storico dellโarte e viaggiatore”, a 250 anni dalla nascita del grande studioso autore della “Storia delle belle arti friulane”, pubblicata a Venezia nel 1819. In questo evento vengono raccontati i suoi viaggi in Italia e nel resto d’Europa, che narrรฒ nelle lettere inviate al cugino Cinzio Frangipane (Archivio Frangipane, Joannis di Aiello). Relatrice รจ Caterina Furlan, incontro promosso dallโAssociazione Udinese Amici dei Musei e dellโArte.
Don Pier Antonio Bellina, sacerdote e grande protagonista della cultura friulana tra Novecento e inizio anni Duemila, verrร ricordato nella sesta edizione del convegno a lui intitolato quest’anno “Pre Toni e il Creรขt” a Basiliano (dove fu parroco a Villaorba) con il Grop Amรฎs di Pre Toni, Glesie Furlane e il Comune. Intervengono Angelo Floramo e Angelo Vianello moderati da Gottardo Mitri. Appuntamento alle 20.30 in sala consiliare.
Jacopo Pirona, l’autore del primo e piรน celebre vocabolario friulano, sarร ricordato nella sua Dignano al Tagliamento nella casa natale in via Garibaldi. Alle 17 laboratorio per i piรน piccoli con Docuscuele e alle 18 presentazione del terzo numero de โI Cuaders dal Docuscueleโ a lui dedicato con le autrici Donatella Bello ed Enza Purino. Alle 19 visita guidata alla casa con Emanuele Cojutti.
A Budoia nella sala conferenze dell’ex latteria alle 18 conferenza su Giuseppe Lozer a 50 anni dalla morte, straordinaria figura di prete e protagonista della cooperazione locale a Torre di Pordenone, ma originario proprio di Budoia. Intervengono Fabio Metz (Lโuomo Giuseppe Lozer) e Alessandro Fadelli (Budoia alla fine dellโOttocento. Introduzione storica). Presenta Anna Ulian.
Nella vicina Stevenร di Caneva presentazione alle 20.45 in Villa Fovra della guida letteraria “Ciclonugae – Sui pedali tra le pagine del Friuli”. Lโopera in due volumi di Alberto Pavan (Prospero editore) propone nove itinerari di viaggio alla scoperta del Friuli, ispirati dalle pagine piรน intense e significative degli scrittori legati a quei luoghi. Lโautore dialogherร con Stefania Miotto.
Spazio anche per un appuntamento fuori dai confini nazionali. A Capodistria (Slovenia) il 10 maggio si terrร infatti uno dei convegni piรน rilevanti della rassegna, quello dedicato allโIrradiazione del veneziano nellโAlto Adriatico: un momento di riflessione in collaborazione con lโUniversitร del Litorale sulle relazioni tra le lingue e i dialetti di questโarea nellโambito del progetto Valta โ Veneto nellโAlto Adriatico. Appuntamento alle 10 alla Comunitร degli italiani.
A Gorizia sempre il 10 maggio concerto sulla strage di Peteano intitolato Maggio 1972 alle 20.30 in Casa Ascoli, spettacolo ispirato a “Silvie te catedrรขl di Taragone” di Gianluca Franco, premio San Simon 2018. Evento insieme allโassociazione Sunraulis di Capriva del Friuli.
