SAN DANIELE DEL FRIULI (UDINE) โ Grande afflusso di pubblico per lโiniziativa โTiliment, anime dal Friรปlโ, che si รจ svolta questโoggi, 22 marzo, in occasione della Giornata mondiale dellโacqua, a San Daniele del Friuli.
Lโevento, organizzato dal Patto per lโAutonomia, ha visto una vasta partecipazione del mondo culturale friulano, unendo musicisti, scrittori, poeti e artisti per sostenere la protezione del Tagliamento, uno dei fiumi piรน importanti delle Alpi.
Un incontro tra cultura e natura
La Loggia della Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli รจ stata il cuore pulsante di un incontro che ha messo in luce lโimportanza di preservare il fiume Tagliamento. Questo fiume, con la sua integritร ecosistemica, รจ considerato uno degli ultimi grandi fiumi naturali dโEuropa. ร stato riconosciuto non solo per il suo valore naturalistico, ma anche per il suo legame profondo con lโidentitร culturale e storica della regione.
Lโincontro ha visto unโampia partecipazione di personalitร di spicco, tra cui Tullio Avoledo, scrittore di fama internazionale, e artisti come Guido Carrara e Nicole Coceancig, impegnati a promuovere la causa della salvaguardia del fiume. La loro partecipazione ha dato voce a unโidea condivisa: la tutela del Tagliamento non รจ solo una questione locale, ma un patrimonio da difendere per tutti.
Il messaggio di Massimo Moretuzzo
Massimo Moretuzzo, segretario del Patto per lโAutonomia, ha ribadito con fermezza che il Tagliamento rappresenta un โunicumโ in Europa. ยซIl fiume รจ uno degli ultimi esempi di fiume naturale, e la sua salvaguardia รจ fondamentale per mantenere lโequilibrio ecologico della zonaยป, ha affermato Moretuzzo. Ha poi sottolineato che le proposte di grandi opere infrastrutturali che rischiano di compromettere lโecosistema del fiume non sono la soluzione giusta, auspicando che le soluzioni per la sicurezza idraulica rispettino la naturalitร del fiume, come suggerito dalla comunitร scientifica.
Durante il suo intervento, Moretuzzo ha anche accennato alla mozione che sarร discussa in Consiglio regionale per realizzare uno studio tecnico-scientifico sulla gestione del rischio idraulico del Tagliamento. Lo studio coinvolgerร ricercatori e ricercatrici italiani e internazionali, con lโobiettivo di proteggere il fiume e le sue comunitร , senza compromettere il suo ecosistema.
Prossimo incontro il 6 giugno 2025
Un altro momento significativo dellโincontro รจ stato lโannuncio di una proposta innovativa: attribuire al Tagliamento una personalitร giuridica. Demetrio Spanti, rappresentante della Rete Comunitร di vita della Terra, ha sottolineato come questa iniziativa stia guadagnando attenzione a livello internazionale. Lโobiettivo รจ quello di riconoscere il fiume non come una risorsa da sfruttare, ma come unโentitร da proteggere, essenziale per la vita delle comunitร che vivono lungo il suo corso.
Spanti ha anticipato un prossimo evento in programma per il 6 giugno, dove cittadinanza, associazioni e amministratori locali si riuniranno per discutere questa proposta e il futuro del Tagliamento. Questo incontro sarร un passo importante verso unโazione condivisa che metta in primo piano la partecipazione civica e il valore della giustizia ambientale.