lunedì 29 Maggio 2023
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21
  • Home
  • Notizie
  • Friuli
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Video
  • Contatti
  • Guest Post
  • Pubblicità
Nordest24
Contatti e Comunicati stampa: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574 (solo messaggi)
  • Home
  • UDINE
  • PORDENONE
  • TRIESTE
  • GORIZIA
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • PADOVA
  • VICENZA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • TRENTO
  • BOLZANO
No Result
View All Result
Nordest24
  • Home
  • UDINE
  • PORDENONE
  • TRIESTE
  • GORIZIA
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • PADOVA
  • VICENZA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • TRENTO
  • BOLZANO
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Nordest24
Home Veneto VENEZIA

Sulla spiaggia di Bibione emerge un’antica villa romana: al via gli scavi

La località balneare veneta - conosciuta in tutta Europa per il mare, ma anche per gli spazi verdi e un entroterra di straordinaria ricchezza – ha meno di 70 anni di vita, ma grazie alla scoperta del sito di “Villa di Mutteron dei Frati” si candida a diventare meta di conoscenza oltre che di svago

Redazione Redazione
4 Marzo 2023
in Cronaca, Notizie, Primo Piano, Veneto, VENEZIA
867
Condivisioni
21.7k
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Bibione (Venezia), 4 marzo 2023 – Una gita fuori porta alla scoperta di Bibione… Antica.  Il 2023 si preannuncia come un anno davvero appassionante per Bibione, che potrebbe diventare meta per appassionati di storia e archeologia oltre che per tutti i vacanzieri che la sceglieranno come luogo di sole e mare per eccellenza.

Una città giovane, che non ha nemmeno 70 anni di storia, custodisce infatti al suo interno una villa romana che testimonia un passato ben più antico di quanto si pensi e si prepara a scoprirlo condividendo i progressi della ricerca con i visitatori. Si tratta della “Villa di Mutteron dei Frati” che rappresenta un unicum sia per il suo straordinario stato di conservazione, con strutture preservatesi in elevato anche fino a 2 metri di altezza, sia per le possibilità che offre alla ricerca. 

Nelle prossime settimane gli archeologi inizieranno le indagini, che dureranno fino alla fine del mese; nelle intenzioni del team – che in queste ore sta raggiungendo Bibione – è organizzare anche un’apertura straordinaria al pubblico, in data ovviamente da destinarsi.

La Villa di Mutteron dei Frati

L’esistenza del sito è nota fin dalla metà del Settecento. La sua rilevanza è stata segnalata a più riprese, prima dall’avvocato concordiese Dario Bertolini (inizi ‘800) e poi da Aulo Gellio Cassi (anni ’30 del Novecento), un latisanese a cui si deve il primo scavo nell’area del Mutteron dei Frati. Consapevole dell’eccezionalità della scoperta, nel corso degli anni Novanta del secolo scorso la Soprintendenza Archeologica del Veneto ha intrapreso una nuova campagna di scavi che ha messo in luce e reso parzialmente visibili alcuni ambienti decorati della villa. 

L’interesse per il sito non è mai venuto meno, ma, come spesso accade, la mancanza di risorse non ha consentito la prosecuzione delle attività. Qualche anno fa, però, rispolverando la questione in un momento favorevole per la straordinaria coincidenza di interessi, opportunità e sensibilità, si è avviato un dialogo che ha portato oggi all’avvio di una nuova ed emozionante stagione di ricerche.

Come procederanno gli studi
Nella pineta della Valgrande, ai piedi dell’antica duna litoranea che interessa l’area, verrà eseguita prima di tutto una campagna di prospezioni geofisiche su una superficie di circa 200 metri quadrati sita nelle immediate vicinanze dei resti della villa romana ancora in parte visibili che sono rappresentate da strutture murarie con affreschi parietali e pavimenti in mosaico. 

Con questa indagine si punta a ottenere una mappa di anomalie potenzialmente ricollegabili a strutture presenti nel sottosuolo, così da individuare in modo più preciso l’area da scavare. Lo scavo stratigrafico si terrà dal 6 al 31 marzo 2023 e interesserà una superficie di almeno 60 mq, che sarà indagata e documentata da un’equipe internazionale costituita da 20 archeologi, tra responsabili e studenti afferenti alle Università di Regensburg e Padova. Tra gli specialisti coinvolti ci sarà il Direttore della ricerca, il prof. Dirk Steuernagel (Università di Regensburg), affiancato dai Direttori scientifici, la dott. Alice Vacilotto (Università di Regensburg) e la prof. Maria Stella Busana (Università di Padova), con la supervisione del dott. Alessandro Asta (Soprintendenza ABAP per l’Area metropolitana di Venezia). Responsabile per la documentazione di scavo sarà il dott. Lorenzo Cigaina (Università di Regensburg), per le indagini geofisiche la prof. Rita Deiana (Università di Padova) e per le ricerche geomorfologiche il prof. Alessandro Fontana (Università di Padova).

