Da venerdì 4 a domenica 13 luglio, Tarvisio diventa teatro dell’innovativo progetto Arena Musicæ, un evento che unisce musica, design sostenibile e valorizzazione paesaggistica. Dopo il successo a Sacile, il padiglione sonoro itinerante sarà allestito in Piazza Unità per ospitare la rassegna Armoniosi Loci, una serie di concerti e appuntamenti ad ingresso libero sotto la direzione artistica di Davide Fregona. Il padiglione, ispirato nella forma al pianoforte, è progettato secondo principi di bio-design: una vera e propria camera acustica pensata per creare un’esperienza immersiva che fonde armonicamente suono, spazio e ambiente circostante, valorizzato da interventi digitali e multimediali.
Un design ispirato al legno armonico e alla sostenibilità
Il concept alla base del progetto si concentra sul tema del legno armonico, un elemento chiave per il Distretto Culturale del Pianoforte Musicæ. Questo distretto ha l’obiettivo di connettere la tradizione musicale del territorio con la lavorazione artigianale del legno, evidenziando il valore musicale e ambientale di questo materiale. Il padiglione rappresenta così un ponte tra la vocazione culturale della regione e la promozione di soluzioni innovative e sostenibili, pensate per rispettare l’ambiente.
Un programma ricco di concerti, incontri e mostre
La manifestazione propone un calendario variegato che spazia da concerti a incontri con esperti e mostre, portando a Tarvisio musicisti, liutai e artisti di fama internazionale. L’apertura, venerdì 4 luglio alle 17.30, sarà dedicata alla presentazione del Festival Radici, seguita dall’inaugurazione della mostra “Gio Batta Morassi e le sue opere”. Alle 21.00, protagonista il concerto dell’Italian Tuba Quartet, una formazione unica composta da quattro Tube di diverse tonalità, con musicisti come Alberto Azzolini e Antonio Belluco.
Nei giorni successivi si susseguiranno performance di strumenti classici e antichi, tra cui violino, arpa, violoncello, fisarmonica, sax, bandura e organo. Ogni giornata sarà dedicata a un tema sonoro specifico, arricchito da interventi di esperti quali Giada Visentin, Aurora Casonato, Alexander Ipavec, Mario Roveda e altri. Particolare attenzione sarà riservata all’arte liutaria, con la partecipazione di maestri come Gianni Morassi e Lorenzo Nassimbeni, per approfondire la tradizione artigianale italiana di altissimo livello.
Questa iniziativa rappresenta un’occasione unica per vivere la sinergia tra musica, arte e territorio, confermando Tarvisio come punto di riferimento culturale nel Friuli Venezia Giulia.
Per maggiori dettagli sul programma e sugli artisti coinvolti si può consultare il sito ufficiale di Arena Musicæ o le pagine dedicate agli eventi culturali del Fvg.