Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    L’Ingegnere Roberto Nocera, attuale Direttore Generale de La San Marco
    La San Marco nel cuore dell’Espresso Italiano: l’Ing. Roberto Nocera consigliere nel Board IEI
    5 ore fa
    Pordenone, atti vandalici alla scuola Lozer: tolleranza zero e indagini in corso
    6 ore fa
    Venezia, presentato il libro di Pesato e Mairov in difesa della civiltà ebraico-cristiana
    6 ore fa
    Pieve del Grappa prima in Veneto per qualità e diversità di Piccole Produzioni Locali
    6 ore fa
    Pordenone, successo del Festival Internazionale di Musica Sacra: Portland Phoenix Choir da applausi
    7 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    18 luglio, Mandela Day: l’eredità di Nelson Mandela e l’impegno dei giovani per i diritti umani
    2 ore fa
    Cadore
    Concerti tra rifugi, borghi e chiese: ecco la magia dell’estate in Cadore
    5 ore fa
    San Zenone degli Ezzelini, rinviato causa maltempo “Buffoni all’inferno”: lo spettacolo sarà il 20 luglio
    6 ore fa
    Weekend nella natura con i bambini
    Weekend nella natura con i bambini: 5 idee in Friuli
    7 ore fa
    Seconda giornata di Udin&Jazz: Glauco Venier e Isaiah Collier accendono la Corte di Palazzo Morpurgo
    8 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Pole Vault Opitergium 2025: Kobe Babin e Sara Agostinis dominano a Oderzo
    1 giorno fa
    Treviso Calcio, nuovo colpo per l’attacco: arriva Nicolò Francescotti, bomber della Primavera 2
    1 giorno fa
    Gorizia, “Jumping Overcoming Boundaries”: alla gara di salto con l’asta anche i campioni Sutej e Lisek
    2 giorni fa
    Atletica Malignani Udine: tre medaglie e record ai Campionati Italiani Junior
    3 giorni fa
    Marco Bertossi dell’ASU convocato per il collegiale degli Azzurrini di fioretto
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Intelligenza artificiale: al via la prima summer school sul regolamento europeo
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINE

Intelligenza artificiale: al via la prima summer school sul regolamento europeo

La redazione
Ultimo aggiornamento 30 Agosto 2024 11:05
La redazione
11 mesi fa
Condividi
Panoramica dell’intelligenza artificiale e considerazioni etiche
Panoramica dell’intelligenza artificiale e considerazioni etiche
Condividi

Udine, 30 agosto 2024 – La città di Udine si prepara ad accogliere un’importante iniziativa dedicata al regolamento europeo sull’intelligenza artificiale (AI Act). Dal 3 al 6 settembre, l’auditorium del polo giuridico dell’Università di Udine, situato in via Tomadini 3, sarà il palcoscenico della prima summer school dedicata a questo fondamentale aspetto della regolamentazione dell’IA. Questo evento rappresenta una pietra miliare per il settore, attirando quaranta tra dottorandi, dottori di ricerca e studiosi di alto profilo, che si confronteranno su uno dei temi più attuali e discussi del momento.

Indice dei contenuti
Organizzazione e struttura dell’eventoUn programma articolato e variegatoInterventi e relatori di rilievoObiettivi e significato dell’evento

Organizzazione e struttura dell’evento

La summer school è organizzata dai Dipartimenti di Scienze giuridiche, Scienze matematiche, informatiche e fisiche, Studi umanistici e del patrimonio culturale dell’Università di Udine. Questo evento è sostenuto da fondi di ricerca dipartimentali e interdipartimentali e si colloca all’interno del Progetto Interdipartimentale sull’Intelligenza Artificiale (PSA 2022-25). La scelta di un approccio interdisciplinare e pluriprospettico è stata pensata per offrire ai partecipanti una visione a 360 gradi sull’intelligenza artificiale, non solo dal punto di vista tecnico ma anche giuridico, economico ed etico.

Nonostante il numero massimo di iscritti sia stato raggiunto e le iscrizioni siano chiuse, l’evento prevede che gli interessati possano partecipare fino a esaurimento dei posti a sedere, offrendo così l’opportunità a chi non è riuscito a registrarsi in tempo di seguire i lavori e le sessioni previste.

Ad image

Un programma articolato e variegato

La summer school si articola in nove sessioni che spaziano da una panoramica generale sull’intelligenza artificiale e la normativa europea fino a discussioni più dettagliate sui vari aspetti dell’IA. La prima parte del programma sarà dedicata a una introduzione che fornirà una visione complessiva del contesto normativo e delle principali linee guida dell’AI Act. A questa fase seguiranno sessioni specialistiche che esploreranno l’argomento da punti di vista informatico, giuridico, economico e filosofico.

