TORREBELVICINO (VICENZA) – Grave incidente nel primo pomeriggio di oggi, 28 maggio, lungo la strada provinciale 46 a Torrebelvicino, dove un operaio della manutenzione del verde è stato violentemente travolto da un furgone.
Il sinistro si è verificato verso le 13:30. Secondo quanto ricostruito dalle forze dell’ordine intervenute, l’uomo sarebbe sceso repentinamente dal proprio mezzo finendo per tagliare la strada a un veicolo in arrivo, senza dare al conducente il tempo di evitare l’impatto.
Trauma cranico per l’operaio
L’operaio, che stava lavorando per conto di una ditta specializzata nella cura e manutenzione del verde pubblico, avrebbe fermato il proprio mezzo a bordo carreggiata. Non è chiaro se stesse svolgendo operazioni legate al proprio lavoro o se si trattasse di una sosta momentanea. Tuttavia, al momento della discesa, è stato centrato in pieno dal lato anteriore di un furgoncino proveniente da Schio, che procedeva in direzione opposta.
L’urto è stato particolarmente violento: il corpo dell’uomo è stato sbattuto contro lo specchietto laterale, subendo un trauma cranico e una ferita lacero-contusa al volto.
I soccorsi e il trasporto d’urgenza
Nonostante la gravità delle ferite, la vittima è rimasta cosciente durante i primi minuti successivi all’impatto. Gli operatori del Suem 118 sono arrivati rapidamente sul posto e hanno prestato le prime cure. Vista la delicatezza della situazione clinica, si è reso necessario l’intervento dell’eliambulanza di Verona Emergenza, che ha provveduto a trasportare l’operaio in codice rosso presso l’ospedale San Bortolo di Vicenza.
L’intervento si è rivelato complesso e ha richiesto una lunga fase di stabilizzazione del paziente sul posto, prima del trasferimento in volo. Le condizioni dell’uomo sono gravi ma stabili, e resterà sotto stretta osservazione nelle prossime ore.
Rilievi e gestione del traffico
A gestire l’intervento sono stati gli agenti della Polizia locale Alto Vicentino, che hanno effettuato tutti i rilievi necessari per chiarire con precisione la dinamica dell’incidente. Gli agenti hanno anche regolato la viabilità, che ha subito forti rallentamenti per oltre un’ora. L’area è stata messa in sicurezza per permettere l’atterraggio e il decollo dell’elicottero, operazione che ha richiesto la chiusura temporanea del tratto stradale.
Secondo quanto appreso da fonti locali, non ci sarebbero responsabilità evidenti da parte del conducente del furgone, che ha tentato di frenare ma non ha potuto evitare il pedone. I rilievi serviranno a fare chiarezza definitiva sull’accaduto e a stabilire se sussistano eventuali profili di responsabilità.