TRIESTE – Il Friuli Venezia Giulia si prepara a brillare ancora una volta sulle piste internazionali di sci con l’assegnazione a Tarvisio delle due gare di Coppa del Mondo femminile di discesa libera e Super-G, in programma il 17 e 18 gennaio 2026.
Un riconoscimento di prestigio per il territorio
Il governatore Massimiliano Fedriga ha espresso soddisfazione per la decisione della Federazione Internazionale Sci (FIS), sottolineando come questa assegnazione rappresenti una conferma dell’affidabilità organizzativa e della capacità del Friuli Venezia Giulia nel gestire eventi sportivi di alto livello a livello globale.
Impatti economici e di immagine per la regione
Fedriga ha evidenziato l’importanza dell’evento, che porterà significative ricadute economiche per il settore turistico e ricettivo dell’area montana, oltre a un notevole ritorno di visibilità e prestigio internazionale per tutta la regione, che tornerà sotto i riflettori dello sci mondiale.
Esperienze di successo che hanno fatto la differenza
Secondo il governatore, la scelta di Tarvisio è stata influenzata positivamente dall’ottima organizzazione dimostrata durante i recenti eventi di rilievo, come i Campionati mondiali juniores di sci alpino 2025 e gli EYOF 2023. In tali occasioni il territorio ha mostrato la professionalità delle strutture, la qualità dell’accoglienza e una solida collaborazione tra istituzioni, operatori e volontari.
Ringraziamenti e supporti fondamentali
Fedriga ha voluto ringraziare la FISI per il supporto e la collaborazione, così come il team di PromoTurismoFVG, che ha assistito con competenza i tecnici federali durante i sopralluoghi, contribuendo in modo determinante al raggiungimento di questo importante traguardo.