TRIESTE celebra un’importante fase della sua storia con due eventi che rievocano il ritorno della città all’Italia, in occasione della rassegna “Vola Colomba. 70 anni del ritorno di Trieste all’Italia”. Sabato 7 dicembre 2024, il pubblico avrà l’opportunità di partecipare a un doppio appuntamento che racconta la storia del Governo Militare Alleato e della Trieste degli anni che segnarono un capitolo fondamentale della politica internazionale.
Il tour nella Trieste del Governo Militare Alleato
Il primo evento della giornata è il tour guidato da Francesca Pitacco, che alle 9.30 condurrà i partecipanti attraverso i luoghi simbolo del Governo Militare Alleato (GMA). Questo tour, promosso da Cizerouno in collaborazione con l’Associazione Guide Turistiche del Friuli Venezia Giulia, prende avvio da piazza Ponterosso e si snoda tra le principali tappe storiche della città, tra cui l’Hotel de la Ville, piazza Unità, la Stazione Marittima e la Questura, un luogo dove i triestini si radunavano spesso durante le manifestazioni di protesta. Durante il percorso, Francesca Pitacco non solo illustrerà i luoghi istituzionali legati al GMA, ma racconterà anche molte curiosità e aneddoti della vita quotidiana di Trieste durante il periodo di amministrazione alleata. Il costo del tour è di 10€ a persona e la prenotazione è obbligatoria, inviando una mail a [email protected].
La visita guidata alla mostra “Lunario triestino 1953-1954”
Il secondo appuntamento della giornata è una visita guidata gratuita alla mostra “Lunario triestino 1953 – 1954”, curata da Claudia Colecchia. La visita, che avrà inizio alle 11.00 presso la Sala Selva di Palazzo Gopcevich (via G. Rossini 4), offrirà ai partecipanti un viaggio nel passato attraverso una raccolta di circa trecento fotografie che documentano la vita a Trieste durante i drammatici eventi del novembre 1953 e la successiva euforia del ritorno all’Italia nel 1954. La mostra raccoglie immagini provenienti dall’archivio dei Civici Musei di Storia ed Arte, con contributi dei fotografi Ugo Borsatti, Adriano de Rota, Livio Amstici, Gianni Anzalone, e altri, insieme a documenti e oggetti iconici dell’epoca. La mostra è aperta fino a domenica 8 dicembre, con orario 10.00-17.00.
Questa esposizione è una testimonianza visiva straordinaria che racconta gli eventi attraverso un “lunario fotografico”, una vera e propria narrazione per immagini dei quindici mesi che segnarono il ritorno di Trieste all’Italia. I testi di presentazione sono disponibili anche in lingua inglese, rendendo la mostra accessibile anche ai visitatori internazionali.
Dettagli degli eventi
- Tour nella Trieste del GMA
- Data e ora: Sabato 7 dicembre 2024, ore 9.30
- Luogo di partenza: Piazza Ponterosso, Trieste
- Costo: 10€ a persona
- Prenotazione: obbligatoria (email: [email protected])
- Visita guidata alla mostra “Lunario triestino 1953-1954”
- Data e ora: Sabato 7 dicembre 2024, ore 11.00
- Luogo: Palazzo Gopcevich, Sala Selva, Trieste
- Orario di apertura della mostra: 10.00-17.00 fino a domenica 8 dicembre
- Ingresso: Gratuito