Nell’area ci si aspetta di mettere in luce ambienti finora sconosciuti che consentano di integrare la pianta ad oggi nota della villa, ma anche di recuperare dati che permettano di esprimersi con più precisione sull’epoca in cui è stata costruita e abitata, sulle dimensioni che doveva avere, sulla ricchezza dell’apparato decorativo, sui possibili proprietari, sulle attività economiche e produttive che dovevano svolgersi al suo interno, anche in rapporto alle risorse presenti nell’ambiente circostante e alla rete di contatti, via terra e via acqua, che doveva interessarla.

In questa prospettiva di ricerca, che mira a delineare anche i caratteri del paesaggio antico di cui la villa era parte integrante, sempre nell’arco del 2023 si eseguiranno carotaggi, analisi sedimentologiche, palinologiche e ricognizioni archeologiche in estensione sia in Valgrande, sia nei territori alle spalle di quest’ultima, in una fascia indicativamente compresa tra il fiume Tagliamento a est e il canale Nicesolo a ovest. 

La volontà è quella di recuperare e fornire un’immagine del paesaggio del passato, da cui si evincano le forme dei luoghi e l’antico quadro insediativo-infrastrutturale, nonché economico, dei territori costieri di più di duemila anni fa. L’intenzione è infatti quella di organizzare da subito delle visite guidate del sito, già in occasione degli scavi, e momenti d’incontro in cui rendere pubblici i risultati e l’avanzamento delle ricerche.

L’importanza del progetto

In termini di ricerca, un progetto di questo tipo è una grande opportunità di conoscenza, sia per il sito direttamente interessato dall’indagine, la villa di Mutteron dei Frati, sia più in generale per la ricerca specialistica riguardante l’architettura, le produzioni, i commerci e il paesaggio d’epoca romana. L’idea progettuale si è concretizzata grazie alla collaborazione tra l’Institut für Klassische Archäologie dell’Università di Regensburg, il Dipartimento di Beni Culturali (dBC) e il Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, all’interesse e al continuo sostegno da parte della Soprintendenza ABAP per l’Area metropolitana di Venezia, alla disponibilità, all’interesse e al sostegno della famiglia Ferri De Lazara e di Gianni Carrer e al contributo essenziale della DFG – Deutsche Forschungsgemeinschaft, l’organizzazione pubblica tedesca per la promozione scientifica che ha creduto e finanziato questo progetto di ricerca.

Le indagini in programma porteranno auspicabilmente alla scoperta di nuove strutture, rivelando poco per volta la pianta e l’estensione della villa, l’articolazione degli spazi residenziali e produttivi, ma faranno anche luce su aspetti storici, economici, bacini di approvvigionamento dei materiali, sulla particolare fisionomia del paesaggio circostante, di terra e d’acqua, come pure sulla rete dei traffici (fluviali, endolagunari e marittimi) che dovevano animare la fascia costiera altoadriatica in età romana. I numerosi dati raccolti e studiati porteranno a una miglior comprensione delle modalità insediative della fascia costiera e a meglio interpretare altri contesti solo parzialmente noti, contribuendo al contempo a delineare il quadro insediativo, economico e paesaggistico del Veneto Orientale in epoca romana. 

Lo scavo della villa e la ricerca nei territori circostanti restituiranno alla comunità e ai turisti che ogni anno si riversano sulle spiagge di Bibione, racconti dal passato e nuove occasioni di visita, accrescendo l’offerta della località balneare di nuovi punti di interesse storico-archeologico. 

«Un progetto che affascina ed emoziona perché fa emergere la storia inedita del nostro territorio, sarà fondamentale condividere questo patrimonio di conoscenza anche a livello di promozione» è il commento di Giuliana Basso, presidente di Bibione Live, Consorzio di Promozione Turistica. 

Dello stesso avviso il sindaco del Comune di San Michele al Tagliamento, Flavio Maurutto, che sottolinea come Bibione sia una destinazione turistica sempre più attraente anche grazie alle esperienze che vengono offerte agli ospiti, in aggiunta alla vacanza tradizionale in riva al mare.

