Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Miniatura di Ottavio Bottecchia premiata a Versailles alla World Model Expo
    29 minuti fa
    Alfredo Paparo nuovo delegato dell’Istituto Nazionale Revisori Legali (INRL) per il Friuli Venezia Giulia
    31 minuti fa
    5 escursioni fresche da fare questa settimana in Friuli e Veneto
    1 ora fa
    MediaWorld cerca personale
    Opportunità a Pradamano: MediaWorld cerca personale per il nuovo store in Friuli
    2 ore fa
    Beach Rugby a Lignano Sabbiadoro: Crazy Crabs dominano il maschile, Red Panthers vincono tra le donne
    2 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Trent’anni dopo Srebrenica: Udine ricorda il massacro con due serate tra cinema e letteratura
    6 minuti fa
    Microplastiche sotto i riflettori: incontro con Carlo Franzosini all’Immaginario Scientifico di Trieste
    11 minuti fa
    Le Notti del Vino si spostano sul mare: crociera e degustazioni tra Muggia e Capodistria
    16 minuti fa
    San Giorgio di Nogaro, Pierpaolo Capovilla dà voce alla poesia Majakovskij: l’11 luglio a Villa Dora
    21 minuti fa
    Alessia Gazzola presenta a Lignano il nuovo romanzo Miss Bee e il fantasma dell’ambasciata
    59 minuti fa
  • Sport
    SportShow More
    Mediolanum Padel Cup Treviso: risultati e vincitori
    2 giorni fa
    Pallacanestro Trieste, ecco il primo colpo di mercato: preso Davide Moretti
    2 giorni fa
    L’atletica internazionale fa tappa a Trieste: Di Lazzaro e Mosetti protagoniste
    3 giorni fa
    MEDIOLANUM PADEL CUP A TREVISO, AZZURRI A PIENO REGIME
    Treviso accende il padel: gli azzurri volano alla Mediolanum Cup
    4 giorni fa
    Tappa europea EBRA e Campionato Italiano di Beach Rugby: il 5 e 6 luglio all’Ufficio 5 di Lignano
    5 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Sicurezza informatica e ricerca: l’Università di Udine vince un bando PNRR da 1,5 milioni di euro
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINE

Sicurezza informatica e ricerca: l’Università di Udine vince un bando PNRR da 1,5 milioni di euro

La redazione
Ultimo aggiornamento 15 Maggio 2024 10:59
La redazione
1 anno fa
Condividi
Condividi

Un progetto di ricerca per migliorare la sicurezza informatica coordinato dall’Università di Udine

Indice dei contenuti
Gli obiettivi specifici del progettoDalla ricerca all’applicazione praticaPartnership e collaborazioneIl ruolo dell’Università di UdineImportanza del progetto per il territorio

UDINE, 15 maggio 2024 – Prevenire e contrastare attacchi informatici, monitorare possibili vulnerabilità della rete e dei dispositivi. Questo è il fulcro del progetto di ricerca nazionale Covert, coordinato dall’Università di Udine, che ha recentemente ottenuto un finanziamento di 1,5 milioni di euro dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). La ricerca è guidata da Gian Luca Foresti, docente di cybersecurity e artificial vision presso il Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche, nonché direttore del master in “Intelligence and Emerging Technologies”. Il progetto è sviluppato in collaborazione con altri cinque atenei: Politecnico di Milano, Università di Perugia, Link Campus University, Università di Trento e Università di Verona.

Gli obiettivi specifici del progetto

Le attività di ricerca del progetto Covert si concentreranno principalmente sul settore “Attacks and Defences” della sicurezza informatica. Il progetto intende analizzare le tecnologie emergenti per il rilevamento di attacchi informatici alle reti dati, che stanno diventando sempre più sofisticati e aggressivi. Gli obiettivi correlati riguarderanno quattro macro aree principali:

Ad image
  1. Sviluppo di strumenti avanzati per l’analisi di malware e virus informatici: Questo comporterà la creazione di software in grado di identificare e neutralizzare malware e virus che minacciano la sicurezza delle reti.
  2. Strumenti di analisi del traffico di rete: L’obiettivo è identificare e prevenire varie tipologie di attacchi informatici analizzando il traffico di rete per riconoscere schemi anomali che potrebbero indicare un attacco in corso.
  3. Sistemi di apprendimento automatico: Lo sviluppo di algoritmi di machine learning e deep learning in grado di apprendere e migliorare costantemente nella rilevazione di minacce.
  4. Analisi dei fattori umani: Studiare il comportamento degli utenti e il loro ruolo negli attacchi informatici, identificando potenziali vulnerabilità causate da errori umani.

