Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Stefanutti e Pivetti dominano le Strade bianche di Jalmicco a Palmanova
    8 minuti fa
    Miniatura di Ottavio Bottecchia premiata a Versailles alla World Model Expo
    38 minuti fa
    Alfredo Paparo nuovo delegato dell’Istituto Nazionale Revisori Legali (INRL) per il Friuli Venezia Giulia
    39 minuti fa
    5 escursioni fresche da fare questa settimana in Friuli e Veneto
    1 ora fa
    MediaWorld cerca personale
    Opportunità a Pradamano: MediaWorld cerca personale per il nuovo store in Friuli
    2 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Trieste si accende d’estate: musica, teatro e ricerca in un weekend di grandi emozioni
    5 minuti fa
    Trent’anni dopo Srebrenica: Udine ricorda il massacro con due serate tra cinema e letteratura
    14 minuti fa
    Microplastiche sotto i riflettori: incontro con Carlo Franzosini all’Immaginario Scientifico di Trieste
    19 minuti fa
    Le Notti del Vino si spostano sul mare: crociera e degustazioni tra Muggia e Capodistria
    25 minuti fa
    San Giorgio di Nogaro, Pierpaolo Capovilla dà voce alla poesia Majakovskij: l’11 luglio a Villa Dora
    30 minuti fa
  • Sport
    SportShow More
    Mediolanum Padel Cup Treviso: risultati e vincitori
    2 giorni fa
    Pallacanestro Trieste, ecco il primo colpo di mercato: preso Davide Moretti
    2 giorni fa
    L’atletica internazionale fa tappa a Trieste: Di Lazzaro e Mosetti protagoniste
    3 giorni fa
    MEDIOLANUM PADEL CUP A TREVISO, AZZURRI A PIENO REGIME
    Treviso accende il padel: gli azzurri volano alla Mediolanum Cup
    4 giorni fa
    Tappa europea EBRA e Campionato Italiano di Beach Rugby: il 5 e 6 luglio all’Ufficio 5 di Lignano
    5 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Torna il caldo africano tra Veneto e Friuli: ecco la data
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
BELLUNOCronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotiziePADOVAPORDENONEROVIGOTREVISOTRIESTEUDINEVenetoVENEZIAVERONAVICENZA

Torna il caldo africano tra Veneto e Friuli: ecco la data

La redazione
Ultimo aggiornamento 25 Giugno 2024 14:24
La redazione
1 anno fa
Condividi
Condividi

Dopo un periodo di relativa tranquillità meteorologica, il caldo africano sta per tornare con forza sulle regioni del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. Le temperature subiranno un notevole rialzo, portando condizioni climatiche estreme e giornate di afa intensa.

Indice dei contenuti
L’arrivo dell’anticiclone africanoLe aree più colpiteDettaglio previsioni per i prossimi giorniPossibili temporali estiviConsigli per affrontare il caldoImpatti sulla vita quotidianaGli effetti del cambiamento climaticoAdattamenti a lungo termine

L’arrivo dell’anticiclone africano

Secondo le ultime previsioni, l’anticiclone di origine africana raggiungerà il Nord Italia, con un progressivo aumento delle temperature a partire da domenica. I valori termici saliranno ben oltre la media stagionale, con punte che potranno raggiungere i 37-38°C in alcune zone della pianura padana. Questo fenomeno sarà accompagnato da un aumento dell’umidità, rendendo le giornate particolarmente afose e difficili da gestire per la popolazione.

Le aree più colpite

Le regioni del Veneto e del Friuli Venezia Giulia saranno tra le più colpite. Nelle città come Venezia, Verona, Trieste e Udine, si prevedono giornate di caldo intenso che potrebbero causare disagi soprattutto per le fasce più vulnerabili della popolazione.

Ad image

Dettaglio previsioni per i prossimi giorni

Domenica: L’alta pressione africana inizierà a far sentire i suoi effetti, con temperature che saliranno gradualmente. Le città in pianura potrebbero già vedere temperature intorno ai 30°C, con un aumento dell’umidità che renderà l’aria pesante e afosa.

Lunedì: Il caldo aumenterà ulteriormente, con picchi di 33-34°C nelle zone interne e pianeggianti. Sulle coste, le brezze marine offriranno un leggero sollievo, ma l’umidità rimarrà elevata.

Ad image

Martedì e Mercoledì: Questi saranno i giorni più caldi della settimana. Le temperature potrebbero raggiungere i 37-38°C in molte aree del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. Le città più colpite saranno Rovigo, Padova, Verona e Udine. L’afa sarà particolarmente intensa, rendendo difficile lo svolgimento delle attività quotidiane all’aperto.

