giovedì 7 Dicembre 2023
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21
  • Home
  • Notizie
  • Friuli
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Video
  • Contatti
  • Guest Post
  • Pubblicità
Nordest24
Contatti e Comunicati stampa: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574 (solo messaggi)
  • Home
  • NEWS
  • UDINE
  • PORDENONE
  • TRIESTE
  • GORIZIA
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • PADOVA
  • VICENZA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • TRENTO
  • BOLZANO
No Result
View All Result
Nordest24
  • Home
  • NEWS
  • UDINE
  • PORDENONE
  • TRIESTE
  • GORIZIA
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • PADOVA
  • VICENZA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • TRENTO
  • BOLZANO
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Friuli UDINE
 LO STUDIO 

Successo della Residenza studio “Paluzza nel Bosco”

Workshop condiviso di esplorazione, conoscenza e progettazione con studenti del Dipartimento di Architettura di Palermo.

Redazione Web Redazione Web
21 Novembre 2023
in Cronaca, Cultura, Friuli, Notizie, UDINE
31
Condivisioni
771
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Bilancio più che positivo per “Paluzza nel Bosco”, la seconda Residenza studio organizzata a fine ottobre dal Comune di Paluzza all’interno del Bando Borghi PNRR “Il Bosco nel Borgo-Il Borgo nel Bosco” portato avanti con il Comune di Sutrio. Altre ne seguiranno, due volte all’anno, nel 2024 e nel 2025 in ambedue i paesi.

Vi ha preso parte un gruppo di studenti del Corso di Laurea Magistrale Architettura DARCH dell’Università di Palermo, guidati dalla Prof.ssa Maria Livia Olivetti, il cui “Laboratorio di Arte di Giardini e di Architettura del Paesaggio” (che si occupa della trasformazione di paesaggi naturali e culturali attraverso la progettazione e il recupero di spazi aperti dedicati alle comunità che li abitano), ben si addiceva alla richiesta del Comune di Paluzza di progettare nel corso delle residenze studio percorsi pubblici e spazi comuni così come prodotti creativi ed innovativi che rappresentino il territorio e la materia legno valorizzandone l’inserimento nel contesto urbano. L’Università di Palermo è stata selezionata fra quante hanno si sono candidate rispondendo all’avviso pubblico dell’iniziativa.

Il contesto ambientale, la presenza di imprese boschive e manifatturiere del legno, il Centro Servizi per le Foreste e le Attività della Montagna CESFAM, rendono il territorio dei Comuni di Paluzza e Sutrio un luogo ideale per acquisire un’approfondita conoscenza rispetto al tema “legno” e particolarmente adatto per la ricerca e la sperimentazione. Le residenze studio sono state quindi ideate per coinvolgere giovani intraprendenti, che possano trovare qui una spinta motivazionale per incominciare un percorso professionale nel settore.

Gli studenti universitari sono stati ospiti di Paluzza per una settimana e hanno svolto delle attività che li hanno portati a conoscere il borgo e i suoi dintorni, con particolare riguardo all’ambiante boschivo in cui è immerso. Accompagnati dal vicesindaco Luca Scrignaro e da altre persone del paese coinvolte nel progetto, hanno visitato edifici storici, fatto passeggiate lungo percorsi naturalistici di particolare pregio, si sono recati presso aziende del settore del legno, si sono confrontati con la popolazione ed altro ancora, in un workshop condiviso di esplorazione, conoscenza e progettazione che è sfociato in un’idea di progetto per il futuro sviluppo del paese. In particolare gli studenti hanno proposto di enfatizzare ulteriormente la relazione con il bosco che circonda Paluzza, evidenziandone gli accessi, mettendone in valore gli antichi percorsi e progettando una serie di dispositivi per la sosta ed il gioco tra gli alberi della foresta. Un’altra parte dell’idea di progetto ha riguardato lo studio degli spazi pubblici: delle piazze e dei “giardini segreti”. Le prime sono le tre piazze che strutturano il sistema urbano, tra cui la piazza centrale per la quale è stato proposta una razionalizzazione dei parcheggi e degli accessi, una nuova pavimentazione e una vasca d’acqua con lo scopo di rendere il luogo il vero fulcro della vita sociale degli abitanti e, al contempo, un attrattore per i turisti. I “giardini segreti” sono invece una serie di spazi aperti vegetati che si trovano sia verso il monte, sia verso la valle, compresi tra le case. Si tratta di luoghi dalla forte valenza paesaggistica ed espressiva (sono caratterizzati dalla presenza di molta vegetazione, da antiche edicole e ruderi) che meritano di essere riqualificati ed inseriti nel sistema di spazi pubblici diffusi del paese.

