Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    “Vite in campo” 2025: droni e robot per rivoluzionare il lavoro nei vigneti
    7 ore fa
    Tra sold out ed emozioni: successo per il concerto omaggio a Ennio Morricone a Stienta
    13 ore fa
    Tra UE e Corea: Zaghis è il primo laureato del corso in Cittadinanza, istituzioni e politiche europee di Udine
    13 ore fa
    Cordignamoci Estate: la scuola primaria di Cordignano rinasce grazie ai giovani
    1 giorno fa
    Pordenone, il Questore saluta e ringrazia il Colonnello Cardia
    1 giorno fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Caorle corre all’alba, 800 partecipanti alla terza edizione della “5 alle 5”
    7 ore fa
    Insegnare a vivere il mare in sicurezza: a Jesolo una giornata dedicata ai bambini tra giochi e laboratori
    13 ore fa
    Weekend del gusto a Sappada e Forni Avoltri con i sapori di montagna
    1 giorno fa
    Udine, More Than Jazz a Corte Morpurgo: cresce l’attesa per unica data friulana di Codex III
    1 giorno fa
    Le Notti del Vino arrivano a Premariacco: arte e degustazioni al Parco Scultoreo Braida Copetti
    1 giorno fa
  • Sport
    SportShow More
    50° compleanno attraverso lo Stretto a nuoto: l’impresa di due amiche, una veneta e una friulana
    9 ore fa
    Trieste, tutto pronto per il Triveneto Meeting Internazionale: in pedana anche Stefano Sottile
    2 giorni fa
    Calcio, Treviso scommette sui giovani: ecco i 2007 Bontà e Perin per rinforzare gli “under”
    3 giorni fa
    Panoramica delle Malghe 2025: in 500 di corsa tra i sentieri di Piancavallo
    4 giorni fa
    Treviso Calcio, rinforzo a centrocampo: arriva il 2005 Alessandro Patalano dalla Triestina
    4 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Peteano, 53 anni dopo la strage: il sacrificio dei Carabinieri nel ricordo delle Istituzioni
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaFriuli Venezia GiuliaGORIZIAItalia e MondoNotiziePrimo Piano

Peteano, 53 anni dopo la strage: il sacrificio dei Carabinieri nel ricordo delle Istituzioni

Commemorati a Peteano i 53 anni dall’attentato in cui morirono Antonio Ferraro, Donato Poveromo e Franco Dongiovanni.

Elisabetta Beretta
Ultimo aggiornamento 31 Maggio 2025 18:17
Elisabetta Beretta
2 mesi fa
Condividi
Condividi

PETEANO (GORIZIA) – Sono trascorsi cinquantatré anni dalla tragica strage di Peteano, un attentato che ancora oggi lascia un segno profondo nella coscienza collettiva e nella memoria dell’Arma dei Carabinieri.

Indice dei contenuti
Il significato del ricordoL’attentato e la verità emersa anni dopoUn monito per il futuro

Nella mattinata di oggi, 31 maggio, come accade ogni anno, si è tenuta una solenne cerimonia commemorativa presso il monumento dedicato ai tre militari caduti: il brigadiere Antonio Ferraro, e i carabinieri Donato Poveromo e Franco Dongiovanni.

La commemorazione, avvenuta proprio nei pressi del luogo dell’attentato in località Peteano, ha visto la partecipazione di autorità civili e militari, con una nutrita rappresentanza dell’Arma proveniente da tutto il territorio isontino, da Gorizia a Monfalcone.

Ad image

Alle ore 10 è iniziata la cerimonia con la deposizione delle corone da parte del prefetto Ester Fedullo, dell’ispettore regionale dell’Associazione Nazionale Carabinieri Michele Cristofaro Ladislao e dei sindaci di Sagrado, Savogna d’Isonzo e Gradisca d’Isonzo.

Presenti anche i massimi vertici delle forze dell’ordine locali, come il generale Gabriele Vitagliano, comandante regionale dei Carabinieri, il comandante provinciale Massimiliano Bolis, il questore Luigi Di Ruscio e il comandante provinciale della Guardia di Finanza Andrea Esposito.

Ad image

Il significato del ricordo

Dopo la deposizione delle corone, Don Albino d’Orlando, cappellano militare, ha guidato la benedizione e recitato la tradizionale “preghiera del carabiniere”, un momento particolarmente toccante per i famigliari presenti e per tutti i partecipanti. L’importanza dell’evento è stata sottolineata dalle parole del sindaco di Sagrado Marco Vittori, che ha evidenziato il doppio valore dell’iniziativa: tenere viva la memoria delle vittime e trasmettere alle nuove generazioni la consapevolezza dei drammi vissuti in epoche recenti.

L’attentato e la verità emersa anni dopo

Il 31 maggio 1972, una telefonata anonima segnalò la presenza sospetta di una Fiat 500 lungo una strada provinciale. L’auto, in realtà, era stata imbottita di esplosivo, e quando i carabinieri tentarono di aprirne il cofano, vennero travolti da una violenta esplosione. L’evento, inizialmente attribuito a gruppi di sinistra, fu in seguito ricondotto, grazie alle indagini successive, al gruppo neofascista Ordine Nuovo. Una verità che emerse soltanto nel decennio seguente.

Un monito per il futuro

L’anniversario della strage di Peteano non è solo un’occasione per guardare al passato, ma anche un richiamo alla responsabilità collettiva, affinché episodi simili non si ripetano. In un’epoca in cui i valori delle istituzioni sono spesso messi in discussione, mantenere vivo questo esempio di sacrificio rappresenta un messaggio fondamentale per le generazioni presenti e future.

TAGanni di piomboCarabiniericommemorazionememoria storicastrage peteano
Precedente articolo Mostra “Messaggi di pace” con Atchugarry: il vice governatore Anzil auspica future collaborazioni
Prossimo articolo “Aquilee”: debutto nazionale ad Aquileia per uno spettacolo tra storia e danza

La cronaca a Nord Est

Schianto in cinque sulla Punto, Adam si è spento a 17 anni: troppo gravi le lesioni riportate
3 ore fa
Attimi di panico sulla A22, furgone in fiamme in corsia di sorpasso: traffico in tilt
7 ore fa
Mulaz, Minazio, Monte Piana: quattro interventi in poche ore sulle Dolomiti bellunesi
7 ore fa
Sorpasso azzardato in moto, tamponamento con un’auto e la fuga: centauri rintracciati e sanzionati
8 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Caorle corre all’alba, 800 partecipanti alla terza edizione della “5 alle 5”

7 ore fa
Buongiorno Domenica 20 Luglio 2025: frasi e immagini di Buona Giornata

Buongiorno Domenica 20 Luglio 2025: frasi e immagini di Buona Giornata

7 ore fa

Seo organica o annunci a pagamento? Il costo della visibilità online per i professionisti

7 ore fa

Decreti ingiuntivi: cosa sono e come accertarne l’esistenza

7 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: [email protected] - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?