Dalla ricerca all’applicazione pratica

«Il gruppo di ricerca dell’Università di Udine – spiega il professor Foresti – si focalizzerà sullo studio e sullo sviluppo di algoritmi di machine/deep learning di tipo non supervisionato in grado di monitorare gli eventi anomali all’interno di reti complesse con migliaia di dispositivi e utenti, oltre che sull’analisi di possibili vulnerabilità hardware e software. I risultati del progetto potranno essere direttamente utilizzati per aumentare le difese da attacchi informatici di aziende e enti pubblici del territorio.»

Partnership e collaborazione

Il progetto “In search of evidence of stealth cyber threats” (Covert) si inserisce nel bando a cascata del Pnrr – Missione 4 “Istruzione e ricerca” su attività di ricerca nell’ambito del “Security rights in cyber space – Serics”. Il partenariato con università prestigiose come il Politecnico di Milano, l’Università di Perugia, la Link Campus University, l’Università di Trento e l’Università di Verona garantirà un approccio multidisciplinare e sinergico alla ricerca, aumentando le possibilità di successo del progetto.

Ad image

Il ruolo dell’Università di Udine

L’Università di Udine avrà un ruolo centrale nella gestione e coordinazione del progetto. Il team di ricerca lavorerà sulla creazione di algoritmi avanzati per il rilevamento di anomalie e vulnerabilità, sfruttando tecniche di intelligenza artificiale. La collaborazione con altri atenei e istituti di ricerca consentirà di sviluppare soluzioni innovative e all’avanguardia per migliorare la cybersecurity a livello nazionale e internazionale.

Importanza del progetto per il territorio

Il progetto Covert non solo rappresenta un passo avanti nella ricerca accademica, ma ha anche un’importante ricaduta pratica per il territorio. Le aziende e gli enti pubblici potranno beneficiare direttamente dei risultati della ricerca, migliorando le proprie difese contro attacchi informatici sempre più sofisticati. Questo contribuirà a rendere il territorio più sicuro e resiliente, favorendo lo sviluppo economico e sociale.

Il progetto Covert, con il suo approccio innovativo e la collaborazione di sei università, rappresenta un importante avanzamento nella lotta contro le minacce informatiche. Grazie al finanziamento di 1,5 milioni di euro del Pnrr, l’Università di Udine e i suoi partner potranno sviluppare strumenti avanzati per la rilevazione e la prevenzione degli attacchi informatici, contribuendo a creare un ambiente digitale più sicuro per tutti.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti sul progetto Covert e sulle iniziative dell’Università di Udine, è possibile visitare il sito ufficiale dell’Università di Udine

TAGGian Luca ForestiPnrrprogetto Covertsicurezza informaticaUniversità di Udine
Precedente articolo L’Oral Cancer Day promosso da ANDI Treviso, Sabato 18 maggio
Prossimo articolo Riparte in Veneto “FAI un giro in villa”: 6 dimore da visitare

La cronaca a Nord Est

Scoperti 40 appalti pubblici irregolari in tutta Italia: 99 denunciati, danno da oltre 10 milioni
42 minuti fa
Maltempo, scuola materna allagata: bambini evacuati dalle aule, edificio inagibile
56 minuti fa
Scarpe dalla Turchia con etichetta “Made in Italy” al Porto di Trieste: sequestrate 2000 paia
1 ora fa
Precipita dalla finestra di casa e batte la testa: miracolato bimbo di 4 anni
1 ora fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Trent’anni dopo Srebrenica: Udine ricorda il massacro con due serate tra cinema e letteratura

6 minuti fa

Microplastiche sotto i riflettori: incontro con Carlo Franzosini all’Immaginario Scientifico di Trieste

11 minuti fa

Le Notti del Vino si spostano sul mare: crociera e degustazioni tra Muggia e Capodistria

16 minuti fa

San Giorgio di Nogaro, Pierpaolo Capovilla dà voce alla poesia Majakovskij: l’11 luglio a Villa Dora

21 minuti fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: [email protected] - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?