PADOVA – Il fine settimana del 24 e 25 maggio 2025 sarà dedicato a una straordinaria manifestazione artistica che trasformerà la città e la sua provincia in una galleria a cielo aperto. La quarta edizione del festival Super Walls invita il pubblico a immergersi nel mondo della street art osservando dal vivo la realizzazione di murales unici e contemporanei, sparsi su scuole, palestre, edifici pubblici e spazi urbani, tutti ispirati al tema “Il Sogno”. Questa scelta tematica spinge gli artisti a esprimere emozioni, aspirazioni e visioni che riflettono la ricerca collettiva di bellezza e significato per il futuro, attraverso la potenza dell’arte urbana.
Gli artisti al lavoro in città e provincia
Durante il secondo weekend di Super Walls, a Padova saranno attivi ben sette artisti che daranno vita a nuove opere murali di grande impatto visivo. Tra loro, Giulio Masieri e l’olandese JDL stanno completando due murales sulle pareti della sede INAIL di via Nancy. Nelle vicinanze, il francese Jace realizza un’opera sulla parete della sede INPS in via Delù. Lo street artist Shife è impegnato all’Istituto Bernardi in via Crescini, mentre Any About New York sta finendo il suo intervento alla palestra comunale di via Ponchia a Salboro. Anche David Karsenty e Man-X, entrambi provenienti da Le Havre, sono al lavoro rispettivamente presso la Scuola Primaria Leopardi di via Crivelli e al Palantenore.
Nella provincia padovana, la creatività si espande con Bagdad che decora una parete dell’Alì Supermercati a Saonara (via Ungaretti), Fortunes che opera all’Hotel Luna di Montegrotto Terme, e la coppia Lélé e Ofet impegnata nella palestra comunale di Limena, in via Verdi. A Conselve, l’artista polacco-canadese Maria-Rosa SZY conclude il suo murale presso l’Istituto Comprensivo Tommaseo, mentre i francesi Anna Conda e Vincent Gibeaux, quest’ultimo autore del logo ufficiale di questa edizione, sono attivi rispettivamente all’Agribirrificio Espuma Punk di Piove di Sacco e sull’Alì Supermercati di Limena. A Fontaniva, C0110 termina la sua opera alla Scuola Primaria Battisti, mentre il padovano Tony Gallo ha iniziato una grande opera nel centro di San Giorgio delle Pertiche. Domenica inizierà a dipingere anche Alberto Montes alla Casetta del Sole di Montegrotto Terme.
Le opere già completate da ammirare
Alcune realizzazioni sono già ultimate e visibili al pubblico, regalando uno spettacolo di colori e significati. Tra queste spiccano l’opera di Carolì alla Scuola Media Statale Vangimigli di Albignasego e quella di Mrfijodor presso l’Alìperme di Noventa Padovana. A Rubano, il duo spagnolo Medianeras ha decorato la sede ETRA in via Galvani, mentre Shife ha concluso un intervento significativo sulla facciata della biblioteca comunale di San Giorgio delle Pertiche.
Uno dei murales più imponenti è il maxi lavoro nel sottopasso di via Campagna Alta a Montegrotto Terme, una superficie di circa 800 metri quadrati lunga oltre 200 metri, realizzata dai francesi Bagdad, Fortunes, Lélé e Ofet. A Padova, Boogie.EAD e Jak_Ventitré hanno finito la parete dell’INPS in via Delù; inoltre, Spike Clark, artista britannico, ha decorato il complesso Colbachini nella zona Palantenore, mentre Alessio-B ha completato il suo murale su una parete privata in via dei Colli.
Il contest fotografico ufficiale #ScattaIlTuoSogno
A fianco delle creazioni artistiche, il festival invita i visitatori a diventare protagonisti attivi con il contest fotografico ufficiale #ScattaIlTuoSogno. Tutti possono partecipare catturando immagini di momenti speciali: un artista mentre dipinge, un dettaglio di un murale in fase di realizzazione o una delle opere finite. Per partecipare, è sufficiente condividere lo scatto su Instagram usando l’hashtag #ScattaIlTuoSogno e taggando il profilo ufficiale @biennale_streetart_superwalls, mantenendo il proprio account pubblico. Nella didascalia, bisogna raccontare brevemente cosa rappresenta per ciascuno il sogno evocato dall’immagine.
La foto più suggestiva riceverà una stampa autografata dall’artista, mentre le dieci migliori saranno premiate con un kit speciale fornito dagli sponsor e invitate alla festa di chiusura del festival, in programma il 30 maggio. Un modo originale per raccontare il sogno e viverlo attraverso uno sguardo personale.