PADOVA – Si è conclusa con grande successo la prima edizione di Circular Medical Expo – Innovation for Global Health, evento che ha affrontato i temi della salute globale con un focus particolare sulla medicina circolare. L’Expo, che si è svolto dal 2 al 4 dicembre 2024 a Padova, ha visto la partecipazione di numerose imprese, istituzioni e esperti del settore, tutti accomunati dalla volontà di esplorare e promuovere soluzioni innovative per migliorare la sanità globale. Un appuntamento che, come sottolineato dagli organizzatori, già guarda al 2025, puntando a consolidarsi come evento centrale per il mondo della medicina e della salute.
Un evento di grande rilevanza internazionale
L’edizione di quest’anno ha registrato un ottimo riscontro da parte delle aziende partecipanti, che hanno avuto l’opportunità di presentare le loro innovazioni a una platea qualificata di buyer internazionali. Il programma dell’evento ha incluso una serie di convegni e tavole rotonde, che hanno trattato temi cruciali per il futuro della medicina. «La prima edizione di Circular Medical Expo ha mostrato come Padova e il Veneto possano essere un punto di riferimento nazionale e internazionale per la salute e l’innovazione tecnologica», ha dichiarato Antonio Santocono, Presidente della Camera di Commercio di Padova, visibilmente soddisfatto dal successo ottenuto.
Digitalizzazione: una svolta epocale per la sanità
Uno degli aspetti più rilevanti discussi durante la manifestazione è stato il tema della digitalizzazione, considerata una delle chiavi per il futuro della sanità. Domenico Mantoan, Direttore Generale di Agenas, ha messo in evidenza come la digitalizzazione stia trasformando il sistema sanitario italiano, descrivendo il processo come «una svolta epocale». Con l’ausilio dei fondi del PNRR, l’Italia sta infatti creando una solida infrastruttura tecnologica che potrà migliorare notevolmente l’efficienza dei servizi sanitari. «Siamo ormai al tetto, stiamo installando finestre e impianti, ma una volta completata questa struttura, sarà fondamentale abitarla e farla funzionare attraverso modelli organizzativi innovativi», ha aggiunto Mantoan.
Le sfide globali della sanità
Walter Ricciardi, Professore Ordinario di Igiene dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, ha espresso preoccupazione riguardo alle sfide globali che la sanità dovrà affrontare nei prossimi anni, in particolare le crisi geopolitiche e la crescente minaccia della crisi climatica. Ricciardi ha sottolineato che, per affrontare queste sfide, è necessario coraggio, una visione chiara e una strategia ben definita che unisca risorse e competenze a livello globale. Secondo il professore, «la tecnologia offre soluzioni straordinarie, ma la vera sfida sarà gestire la crescente complessità e garantire la sostenibilità economica».
La sinergia tra ricerca e impresa
Franco Conzato, Procuratore speciale di Venicepromex, ha rimarcato l’importanza della collaborazione tra il mondo della ricerca e quello delle imprese. «La sinergia tra questi due mondi è fondamentale per promuovere l’innovazione nei settori della salute e della tecnologia biomedica», ha spiegato Conzato, sottolineando l’importanza di eventi come Circular Medical Expo per creare opportunità di networking e crescita.
L’appuntamento per il 2025
Concludendo l’evento, gli organizzatori hanno dato appuntamento alla seconda edizione di Circular Medical Expo nel 2025. Grazie al grande successo ottenuto, Padova si prepara a diventare un punto di riferimento per il settore sanitario internazionale, con un programma che mira a rafforzare ulteriormente il legame tra innovazione tecnologica, ricerca e salute globale.