TRIESTE โ Il distretto del commercio di Trieste celebra il suo primo anno di attivitร con risultati incoraggianti e nuove prospettive di sviluppo. Durante la presentazione delle progettualitร future, lโassessore alle attivitร produttive Sergio Emidio Bini ha sottolineato lโimportanza di questa iniziativa per il rilancio economico e sociale della cittร .
Un sostegno concreto alle imprese locali
Il distretto del commercio di Trieste รจ nato con lโobiettivo di rafforzare il tessuto economico cittadino, valorizzando le attivitร locali e rendendo piรน attrattivi i quartieri. La Regione ha sostenuto economicamente il progetto, considerandolo un punto di partenza per creare nuove opportunitร di crescita e innovazione.
โMantenere aperte le saracinesche e accese le luci dei negozi รจ fondamentale per garantire centri urbani vivi e sicuriโ, ha dichiarato Bini, sottolineando come il commercio locale rappresenti un pilastro per lโeconomia della cittร .
Finanziamenti e sviluppo tecnologico
Uno degli aspetti piรน rilevanti del distretto รจ il bando imprese, finalizzato a migliorare la digitalizzazione e lโinnovazione tecnologica dei negozi. Con uno stanziamento complessivo di 200mila euro, sono state finanziate 26 delle 35 aziende che avevano presentato domanda. Questo intervento consente agli esercenti di adeguarsi alle nuove sfide del mercato, migliorando i servizi offerti alla clientela.
Il progetto del distretto del commercio ha una durata complessiva di 36 mesi e un budget di un milione di euro, di cui 482mila euro finanziati dalla Regione. Queste risorse rappresentano un investimento strategico per sostenere microimprese e negozi storici, contribuendo a rendere piรน dinamico e competitivo il comparto commerciale triestino.
Il brand โVivi Triesteโ e il coinvolgimento delle istituzioni
Un altro elemento chiave dellโiniziativa รจ la creazione del logo โVivi Triesteโ, un marchio che punta a rafforzare lโidentitร del distretto e a promuovere il commercio locale. Lโobiettivo รจ quello di aumentare la visibilitร delle attivitร aderenti, incentivando cittadini e turisti a scegliere negozi e servizi del territorio.
Il distretto del commercio di Trieste vede la collaborazione tra Comune, Ascom Confcommercio, Camera di Commercio Venezia Giulia, Unione regionale economica slovena (Sdgz-Ures) e Universitร di Trieste. Questa sinergia tra istituzioni e realtร economiche รจ essenziale per garantire il successo dellโiniziativa e rafforzare il commercio cittadino.
Un impegno concreto per il futuro
LโAmministrazione regionale ha dimostrato un impegno costante per sostenere il settore. Durante la scorsa legislatura, infatti, sono stati investiti oltre 500 milioni di euro nei settori turismo e commercio, con lโobiettivo di garantire risorse adeguate e una strategia chiara per la crescita delle imprese locali.
โVogliamo continuare su questa strada, rafforzando il supporto ai distretti e creando nuove opportunitร per le piccole attivitร commercialiโ, ha ribadito Bini, evidenziando come il commercio di prossimitร sia un elemento fondamentale per il benessere della cittร .
Lโiniziativa del distretto del commercio rappresenta dunque unโopportunitร concreta per Trieste, con benefici diretti per i commercianti e per tutta la comunitร . Grazie agli investimenti e al sostegno delle istituzioni, la cittร si prepara a rafforzare la sua rete commerciale e a valorizzare il suo patrimonio economico e culturale.