E’ considerata una delle colonne portanti del concetto di One Health
Una nuova laurea in Medicina Veterinaria è stata inaugurata oggi all’Università di Roma Tor Vergata, con la presenza dei ministri Francesco Lollobrigida e Orazio Schillaci. Questo corso, attivo dall’anno accademico 2024-2025, è stato avviato per rispondere alle esigenze del territorio e formare professionisti dedicati al benessere degli animali domestici e alla gestione della salute degli animali da reddito. Con oltre 60 milioni di animali da affezione in Italia, di cui il 10% nel Lazio, la richiesta di veterinari specializzati è in costante aumento.
La formazione di professionisti capaci di bilanciare la salute degli animali e degli ecosistemi
Il corso si propone di formare professionisti in grado di gestire la salute degli animali e degli ecosistemi in modo sostenibile, seguendo il concetto One Health promosso da diverse organizzazioni internazionali. L’obiettivo è preparare studenti capaci di prevenire e gestire emergenze sanitarie globali, in un’epoca in cui il legame tra specie è sempre più evidente. Il corso offre un’esperienza unica che integra teoria e pratica, con tirocini obbligatori e progetti di ricerca applicata.
Un’opportunità per promuovere la sostenibilità e l’innovazione
Il corso di laurea in Medicina Veterinaria rappresenta un’opportunità per promuovere la sostenibilità e l’innovazione nel settore veterinario, creando un ponte tra ricerca, formazione e impatto sociale. Il ruolo del veterinario è cruciale non solo per il benessere animale, ma anche per la salute pubblica. La Regione Lazio e l’Italia nel loro insieme beneficeranno della formazione di professionisti qualificati in questo campo.
Il ruolo della Medicina veterinaria nell’approccio One Health
Il concetto di ‘salute unica’ acquisisce sempre più centralità in un contesto di cambiamenti nelle relazioni tra esseri umani, animali e ambiente. Adottare strategie globali e integrate è fondamentale per prevenire emergenze sanitarie e garantire sicurezza alimentare e ambientale. La Medicina veterinaria svolge un ruolo cruciale in questi processi, e la formazione di nuovi medici veterinari contribuirà a promuovere la salute e il benessere in un’ottica più ampia.
La necessità di professionisti qualificati nel settore veterinario
La Federazione nazionale ordini veterinari italiani sottolinea l’importanza di formare professionisti qualificati nel settore veterinario, vista la crescente domanda e le nuove opportunità professionali offerte dalla normativa in tema di sanità animale. Il ruolo del veterinario è fondamentale per la salute animale, la sicurezza alimentare, la prevenzione delle zoonosi e la conservazione della biodiversità.