Informazioni: Comune di Paluzza

Tel. 0433 775143 – www.comune.paluzza.ud.it – sindaco@comune.paluzza.ud.it

Rimani sempre aggiornato in tempo reale con Nordest24, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Tags: culturaPALLUZZAscambiostudentistudio
Condividi12Tweet8
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Ultime notizie pubblicate

Volante davanti alla questura di Udine
UDINE

Gira armato, spara alla Polizia e scappa: arrestato un ventenne

Emanuele Maniscalco
6 Dicembre 2023
UDINE

Week end tra neve, mercatini e musica a Sappada

Redazione
6 Dicembre 2023
Notizie

Autostrade Alto Adriatico, previsto traffico intenso per l’Immacolata

Emanuele Maniscalco
6 Dicembre 2023
VICENZA

Vicenza, rapina la farmacia armato di siringa: arrestato poco dopo

Emanuele Maniscalco
6 Dicembre 2023
Calendario eventi
Friuli

Cosa fare, dove andare in FVG l’8 dicembre: gli eventi in programma

Emanuele Maniscalco
6 Dicembre 2023
UDINE

Buja, incidente stradale tra due auto: soccorso un uomo

Emanuele Maniscalco
6 Dicembre 2023
Infortunio sul lavoro
UDINE

Infortunio sul lavoro a Premariacco, una persona ferita

Emanuele Maniscalco
6 Dicembre 2023
UDINE

Il progetto Sutrio Paese Presepe prende il via con 4 opere realizzate in loco dagli scultori ospiti

Redazione Web
6 Dicembre 2023
UDINE

Incidente stradale a Muzzana del Turgnano, ferito un uomo

Emanuele Maniscalco
6 Dicembre 2023
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Volante davanti alla questura di Udine
UDINE

Gira armato, spara alla Polizia e scappa: arrestato un ventenne

6 Dicembre 2023
VICENZA

Vicenza, rapina la farmacia armato di siringa: arrestato poco dopo

6 Dicembre 2023
UDINE

Buja, incidente stradale tra due auto: soccorso un uomo

6 Dicembre 2023
Infortunio sul lavoro
UDINE

Infortunio sul lavoro a Premariacco, una persona ferita

6 Dicembre 2023
UDINE

Incidente stradale a Muzzana del Turgnano, ferito un uomo

6 Dicembre 2023
La rassegna stampa

Rassegna stampa, in diretta alle ore 06:30

16 Ottobre 2022

ALTRE NOTIZIE A NORDEST

UDINE

Week end tra neve, mercatini e musica a Sappada

6 Dicembre 2023
Notizie

Autostrade Alto Adriatico, previsto traffico intenso per l’Immacolata

6 Dicembre 2023
TRIESTE

San Nicolò, arrivano in “volo” i doni per i bambini dell’Ospedale Burlo Garofolo

6 Dicembre 2023
Montagne FVG
Friuli

Il Friuli Venezia Giulia accoglie la stagione invernale: cosa fare e dove andare 

5 Dicembre 2023
Friuli

Nuova Centrale 116117 a Trieste per l’accesso alle cure mediche non urgenti

5 Dicembre 2023

Le più lette nelle ultime 24 ore

Volante davanti alla questura di Udine
UDINE

Gira armato, spara alla Polizia e scappa: arrestato un ventenne

6 Dicembre 2023
UDINE

Advent Pur a Malborghetto-Valbruna, tra magia e tradizioni natalizie

6 Dicembre 2023
Calendario eventi
Friuli

Cosa fare, dove andare in FVG l’8 dicembre: gli eventi in programma

6 Dicembre 2023
UDINE

Inter-Udinese, probabili formazioni e dove vederla in TV

6 Dicembre 2023

Più lette nelle ultime 24 ore

Volante davanti alla questura di Udine
UDINE

Gira armato, spara alla Polizia e scappa: arrestato un ventenne

6 Dicembre 2023
UDINE

Advent Pur a Malborghetto-Valbruna, tra magia e tradizioni natalizie

6 Dicembre 2023
Calendario eventi
Friuli

Cosa fare, dove andare in FVG l’8 dicembre: gli eventi in programma

6 Dicembre 2023
UDINE

Inter-Udinese, probabili formazioni e dove vederla in TV

6 Dicembre 2023
VENEZIA

Portogruaro piange la scomparsa di Massimo Drigo, lascia un figlio di 8 anni

3 Dicembre 2023

Più lette della settimana

VENEZIA

Portogruaro piange la scomparsa di Massimo Drigo, lascia un figlio di 8 anni

3 Dicembre 2023
Veneto

Funerali di Giulia Cecchettin, martedì 5 dicembre a Padova

2 Dicembre 2023
UDINE

Volto coperto e armati di pistola: rapina shock all’Eurospar

3 Dicembre 2023
Maschera Krampus
Friuli

Dalle Cave del Predil a Piancavallo: gli appuntamenti con i Krampus da non perdere

28 Novembre 2023
Veneto

«Tantissime coltellate, Giulia morta dissanguata subito dopo la lite», l’esito dell’autopsia

1 Dicembre 2023
Calendario eventi
Friuli

Cosa fare, dove andare in Fvg il 2 e 3 dicembre 2023: gli eventi in programma

1 Dicembre 2023
© 2022 Nordest24.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi - Contatti: redazione@nordest24.it
No Result
View All Result
  • Home
  • Friuli
    • UDINE
    • GORIZIA
    • PORDENONE
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • PADOVA
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • BOLZANO
    • TRENTO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Video
  • Guest Post – Pubbliredazionali
  • La rassegna stampa
  • Contatti
  • Privacy policy

© 2022 Nordest24.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi - Contatti e Comunicati stampa: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574