Possibili temporali estivi

Nonostante il predominio del caldo, sono attesi anche temporali di calore, soprattutto nelle ore pomeridiane e serali, che potrebbero portare un momentaneo sollievo dal caldo opprimente ma anche potenziali rischi di forti rovesci. Questi temporali saranno localizzati principalmente sulle aree alpine e prealpine, ma occasionalmente potrebbero interessare anche le pianure.

Consigli per affrontare il caldo

È fondamentale adottare alcune precauzioni per limitare gli effetti del caldo sulla salute. Si raccomanda di:

Bere molta acqua per mantenere una corretta idratazione. Evitare bevande alcoliche e zuccherate che possono aumentare la disidratazione.

Evitare l’esposizione diretta al sole durante le ore più calde della giornata, solitamente tra le 11:00 e le 17:00.

Utilizzare abiti leggeri e di colore chiaro. I tessuti naturali come cotone e lino sono preferibili perché permettono una migliore traspirazione.

Mantenere freschi gli ambienti interni, utilizzando ventilatori o condizionatori. È consigliabile chiudere finestre e tapparelle durante il giorno per evitare che il calore entri in casa, e aprirle durante la notte per favorire il raffrescamento.

Consumare pasti leggeri e frequenti, ricchi di frutta e verdura, per evitare la digestione pesante e fornire al corpo i nutrienti necessari.

Impatti sulla vita quotidiana

L’ondata di caldo avrà sicuramente un impatto significativo sulla vita quotidiana. Le persone con condizioni mediche preesistenti, gli anziani e i bambini sono particolarmente a rischio durante questi periodi di calore estremo. È importante prestare attenzione ai segnali di disidratazione e colpo di calore, come sete intensa, pelle secca, vertigini e confusione.

Le attività all’aperto, soprattutto quelle che richiedono sforzo fisico, dovrebbero essere limitate nelle ore più calde. Le autorità locali stanno già predisponendo piani di emergenza per assistere le persone vulnerabili e distribuire acqua e altri rifornimenti essenziali nelle aree più colpite.

Gli effetti del cambiamento climatico

L’intensificazione delle ondate di calore è un chiaro segno del cambiamento climatico. Negli ultimi anni, il Nord Italia ha sperimentato un aumento delle temperature medie e una maggiore frequenza di eventi meteorologici estremi. Gli esperti meteo sottolineano che queste condizioni sono destinate a diventare sempre più comuni, con gravi implicazioni per l’ambiente, l’agricoltura e la salute pubblica.

Adattamenti a lungo termine

Per mitigare gli effetti delle ondate di calore, è necessario adottare misure a lungo termine. Questo include la creazione di spazi verdi nelle città, che possono aiutare a ridurre la temperatura ambiente, l’implementazione di tecnologie di raffreddamento più efficienti e sostenibili e la promozione di pratiche agricole che conservino l’acqua e proteggano i raccolti dal calore eccessivo.

Inoltre, la sensibilizzazione e l’educazione della popolazione sull’importanza di adattarsi ai cambiamenti climatici sono fondamentali. Le comunità devono essere preparate a rispondere rapidamente alle emergenze climatiche e a proteggere i gruppi più vulnerabili.

L’arrivo del caldo africano tra Veneto e Friuli Venezia Giulia porterà con sé una serie di sfide per la popolazione e le autorità locali. È essenziale seguire le indicazioni dei metereologi e delle autorità per minimizzare i rischi associati a questa ondata di calore. Adottando misure preventive e promuovendo un’adeguata informazione, è possibile affrontare questa emergenza climatica con maggiore resilienza.

TAGcaldo africanoconsigli caldoFriuli Venezia Giuliaprevisioni meteotemperature estremeVeneto
Precedente articolo Tromba d’aria su Rovigo, danni ingenti: capannoni scoperchiati, alberi sulle auto
Prossimo articolo Come risparmiare sfruttando i siti di confronto prezzi online

La cronaca a Nord Est

Scoperti 40 appalti pubblici irregolari in tutta Italia: 99 denunciati, danno da oltre 10 milioni
50 minuti fa
Maltempo, scuola materna allagata: bambini evacuati dalle aule, edificio inagibile
1 ora fa
Scarpe dalla Turchia con etichetta “Made in Italy” al Porto di Trieste: sequestrate 2000 paia
1 ora fa
Precipita dalla finestra di casa e batte la testa: miracolato bimbo di 4 anni
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Trieste si accende d’estate: musica, teatro e ricerca in un weekend di grandi emozioni

5 minuti fa

Stefanutti e Pivetti dominano le Strade bianche di Jalmicco a Palmanova

8 minuti fa

Trent’anni dopo Srebrenica: Udine ricorda il massacro con due serate tra cinema e letteratura

14 minuti fa

Microplastiche sotto i riflettori: incontro con Carlo Franzosini all’Immaginario Scientifico di Trieste

19 minuti fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: [email protected] - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?