Il programma prevede anche una tavola rotonda con rappresentanti del mondo imprenditoriale e della ricerca applicata, nonché una sessione in cui i dottorandi presenteranno i risultati delle loro ricerche. Questo permetterà di considerare una vasta gamma di aspetti, dai più tecnici e giuridici fino a quelli etici e politici. L’AI Act rappresenta il primo quadro normativo globale sull’intelligenza artificiale, e comprendere le sue implicazioni è cruciale per i professionisti e gli studiosi del settore.

Ad image

Interventi e relatori di rilievo

L’evento vedrà la partecipazione di una ventina di relatori di spicco, sia interni che esterni all’Università di Udine. Tra i nomi di spicco figurano Brando Benifei, co-relatore del Regolamento al Parlamento Europeo, e Francesca Rossi, presidente dell’Associazione mondiale per l’avanzamento dell’intelligenza artificiale e global leader IBM per l’etica dell’IA. Rossi è anche nota per il suo ruolo di professoressa ordinaria di Informatica all’Università di Padova.

Altri relatori di prestigio includono Paola Pisano, professoressa di Economia e gestione delle imprese all’Università di Torino e ex Ministra per l’innovazione digitale, Michele Lanotte, esperto di regolamentazione bancaria e fintech con un’importante carriera presso la Banca d’Italia, e Andrea Pin, ordinario di Diritto pubblico comparato e presidente del Corso di laurea in Diritto e tecnologia all’Università di Padova.

La summer school si concluderà con un panel di discussione sull’impatto dell’AI Act sulle aziende. Questo dibattito sarà moderato dal professor Angelo Montanari e vedrà la partecipazione di Silvio Ranise, direttore del Centro per la Cybersecurity della Fondazione Bruno Kessler di Trento, e di figure di riferimento del sistema ICT e produttivo regionale, tra cui Fabiano Benedetti e Anna Mareschi Danieli.

Obiettivi e significato dell’evento

Il professor Elvio Ancona, uno dei promotori dell’iniziativa insieme a Agostino Dovier e Angelo Montanari, ha spiegato che l’obiettivo principale della summer school è quello di fornire ai partecipanti una visione completa su come l’intelligenza artificiale può essere regolamentata e implementata in modo responsabile. Attraverso interventi approfonditi di esperti riconosciuti a livello internazionale e discussioni tematiche, l’evento intende esplorare le sfide e le opportunità legate all’AI Act.

L’AI Act, essendo il primo quadro normativo globale sull’intelligenza artificiale, rappresenta un passo cruciale verso una regolamentazione efficace di questa tecnologia emergente. Il suo impatto sarà analizzato da diverse prospettive, evidenziando come le norme proposte possano influenzare non solo il panorama tecnologico ma anche il contesto economico e sociale in cui l’IA opera.

La summer school sull’AI Act rappresenta una rara opportunità per studiosi, ricercatori e professionisti di approfondire la conoscenza di un argomento di grande rilevanza globale. L’Università di Udine, con la sua iniziativa, si conferma come un punto di riferimento per il dibattito e la formazione sull’intelligenza artificiale.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti sul programma, è possibile consultare il sito ufficiale dell’evento all’indirizzo AI Act School. Non perdere l’occasione di partecipare a questo evento di grande importanza e di fare il punto su uno dei temi più rilevanti del nostro tempo.

TAGAI Actintelligenza artificialeregolamento europeo IAricerca interdisciplinaresummer school UdineUniversità di Udine
Precedente articolo recuperati 12 escursionisti sulla normale del Civetta Sorpresi da un violento temporale: recuperati 12 escursionisti sulla normale del Civetta
Prossimo articolo Gli Ambulanti di Forte dei Marmi Il mercato di qualità più famoso d’Italia a Gallio: “Gli Ambulanti di Forte dei Marmi”. Quando

La cronaca a Nord Est

Mettono in vendita la casa, credono sia una valutazione gratuita: ricevono un conto da 7mila euro
17 minuti fa
Immigrazione clandestina, coinvolti anche Caf e liberi professionisti: 10 arresti e denunce in 23 province
46 minuti fa
Oltre 150 dosi pronte per lo spaccio, cocaina purissima nascosta nell’armadio: arrestato un 19enne
1 ora fa
6 kg di cocaina e 57mila euro in contanti in un borsone: scattano le manette per tre giovani
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

18 luglio, Mandela Day: l’eredità di Nelson Mandela e l’impegno dei giovani per i diritti umani

2 ore fa

Scuola Lozer nel mirino dei vandali, incursione notturna: scritte offensive e arredi distrutti

2 ore fa

Venezia, bus Atvo e moto coinvolti in un incidente: ferito a un braccio il centauro

3 ore fa

Perdono l’orientamento sul Monte Corno: il Soccorso alpino salva una famiglia vicentina e il suo cane

3 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: [email protected] - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?