Nel 2024, 66 vittime sono state registrate nel territorio della Marca Trevigiana a causa di incidenti stradali, mentre nei primi tre mesi del 2025 si contano giร 9 vittime, segnando un trend preoccupante. Questi numeri emergono dai dati provvisori forniti dal Centro di Monitoraggio Incidenti della Provincia di Treviso, che annualmente fornisce un resoconto sullo stato dellโincidentalitร , analizzando le dinamiche degli incidenti, le fasce dโetร maggiormente coinvolte e i fattori scatenanti. In risposta a questa situazione, le istituzioni locali hanno deciso di intensificare gli sforzi per sensibilizzare e educare la comunitร attraverso una serie di iniziative congiunte, culminate nel progetto โSOS Guida Sicuraโ.
Un progetto vincente per la sicurezza stradale
La Provincia di Treviso, insieme a partner come lโUPI Veneto, lโUlss2 Marca Trevigiana, la Federazione Motociclistica Italiana, lโUfficio Scolastico Provinciale e la Prefettura di Treviso, ha lanciato il progetto โSOS Guida Sicuraโ. Questo progetto รจ stato selezionato come uno dei vincitori del bando nazionale โMobilitร Sicuraโ, promosso dallโUnione Province Italiane e finanziato dal Dipartimento per le politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Tra le attivitร previste nel 2025, si segnala la realizzazione di 40 lezioni strategiche di educazione stradale nelle scuole superiori, incentrate sugli effetti dellโassunzione di alcol e droga. Inoltre, verranno organizzati โDrive Campโ con simulazioni pratiche e crash test, come quello realizzato nel 2024, per insegnare in modo concreto i rischi e le reazioni in caso di incidente.
Le attivitร di sensibilizzazione e educazione
Nel 2025, grazie a questo progetto, si proseguirร con un potenziamento delle attivitร di educazione stradale per le scuole, ma anche per i piรน anziani e per la popolazione in generale. Unโaltra iniziativa di rilievo รจ la campagna di comunicazione a fumetti, che mira a sensibilizzare sui pericoli legati allโuso di alcol e sostanze stupefacenti alla guida. Inoltre, le attivitร proseguiranno con la quarta edizione dellโevento โInsieme per la sicurezzaโ, organizzato dalla Commissione mobilitร dellโAutomobile Club Treviso. Lโevento, che si terrร il 27 marzo in piazzale Burchiellati, coinvolgerร oltre 350 studenti, con simulazioni pratiche e scenari che dimostreranno le conseguenze degli incidenti stradali, fornendo anche utili consigli per evitare sinistri.
Dati e risultati incoraggianti
Nonostante il numero di vittime nel 2024, i primi dati relativi al 2025 mostrano segnali positivi: 9 vittime nei primi tre mesi, in netto calo rispetto alle 20 vittime registrate nello stesso periodo del 2024, con una riduzione del 55%. Questo dato รจ incoraggiante e riflette i risultati delle politiche di prevenzione messe in atto. Tuttavia, le statistiche mostrano ancora la necessitร di continuare a sensibilizzare la popolazione, soprattutto i giovani, sui pericoli legati alla guida distratta, sotto lโinfluenza di alcol e droghe, e sullโimportanza di rispettare le normative stradali.
La collaborazione tra istituzioni e cittadini
โSOS Guida Sicuraโ rappresenta un esempio concreto di come le istituzioni locali, le forze dellโordine, le autoscuole e le associazioni possano collaborare per ridurre il numero di incidenti stradali. Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso, ha sottolineato lโimportanza della collaborazione tra tutti gli attori coinvolti per fornire formazione e consapevolezza, non solo ai giovani, ma anche agli adulti e agli anziani. โLa sicurezza stradale deve accompagnarci per tutta la vita,โ ha dichiarato Marcon.
Una rete di sicurezza che coinvolge tutta la comunitร
Anche lโUlss2 Marca Trevigiana รจ fortemente impegnata nella prevenzione degli incidenti, con progetti dedicati ai giovani e agli anziani, come Piloti di Marca e Drive Safe. Francesco Benazzi, direttore generale dellโUlss2, ha evidenziato la necessitร di mantenere alta lโattenzione, poichรฉ il consumo di alcol e sostanze psicoattive alla guida rimane un problema rilevante. Le lezioni formative e le simulazioni pratiche saranno occasione di maturazione per i giovani, affinchรฉ acquisiscano consapevolezza sui rischi della guida.