UDINE – Sabato 21 giugno, dalle 19 alle 23, Udine si anima con la seconda edizione della Tomadini Open Night, un evento gratuito e aperto a tutti che trasforma il giardino di Palazzo Ottelio, in piazza Primo Maggio, in un palco vibrante di musica e talento. Questa maratona musicale celebra il solstizio d’estate con 12 concerti che spaziano dal repertorio classico al pop-rock, dal jazz agli ensemble cameristici, dando spazio ai giovani musicisti e ai docenti del Conservatorio Tomadini, che quest’anno festeggia il suo centenario.

Una maratona musicale per tutte le età
L’evento prende il via alle 19 con i saluti istituzionali del presidente Guglielmo Pelizzo e del direttore Beppino Delle Vedove, aprendo una serata che accoglierà fino a 400 spettatori seduti all’aperto, pronti a godersi un susseguirsi di esibizioni. La varietà dei generi e delle formazioni – dai sassofoni alle percussioni, dagli ensemble jazz e pop guidati da Glauco Venier e Valter Sivilotti, ai gruppi cameristici diretti da Eugenia Tamburri, Davide Pedrazzini e altri – riflette la ricchezza musicale del Conservatorio e la sua apertura verso nuovi linguaggi artistici.
Tra i momenti più attesi, la jam session vocale e strumentale del nuovo dipartimento di musica pop, primo nel Friuli Venezia Giulia, che promette di coinvolgere il pubblico con brani originali e reinterpretazioni di classici come la celebre Bohemian Rhapsody.

Un percorso musicale che attraversa secoli e stili
La serata si dipana con un repertorio ampio e variegato: dalle melodie di Wagner e Morricone eseguite da un quartetto di corni, al Trio cameristico con flauto, violoncello e pianoforte che interpreta Carl Maria von Weber. Seguono brani di David Maslanka per sassofono solista e quartetto, un quartetto d’archi e momenti ritmici affidati alle percussioni con musiche di Bach e Scott Joplin. In chiusura, si esibiranno un trio dedicato a Mozart e un doppio quartetto con musiche di Haydn e Shostakovich.
A partire dalle 22.40, il palco si trasforma in un laboratorio di pop-rock e jazz con sette brani energici, culminando nell’Ensemble Laboratorio Jazz che accompagnerà il pubblico fino a mezzanotte con standard rivisitati per voce e strumenti.

Una realtà educativa e culturale di rilievo
Il Conservatorio Tomadini conta oggi 450 studenti iscritti e 86 docenti impegnati in oltre 50 corsi di strumento, dalla propedeutica ai livelli avanzati. Organizza più di 100 concerti ogni anno, tutti ad ingresso libero, contribuendo significativamente alla vita culturale di Udine e del Friuli Venezia Giulia.
L’istituto è inoltre coinvolto in numerosi progetti nazionali promossi dal MIUR e dal Ministero dell’Università e Ricerca, tra cui l’Orchestra nazionale degli studenti, la selezione per il Premio nazionale delle Arti e altre iniziative formative e artistiche di rilievo.

Informazioni utili
L’ingresso alla Tomadini Open Night è libero e non richiede prenotazione. Per maggiori dettagli sul programma e sulle attività del Conservatorio è possibile visitare il sito www.conservatorio.udine.it.