SILE JAZZ – Il festival Sile Jazz – Acque Sonore prosegue il suo viaggio tra natura, territorio e musica con un weekend ricco di eventi dedicati a sostenibilità, impegno collettivo e sonorità innovative. Venerdì 4 luglio, a Silea, il quartetto Blind Loops aprirà il fine settimana con un concerto di nu-jazz ed elettronica, mentre sabato 5 luglio a Morgano l’Eco Day unirà cittadinanza attiva, musica e rispetto ambientale, con attività all’aperto e un concerto al tramonto.
Eco Day, una giornata di tutela ambientale e musica d’avanguardia
Sabato 5 luglio, presso la sede dell’APS OpenCanoe OpenMind a Morgano (TV), l’Eco Day – The Clean River invita a una giornata dedicata all’ambiente e alla partecipazione attiva. Dalle 9.00 alle 12.30, il pubblico sarà coinvolto in una pulizia collettiva del fiume Sile a bordo di canoe, un gesto concreto di salvaguardia ambientale e contatto diretto con il paesaggio fluviale. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la prenotazione via telefono o mail. Nel pomeriggio, prima del concerto, è possibile partecipare a un’escursione in bicicletta lungo la Treviso-Ostiglia, con noleggio bici a tariffa agevolata per gli iscritti all’Eco Day.
Concerto al tramonto con Fazzini Maier Duo
La giornata si concluderà alle 18.45 con il concerto del Fazzini Maier Duo, formato da Nicola Fazzini al sax alto e Giovanni Maier al contrabbasso. Due musicisti di spicco nel panorama jazz italiano e internazionale, capaci di fondere rigore compositivo e improvvisazione libera in uno stile essenziale e dinamico. Nicola Fazzini, musicista veneziano di adozione, ha una lunga carriera che include numerose collaborazioni di rilievo e ruoli di direttore artistico in importanti rassegne. Giovanni Maier, contrabbassista di fama mondiale, è fondatore di Palomar Records e docente al Conservatorio “Tartini” di Trieste.
Venerdì 4 luglio, Blind Loops e un suono tra nu-jazz e elettronica
Il weekend di Sile Jazz prende il via venerdì 4 luglio alle 21.00 nel suggestivo Parco della centrale idroelettrica di Silea con il concerto dei Blind Loops. Il quartetto, composto da Lorenzo Cucco (sax), Frank Martino (chitarra baritona e synth bass), Gianni Bertoncini (batteria) e Luca Scapellato (live electronics), propone un mix ipnotico di groove profondi, ritmi spezzati e strutture in continua evoluzione, in cui la sperimentazione diventa linguaggio condiviso. Il gruppo ha da poco pubblicato il primo singolo, Unflesh, disponibile sulle piattaforme digitali.
Un festival tra territori e sostenibilità
Sile Jazz è organizzato da nusica.org con il patrocinio dei Comuni di Treviso, Casale sul Sile, Casier, Istrana, Jesolo, Mogliano Veneto, Morgano, Preganziol, Quarto d’Altino, Roncade, Silea, Vedelago e Zero Branco. Il festival promuove una cultura musicale sostenibile e attenta all’ambiente, riconosciuto dal circuito nazionale Jazz Takes the Green.
Sponsor e partner di qualità
Tra gli sponsor e partner dell’evento figurano CentroMarca Banca, Studio 15, BHR Hotel, De Gusto, Longato Pianoforti, Venice Trail, Stefanato Navigazione, Andrea Lucchesi Scuola di Musica, Open Canoe Open Mind e l’Oasi Naturalistica di Cervara.