Condividi347Tweet217

ENTRA NEL CANALE TELEGRAM NORDEST24

Ultime notizie pubblicate

PORDENONE

L’erba alta a Sesto al Reghena, una minaccia per la sicurezza stradale

29 Maggio 2023
UDINE

Scontro tra bici ed auto a Basaldella di Campoformido: ferita la ciclista

29 Maggio 2023
UDINE

Taglio del nastro oggi e domani per le due sedi ADHR Group

29 Maggio 2023
Cultura

Polizze assicurative auto: come leggere e comprendere le clausole fondamentali

29 Maggio 2023
VENEZIA

È morto Luigino Scapolan, per decenni il centralinista dell’Ulss4 Veneto orientale

29 Maggio 2023
UDINE

Pentecoste a Lignano, 27 persone sanzionate per ubriachezza e 3 denunce

29 Maggio 2023
UDINE

Il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, Generale Luca Goretti in visita allo Scriptorium Foroiuliense

29 Maggio 2023
PORDENONE

Via libera alla fusione, nasce Banca 360 Fvg

29 Maggio 2023
PORDENONE

Gioventù a Casarsa, tre giovedì dedicati al teatro di narrazione nella Bassa di Pasolini

29 Maggio 2023
PORDENONE

“Vinceva facile” alle Slot del bar Pashà a Casarsa: beccato 38enne rumeno

29 Maggio 2023
Next Post

Spilimbergo. Violento scontro frontale con un camion, l'auto si ribalta

Segnalazioni al 327.94.39.574

Ore 6:30. Anche in TV canale 11

La rassegna stampa

Rassegna stampa, in diretta alle ore 06:30

16 Ottobre 2022

ALTRE NOTIZIE A NORDEST

PORDENONE

L’erba alta a Sesto al Reghena, una minaccia per la sicurezza stradale

29 Maggio 2023
UDINE

Helga, il falco pescatore curato a Campoformido: verrà liberato a Marano Lagunare

29 Maggio 2023
UDINE

Pulitecnica Friulana ha celebrato i suoi 40 anni

27 Maggio 2023
UDINE

Campoformido, quella perdita d’acqua in strada segnalata da mesi: “Lo spreco continua”

25 Maggio 2023
UDINE

Giro d’Italia, potenziato il piano sanitario per la tappa Tarvisio-Monte Lussari

25 Maggio 2023

Le più lette nelle ultime 24 ore

PORDENONE

“Vinceva facile” alle Slot del bar Pashà a Casarsa: beccato 38enne rumeno

29 Maggio 2023
UDINE

Lignano e Manzano, ubriachi alla guida dell’auto: due giovani nei guai

27 Maggio 2023
UDINE

Dramma a Lignano, il 19enne Kevin Murataj investito e ucciso da un’auto

27 Maggio 2023
VENEZIA

Acqua verde fosforescente nel Canal Grande a Venezia. Cosa è successo?

28 Maggio 2023
VENEZIA

È morto Luigino Scapolan, per decenni il centralinista dell’Ulss4 Veneto orientale

29 Maggio 2023

Seguici su Facebook

Nordest24

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

UDINE

Scontro tra bici ed auto a Basaldella di Campoformido: ferita la ciclista

29 Maggio 2023
VENEZIA

È morto Luigino Scapolan, per decenni il centralinista dell’Ulss4 Veneto orientale

29 Maggio 2023
UDINE

Pentecoste a Lignano, 27 persone sanzionate per ubriachezza e 3 denunce

29 Maggio 2023
PORDENONE

“Vinceva facile” alle Slot del bar Pashà a Casarsa: beccato 38enne rumeno

29 Maggio 2023

Più lette questa settimana

UDINE

Trovato morto Leonardo Cudini, era scomparso da Codroipo

22 Maggio 2023
UDINE

Dramma a Lignano, il 19enne Kevin Murataj investito e ucciso da un’auto

27 Maggio 2023
UDINE

Lignano e Manzano, ubriachi alla guida dell’auto: due giovani nei guai

27 Maggio 2023
Cronaca

Francesca Scardillo scomparsa, disperate ricerche della 17enne

24 Maggio 2023
PORDENONE

Morta Elisabetta Cassin, si è spento il sorriso della 37enne pordenonese

25 Maggio 2023
© 2022 Nordest24.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi - Contatti: redazione@nordest24.it
No Result
View All Result
  • Home
  • Friuli
    • UDINE
    • GORIZIA
    • PORDENONE
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • PADOVA
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • BOLZANO
    • TRENTO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Video
  • Guest Post – Pubbliredazionali
  • La rassegna stampa
  • Contatti
  • Privacy policy

© 2022 Nordest24.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi - Contatti e Comunicati stampa: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574