Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    “Vite in campo” 2025: droni e robot per rivoluzionare il lavoro nei vigneti
    10 ore fa
    Tra sold out ed emozioni: successo per il concerto omaggio a Ennio Morricone a Stienta
    16 ore fa
    Tra UE e Corea: Zaghis è il primo laureato del corso in Cittadinanza, istituzioni e politiche europee di Udine
    16 ore fa
    Cordignamoci Estate: la scuola primaria di Cordignano rinasce grazie ai giovani
    1 giorno fa
    Pordenone, il Questore saluta e ringrazia il Colonnello Cardia
    2 giorni fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Caorle corre all’alba, 800 partecipanti alla terza edizione della “5 alle 5”
    9 ore fa
    Insegnare a vivere il mare in sicurezza: a Jesolo una giornata dedicata ai bambini tra giochi e laboratori
    15 ore fa
    Weekend del gusto a Sappada e Forni Avoltri con i sapori di montagna
    1 giorno fa
    Udine, More Than Jazz a Corte Morpurgo: cresce l’attesa per unica data friulana di Codex III
    1 giorno fa
    Le Notti del Vino arrivano a Premariacco: arte e degustazioni al Parco Scultoreo Braida Copetti
    2 giorni fa
  • Sport
    SportShow More
    50° compleanno attraverso lo Stretto a nuoto: l’impresa di due amiche, una veneta e una friulana
    11 ore fa
    Trieste, tutto pronto per il Triveneto Meeting Internazionale: in pedana anche Stefano Sottile
    2 giorni fa
    Calcio, Treviso scommette sui giovani: ecco i 2007 Bontà e Perin per rinforzare gli “under”
    3 giorni fa
    Panoramica delle Malghe 2025: in 500 di corsa tra i sentieri di Piancavallo
    4 giorni fa
    Treviso Calcio, rinforzo a centrocampo: arriva il 2005 Alessandro Patalano dalla Triestina
    4 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Treviso prima in Italia per sostenibilità in vigneto: ecco i numeri della rivoluzione
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaNotizieTREVISOVeneto

Treviso prima in Italia per sostenibilità in vigneto: ecco i numeri della rivoluzione

Oltre mille macchine a recupero e il 60% dei vigneti sostenibili: Treviso è prima in Italia per innovazione in viticoltura.

La redazione
Ultimo aggiornamento 27 Giugno 2025 15:16
La redazione
3 settimane fa
Condividi
Condividi

SALGAREDA (TV) – La Marca Trevigiana si conferma all’avanguardia nel panorama nazionale per quanto riguarda l’innovazione tecnologica applicata alla viticoltura. Con oltre mille irroratrici a recupero già operative, il territorio ha raggiunto un livello di sostenibilità che coinvolge più del 60% della superficie vitata della provincia. Un primato che non solo la colloca al vertice in Italia, ma la rende anche un modello di riferimento in Europa.

Indice dei contenuti
Tecnologia sostenibile in vigneto: Treviso al vertice nazionaleI numeri della rivoluzione tecnologicaLe testimonianze: tra agricoltura di precisione e sostenibilitàVite in Campo 2025: l’agenda della sesta edizioneIl contributo del mondo accademico

Tecnologia sostenibile in vigneto: Treviso al vertice nazionale

Durante il convegno “Cambiamenti climatici: nuove opportunità nella gestione delle avversità della vite”, tenutosi il 25 giugno 2025 presso il Centro Polivalente di Salgareda, il presidente di Condifesa TVB, Valerio Nadal, ha sottolineato l’importanza del percorso intrapreso:
«Grazie anche alla manifestazione Vite in Campo, la Marca Trevigiana guida la classifica nazionale per l’adozione di nuove tecnologie in agricoltura».

Un risultato frutto del lavoro di oltre 10.000 imprese agricole associate al consorzio e supportato da eventi come quello organizzato in collaborazione con ViVO Cantine e L’Informatore Agrario, che ha visto la partecipazione di 450 imprenditori del settore. Presente anche il consigliere regionale Roberto Bet e il presidente di ViVO Cantine Franco Passador, testimoni dell’impegno del territorio per un’agricoltura innovativa e sostenibile.

