TRIESTE – Una settimana di eventi ricchi di musica, cinema e cultura anima i giardini e i luoghi storici della città, offrendo appuntamenti imperdibili per appassionati di jazz, cinema all’aperto e spettacoli dal vivo.
Serata jazz al Giardino del Museo Sartorio
Martedì 8 luglio, dalle ore 21.00 con ingresso libero, il Giardino del Museo Sartorio ospita un concerto nell’ambito del Festival TriesteLovesJazz. Si apre con il progetto “Fausto e Serse”, che vede protagonisti due musicisti di calibro internazionale: Sergio Cossu, pianista e compositore, già componente dei Matia Bazar e fondatore dell’etichetta Blue Serge, e Fausto Beccalossi, fisarmonicista di fama mondiale, noto per le sue collaborazioni con grandi artisti come Enrico Rava e Al Di Meola. Il progetto prende ispirazione dai fratelli Fausto e Serse Coppi, leggendari ciclisti del dopoguerra, uniti da uno stile differente ma da una forte complicità.
Segue lo spettacolo “Swing a la Carte feat. Gino Cancelli Operetta in Swing”, un omaggio a Trieste, Capitale italiana dell’Operetta, città con una storia musicale mitteleuropea e legami stretti con il jazz, nato anche grazie ai musicisti americani di stanza nel dopoguerra. La performance intreccia arie d’operetta diventate standard jazz, con Franco Valussi al clarinetto, Gino Cancelli alla tromba e altri musicisti di rilievo.
Cinema all’aperto al Giardino Pubblico Muzio de Tommasini
Sempre martedì 8 luglio, alle 21.00 e con ingresso gratuito, il Giardino Pubblico Muzio de Tommasini ospita la proiezione del film “Gloria!” a cura della Casa del Cinema. Ambientato in un istituto femminile della Venezia dell’inizio Ottocento, il film narra la storia di Teresa, musicista visionaria che insieme a un gruppo di talentuose donne crea una musica moderna e ribelle. Girato in Friuli Venezia Giulia con il sostegno della FVG Film Commission, il film ha conquistato quattro premi David di Donatello.
Approfondimento jazz con Robert Mikuljan Quintet
Mercoledì 9 luglio, alle 21.00 e ingresso libero, il Giardino del Museo Sartorio ospita il Robert Mikuljan Quintet, evento organizzato dal Festival TriesteLovesJazz in collaborazione con la Comunità Croata di Trieste. La formazione, guidata dal trombettista croato Robert Mikuljan, vincitore di premi importanti, si arricchisce della partecipazione di ospiti come il chitarrista Darko Jurković Charlie e il trombonista Max Ravanello. Mikuljan è noto per la sua carriera consolidata e per le collaborazioni con prestigiose orchestre, rappresentando un punto di riferimento del jazz croato.
Concerto omaggio a Ennio Morricone al Castello di San Giusto
Sempre mercoledì 9 luglio, alle ore 21.15 (a pagamento), al Castello di San Giusto si tiene il Concerto Morricone proposto dalla Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste. La serata celebra le musiche di Ennio Morricone, Nino Rota, Henry Mancini, Charlie Chaplin e James Moody, eseguite dall’Orchestra del Verdi diretta dal Maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli, con l’armonicista Gianluca Littera.
Documentario di Marco Paolini al Giardino Pubblico
Sempre mercoledì 9 luglio, alle 21.00 e con ingresso libero, la Casa del Cinema presenta il documentario “Mar de Molada” di Marco Paolini, che esplora il rapporto tra acqua e territorio nel Veneto. Il film segue il processo artistico di uno spettacolo itinerante che unisce narrazione, scienza e poesia per riflettere sull’importanza di una gestione sostenibile delle risorse idriche.
Concerto etnojazz con Simone Lanzi al Museo Sartorio
Giovedì 10 luglio, alle ore 21.00 con ingresso gratuito, il Museo Sartorio ospita il concerto “Simone Lanzi. Il sogno di Leandro”, un ponte musicale tra Est e Ovest che unisce etnojazz e sonorità mediorientali. Simone Lanzi, contrabbassista e compositore, propone brani originali ispirati alla musica turca e greca, arricchiti da influenze jazz e pop. Sul palco anche il collettivo Crveni Most, noto per l’improvvisazione e la fusione di tradizioni musicali popolari provenienti da diverse culture.
Proiezione “Il cinema Volta” al Giardino Pubblico
Giovedì 10 luglio, alle 21.00, al Giardino Pubblico Muzio de Tommasini, la Casa del Cinema presenta “Il cinema Volta”, un documentario che racconta la nascita del primo cinema full time d’Irlanda, aperto a Trieste nel 1909 grazie a quattro imprenditori e all’intervento del giovane scrittore James Joyce. Il film offre uno sguardo leggero e moderno sul mondo del cinema di quell’epoca.
Informazioni su maltempo e organizzazione
In caso di maltempo o allerta meteo, gli eventi potranno essere annullati o rinviati. Si consiglia di consultare i canali ufficiali del Comune di Trieste per aggiornamenti costanti.
La rassegna Trieste Estate è promossa dal Comune di Trieste in collaborazione con PromoTurismoFVG e il Trieste Convention & Visitors Bureau.