Udine, 9 aprile – Il Consiglio delle Autonomie locali ha espresso parere favorevole sul Piano strategico triennale per lo sviluppo dell’Ict, dell’egovernment e delle infrastrutture telematiche 2025-2027.
Durante l’incontro con i rappresentanti degli enti locali, l’assessore regionale al Patrimonio e servizi informativi ha presentato i punti salienti del documento.
Si รจ sottolineato l’importanza del completamento della copertura delle aree bianche da parte della Rete pubblica regionale (Rpr) in Friuli Venezia Giulia, distinguendosi come la prima regione in Italia a raggiungere questo traguardo a partire dal 2016.
Adesso, si rende necessario coinvolgere operatori privati per estendere ulteriormente la copertura delle infrastrutture in fibra ottica verso le abitazioni private, anche con riferimento alla copertura del segnale di telefonia mobile nelle aree montane. Tale esigenza รจ stata evidenziata recentemente durante un tavolo di lavoro promosso dalla Prefettura di Udine, che ha coinvolto Regione, Comuni e operatori per individuare soluzioni tempestive.
Altro tema cruciale รจ la protezione dei dati da attacchi informatici, per il quale la Regione prevede investimenti di circa 4 milioni di euro nell’ambito della strategia nazionale di cybersicurezza. Ulteriori progetti riguardano l’accessibilitร e la digitalizzazione dei servizi pubblici comunali, in linea con gli obiettivi del Pnrr.
In particolare, l’assessore ha citato i 15 milioni di euro stanziati dalla Regione per continuare gli investimenti sui Data center regionali, destinati a supportare le amministrazioni del sistema informativo integrato regionale (Siir) dopo la conclusione dei progetti Pnrr, con un’attenzione particolare verso i Comuni.
Il piano prevede inoltre un consistente programma di investimenti (130 milioni di euro nel triennio) nei servizi informatici per la sanitร , che includono l’evoluzione del fascicolo sanitario elettronico, la creazione di centrali operative territoriali per le nuove case di comunitร e gli ospedali di comunitร , lo sviluppo della telemedicina e l’integrazione dei sistemi con l’intelligenza artificiale.
Infine, l’assessore ha invitato i Comuni a partecipare all’evento che si terrร a Udine il 3 giugno, durante il quale le aziende locali presenteranno progetti per il “Contest innovativo per la digitalizzazione della Pa”, volti a utilizzare le risorse residue del Pnrr per potenziare i servizi della pubblica amministrazione locale, con particolare attenzione all’archiviazione documentale e alla cybersicurezza.
ARC/SSA/ma