Trieste Airport continua la sua espansione con l’annuncio di nuove assunzioni, destinate a supportare il rapido sviluppo dello scalo regionale. Già a partire da gennaio 2025, Trieste Airport prevede di registrare il nuovo record di 1.300.000 passeggeri, grazie all’incremento delle connessioni e al miglioramento degli standard di servizio e accessibilità per i viaggiatori.
L’annuncio delle assunzioni è stato fatto da Roberta Paulin, Permanent Recruitment Manager di ADHR Group, che ha sottolineato la proficua collaborazione avviata lo scorso anno con Aeroporto Friuli Venezia Giulia S.p.a.. La collaborazione ha portato all’avvio di progetti mirati, inclusi programmi di reclutamento e azioni di coinvolgimento con Istituti Scolastici del territorio. Il supporto del team di ADHR, con la filiale di Monfalcone e il Polo Permanent di Palmanova, continua con la selezione di personale per diverse posizioni operative, tra cui addetti all’assistenza passeggeri area check-in, addetti agli aeromobili, guardie particolari giurate per l’area security e figure per il centro operativo scalo.
Paulin ha anche aggiunto che la collaborazione con Trieste Airport nel 2025 prevede l’organizzazione di eventi e reclutamenti ad ampio raggio, come i recruiting day, in collaborazione con enti pubblici e università locali, per attrarre giovani talenti e dare visibilità al mondo aeroportuale, rendendolo più inclusivo e coinvolgente.
Innovazioni per Trieste Airport
Trieste Airport, infatti, non si limita solo alle assunzioni ma sta anche compiendo passi decisivi verso un futuro più sostenibile. L’impianto fotovoltaico più grande in esercizio in un aeroporto italiano e un nuovo parco mezzi elettrici sono tra le novità green che caratterizzano lo scalo, riducendo drasticamente le emissioni di CO₂.
Nuove destinazioni e compagnie aeree
Trieste Airport, inoltre, sta ampliando la sua offerta di voli, con nuove destinazioni e l’ingresso di nuove compagnie aeree. Transavia inizierà dal 1 aprile 2025 a operare una nuova rotta diretta per Rotterdam con tre frequenze settimanali, mentre Ryanair inaugurerà a fine marzo due nuove tratte per Praga e Lamezia Terme. A partire da luglio 2025, sarà disponibile anche il collegamento diretto per Stoccolma. Questi sviluppi consolidano il ruolo di Trieste Airport come punto di riferimento per il traffico aereo regionale e internazionale.
Trieste Airport: un pilastro del sistema di trasporti regionale
Con un volume di passeggeri che ha già superato un milione nel 2024, Trieste Airport rappresenta un’importante realtà nel panorama economico del Friuli Venezia Giulia e nelle aree circostanti. L’aeroporto continua a sostenere la crescita del territorio, favorendo lo sviluppo economico e turistico della regione.
Per maggiori informazioni sulle posizioni aperte, è possibile visitare il sito di ADHR Group o inviare una candidatura all’indirizzo [email protected].