Ad image

I numeri della rivoluzione tecnologica

Tra i dati più significativi emersi durante l’evento:

  • Oltre 1.000 macchine a recupero attualmente in funzione nella sola provincia di Treviso
  • Riduzione dell’80% della deriva durante i trattamenti e del 40% nell’uso di agrofarmaci
  • 40.000 ettari vitati a livello provinciale, di cui oltre il 60% gestiti con sistemi a recupero

Questi numeri fanno della Marca un esempio concreto di innovazione ambientale, capace di coniugare efficienza, risparmio e tutela del paesaggio rurale.

Ad image

Le testimonianze: tra agricoltura di precisione e sostenibilità

«I viticoltori oggi hanno bisogno di innovazioni capaci di semplificare il lavoro in campo, sopperire alla crescente carenza di manodopera specializzata e soddisfare le richieste di sostenibilità ambientale», ha spiegato Valerio Nadal, presidente di Condifesa TVB.

Gli ha fatto eco Filippo Codato, direttore dello stesso consorzio:
«Durante Vite in Campo si potrà osservare l’efficienza delle macchine a recupero direttamente tra i filari, toccando con mano i benefici di queste soluzioni».

Infine, il presidente di ViVO Cantine, Franco Passador, ha ribadito l’importanza della manifestazione:
«La serata si è perfettamente integrata con la vocazione vitivinicola del territorio di Salgareda, sottolineando l’attenzione costante all’innovazione».

Vite in Campo 2025: l’agenda della sesta edizione

L’appuntamento più atteso per il settore sarà la sesta edizione di “Vite in Campo”, la fiera dinamica dedicata alla viticoltura e alla meccanizzazione sostenibile, in programma il 18 e 19 luglio 2025 presso i vigneti dell’Azienda Conte Collalto a Susegana (TV). Durante l’evento, tecnici e operatori potranno assistere a dimostrazioni pratiche di:

  • Macchine a recupero di ultima generazione
  • Droni per il monitoraggio agricolo
  • Sensoristica avanzata per l’agricoltura di precisione

Un’occasione per vedere all’opera le tecnologie più evolute, in grado di rivoluzionare la gestione del vigneto e ridurre l’impatto ambientale.

Il contributo del mondo accademico

A completare il quadro, anche un importante momento di approfondimento scientifico, con la partecipazione di esperti universitari e centri di ricerca.
Hanno preso la parola:

  • Aurora Ghirardelli (Università di Padova), che ha illustrato l’evoluzione climatica degli ultimi cinquant’anni
  • Gabriele Posenato (Agrea Centro Studi), che ha analizzato l’incidenza delle patologie della vite
  • Irene Salotti (Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza), che ha descritto le strategie di irrigazione di precisione
  • Paolo Gay (Politecnico di Torino), che ha mostrato l’impiego dei droni nella difesa fitosanitaria

Le ricerche presentate hanno messo in evidenza l’urgenza di un’agricoltura resiliente, capace di affrontare i cambiamenti climatici con strumenti tecnologici e scientifici, e al tempo stesso garantire produttività e sostenibilità.



TAGCondifesa TVBsalgaredatecnologie agricoleVite in Campo 2025viticoltura sostenibile
Precedente articolo Violento scontro tra due auto, un conducente incastrato nell’abitacolo: liberato dai pompieri
Prossimo articolo Estate a Cividale: «stop alle auto in centro e Ponte del Diavolo pedonale ogni weekend»

La cronaca a Nord Est

Schianto in cinque sulla Punto, Adam si è spento a 17 anni: troppo gravi le lesioni riportate
6 ore fa
Attimi di panico sulla A22, furgone in fiamme in corsia di sorpasso: traffico in tilt
10 ore fa
Mulaz, Minazio, Monte Piana: quattro interventi in poche ore sulle Dolomiti bellunesi
10 ore fa
Sorpasso azzardato in moto, tamponamento con un’auto e la fuga: centauri rintracciati e sanzionati
10 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Caorle corre all’alba, 800 partecipanti alla terza edizione della “5 alle 5”

9 ore fa
Buongiorno Domenica 20 Luglio 2025: frasi e immagini di Buona Giornata

Buongiorno Domenica 20 Luglio 2025: frasi e immagini di Buona Giornata

10 ore fa

“Vite in campo” 2025: droni e robot per rivoluzionare il lavoro nei vigneti

10 ore fa

Rugby e solidarietà a Silea, grande successo per il Trofeo SuperSamu: raccolti 7.200 euro per la ricerca

11 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: [email protected] - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?