Tra gli altri appuntamenti a Palazzo Mantica a Udine alle 16 conferenza su Vini e bovini in epoca romana a Moruzzo. Maurizio Buora e Massimo Lavarone presentano i risultati piรน significativi degli scavi archeologici condotti dalla Societร Friulana di Archeologia per conto del Comune di Moruzzo in localitร Muris. A Venzone alle 17 visita guidata nel duomo con lโarchitetto Loris Sormani dellโAssociazione Amici di Venzone. Ad Aquileia “Bรชf e tรขs! Bevi e taci! Bibe et claudi!” incontro con degustazione alle 17.30 nell’Azienda Vini Brojli con il Gruppo Archeologico Aquileiese. Intervengono Alviano Scarel (Il vino dei romani), Silvia Blason (Il vino nella medicina dei romani) e Giovanna Motta (I mostaccioli ovvero โmustaceos sic facitoโ) – evento su prenotazione. A Trieste alle 18 alla Societร Alpina delle Giulie lโomaggio allโalpinista Julius Kugy nell’80mo anniversario dalla morte. Cervignano del Friuli ospita dalle 18 nella Casa della Musica, Largo Bradaschia le due parti di una conferenza con proiezione: “Una donna e la guerra. La tragica storia di Adelaide Modena” e “Il decano Giuseppe Maria Camuffo e la nipote Caterina, due vittime dellโodio nazionalista”. A cura di Associazione Cervignano Nostra. Intervengono Adriana Miceu e Ferruccio Tassin. Letture di Addis della Torre Valsassina e Tullio Svettini. Saranno collegati in streaming Lucia Gangale, regista e sceneggiatrice del filmato, e il sindaco di Celle San Vito (Foggia). Sabato 11 maggio seguirร visita guidata a Borgo Modena (ore 10.30) e a Villa Chiozza (ore 11.00) a Scodovacca, con lโaccompagnamento di Adriana Miceu e Michele Tomaselli.
Spilimbergo nello stesso giorno alle 20.30 al teatro Miotto accoglierร il concerto โUn mosaico di parole e noteโ. Incontro promosso dal Comune di Spilimbergo per presentare il volume Un mosaico di parole e note a cura di Sandra Lenarduzzi e Paolo Scodellaro, edito dallโAssociazione musicale โBertrando di Aquileiaโ di San Giorgio della Richinvelda. Il volume raccoglie le musiche originali, le strumentazioni e orchestrazioni dello storico direttore artistico Olinto Contardo su testi di Novella Cantarutti. Interventi musicali del coro e dellโorchestra diretti dal maestro Paolo Scodellaro. Musica anche ad Artegna alle 20.45 con il concerto Note tra le righe nel Teatro Monsignor Lavaroni. Sul palco il gruppo folk Braul e il suo ultimo album. Con Gabriella de Cesco (voce), Giacomo Traina (chitarra, bouzouki, voce), Sonia Altinier (violino), Romano Todesco (fisarmonica), Andrea Gaspardo (basso elettrico), Claudio Mazzer (percussioni, flauti, bouzouki, voce).
A Pordenone presentazione del documentario, della Cineteca del Friuli, Vajont 60 alle 20.45 in Cinemazero. Introduce lo storico Carlo Gaberscek, autore del libretto che accompagna il dvd dedicato alla tragedia del Vajont. A Ronchis alle 21 inaugurazione della mostra sulla coltivazione del riso nella Bassa friulana nella sala della Protezione civile.
A Tarcento con le Biblioteche del Sistema Bibliotecario del Friuli alle 18 in biblioteca civica “Non sarร lโalba”, presentazione del romanzo giallo della scrittrice udinese Alessandra Zenarola, Solfanelli Editore.
Online anche il secondo appuntamento, dedicato ad Aurora Zanchetta, con il progetto Altris Feminis – produzione Agherose: il 10 maggio alle 20.30 su www.setemane.it.
Sempre online al via le proiezioni alle 15 su www.setemane.it di Gocce di folclore con i gruppi dell’Unione Gruppi Folcloristici del Friuli Venezia Giulia. Il 10 maggio spazio a Gruppo Folkloristico Holzhockar – Sappada; Gruppo Folcloristico โIs Gรนldana Pรฉarlโ – Timau.
Alle 21 sempre online sul sito della manifestazione “A li bandieris” video della omonima canzone del gruppo musicale friulano Vididule.
Prosegue anche la La Setemane pai fruts e pai fantats dedicata ai piรน giovani. Il 10 maggio al Teatro Cinema Miotto alle 10 “Sui luoghi di Novella” dedicato a Novella Cantarutti mentre a Dignano del Friuli il citato laboratorio “Claputs” in casa Pirona alle 17.