Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Latisana, parcheggi dell’ospedale nel caos da mesi: «soluzione ancora da trovare»
    12 minuti fa
    Open Academy 2025 a Gorizia: giovani artisti per un’arte dedicata al pianeta
    58 minuti fa
    Innovalp 2025: il film Abito di confini di Opher Thomson a Moggio Udinese
    1 ora fa
    Rovigo, Poste Italiane lancia “Smart Building”: 16 uffici postali più green ed efficienti
    2 ore fa
    Pordenone, conclusa la prima Consulta EFASCE con delegati da 13 Paesi nel mondo
    2 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Vini Myò di Annalisa Zorzettig protagonisti al Mittelfest 2025 di Cividale
    28 minuti fa
    Simposio Adâlt 2025: la viticoltura del futuro si discute in Carnia
    2 ore fa
    Carniarmonie 2025, un weekend di concerti tra Enemonzo, Tolmezzo e Zuglio: ecco il programma
    2 ore fa
    Lignano Sabbiadoro
    Che meraviglia! Non solo spiaggia: cosa succede a Lignano questa settimana
    2 ore fa
    Padova, Dellera degli Afterhours in concerto: live al Chiosco di via Ariosto il 17 luglio
    2 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Treviso Calcio, rinforzo a centrocampo: arriva il 2005 Alessandro Patalano dalla Triestina
    1 ora fa
    Volley Piave fa il bis: campionesse italiane CSI open femminile 2025
    5 ore fa
    I-Wheel Training Camp 2025: a Piancavallo la settimana del rugby in carrozzina
    1 giorno fa
    Sinner scrive la storia, trionfo a Wimbledon
    2 giorni fa
    Treviso FBC si rinforza: arriva Tommaso Brevi, chi è il nuovo giovane centrocampista
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Quattro scienziate Italiane tra le prime 100 al mondo, una lavora al Cro di Aviano. Ecco chi è
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotiziePORDENONEPrimo Piano

Quattro scienziate Italiane tra le prime 100 al mondo, una lavora al Cro di Aviano. Ecco chi è

La redazione
Ultimo aggiornamento 1 Dicembre 2023 11:59
La redazione
2 anni fa
Condividi
Condividi

AVIANO. Al vertice della lista delle scienziate italiane più influenti del 2023, stilata da Research.com, troviamo Silvia Franceschi, posizionandosi al 20º posto a livello mondiale. Franceschi, un’icona dell’epidemiologia oncologica, è nota per le sue ricerche sul Papilloma virus umano (HPV) e il suo impatto sui tumori. La sua carriera è un viaggio attraverso prestigiose istituzioni, dal Cro di Aviano alla guida dell’International Agency for Research on Cancer (IARC) dell’OMS a Lione, fino al ritorno a Aviano per assumere la Direzione scientifica dell’Istituto. Il suo lavoro ha segnato una svolta nella lotta contro i tumori legati all’HPV, grazie anche al supporto della Fondazione Bill e Melinda Gates.

Indice dei contenuti
Silvia FranceschiAltre Scienziate Italiane in EvidenzaLa Presenza Femminile nella Scienza ItalianaDisuguaglianze e sfide per le donne nella Scienza

Silvia Franceschi

Laureata in Medicina e chirurgia all’Università degli studi di Milano, specializzata in Ginecologia e Statistica sanitaria e con un Master in Epidemiologia conseguito all’Imperial Cancer Research Fund di Oxford (Regno Unito), ha contribuito alla comprensione del ruolo del Papilloma virus umano (HPV) nell’insorgenza del tumore del collo dell’utero, dell’ano e dell’orofaringe. Con il supporto della Fondazione Bill e Melinda Gates, ha promosso lo screening e la vaccinazione contro l’HPV in numerosi paesi dell’Asia e dell’Africa. Nel 1984 è arrivata al Centro di Riferimento Oncologico per dirigere la struttura di Epidemiologia. Fra il 2000 e il 2018 è stata responsabile della sezione Infections and Cancer dell’International Agency for Research on Cancer (IARC) dell’Organizzazione Mondiale della Sanità a Lione. Nel 2018 rientra al Centro di Riferimento Oncologico per assumere la Direzione scientifica dell’Istituto (ad interim fino al 2021).

Altre Scienziate Italiane in Evidenza

Non è solo Franceschi a distinguersi. Al 62º posto troviamo Speranza Falciano, illustre fisica dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Segue a breve distanza, al 70º posto, l’epidemiologa Eva Negri dell’Università di Bologna. E ancora, al 85º posto, brillante è la presenza di Silvia Priori, docente di cardiologia all’Università di Pavia.

Ad image

La Presenza Femminile nella Scienza Italiana

Oltre a queste eccezionali personalità, l’Italia vanta la presenza di altre 22 scienziate tra le prime 1.000 al mondo in vari settori. Tra queste spiccano figure di rilievo come Patrizia Caraveo dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, Annamaria Colao dell’Università Federico II di Napoli, Silvia Bordiga dell’Università di Torino, e molte altre che segnano il panorama scientifico italiano con il loro lavoro.

Disuguaglianze e sfide per le donne nella Scienza

Il rapporto di Research.com mette in luce le sfide persistenti per le donne nel campo scientifico. Nonostante i successi, le scienziate affrontano barriere significative, da una minore probabilità di essere nominate in brevetti o pubblicazioni, a un finanziamento inferiore rispetto ai colleghi maschi. Questi dati sono un chiaro monito sull’importanza di combattere le disparità di genere nel mondo scientifico e promuovere l’uguaglianza di opportunità.

Ad image

Le scienziate italiane stanno rompendo i soffitti di vetro, dimostrando che il talento e la determinazione possono superare gli ostacoli. Il loro successo non è solo un trionfo personale, ma una vittoria per l’intera comunità scientifica e un esempio per le future generazioni.

TAGClassifica Research.comDisuguaglianze di generericerca scientificaScienziate italianeSilvia Franceschi
Precedente articolo In settecento per il teatro di impresa, Fòrema spegne 40 candeline
Prossimo articolo Vacanze di Natale, le Terme meta regina: prenotazioni record, Capodanno quasi sold out

La cronaca a Nord Est

Circolava su uno scooter senza assicurazione né revisione, con targa intestata a un defunto
1 ora fa
Incidente sulla pista di downhill: 18enne elitrasportato in ospedale, è gravissimo
1 ora fa
Ultraleggero schiantato in alta Val Torre: richiesta l’archiviazione dell’inchiesta
2 ore fa
Caso Resinovich: nuova perquisizione a casa di Visintin, focus sui macchinari per affilare i coltelli
3 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Latisana, parcheggi dell’ospedale nel caos da mesi: «soluzione ancora da trovare»

12 minuti fa

Vini Myò di Annalisa Zorzettig protagonisti al Mittelfest 2025 di Cividale

28 minuti fa

Open Academy 2025 a Gorizia: giovani artisti per un’arte dedicata al pianeta

58 minuti fa

Treviso Calcio, rinforzo a centrocampo: arriva il 2005 Alessandro Patalano dalla Triestina

1 ora fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: [email protected] - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?