TRIESTE – La grande vela mondiale torna protagonista nel Golfo con un evento che promette di lasciare il segno: dal 19 al 27 settembre 2025, la città ospiterà il prestigioso Melges 24 World Championship, per la prima volta nella storia disputato in Adriatico. L’annuncio è stato dato oggi nel Salotto Azzurro del Municipio, alla presenza del sindaco Roberto Dipiazza, del presidente dello Yacht Club Adriaco Nicolò de Manzini e degli assessori Elisa Lodi e Fabio Scoccimarro.

Un mondiale che fa storia: 16 nazioni e oltre 70 equipaggi
L’edizione 2025 del Campionato del Mondo Melges 24 segna un ritorno internazionale a Trieste dopo più di quarant’anni dall’ultimo evento iridato del 1983. Sono oltre 70 i team attesi, provenienti da 16 Paesi, con circa 500 persone tra velisti e staff tecnico. Dall’America all’Europa, passando per il Cile e il Canada, i protagonisti della vela mondiale si sfideranno in condizioni che richiedono abilità pura e spirito di squadra, in un circuito “one design” che annulla le differenze tecniche tra imbarcazioni.

I grandi nomi della vela e le tappe di avvicinamento
Tra i nomi già confermati figurano Taylor Canfield, timoniere di SailGP Team USA, gli olimpionici Pietro D’Alì e Sandro Montefusco, e il triestino Lorenzo Bressani, tre volte campione del mondo nella classe. In preparazione al mondiale si terranno due eventi chiave: la tappa della Melges 24 Sailing Series dal 4 al 6 luglio a Monfalcone e la Coppa Tito Nordio dal 5 al 7 settembre, ultimo test prima del grande appuntamento.

Sport, sostenibilità e impatto sul territorio
Il Campionato di Trieste sarà anche il più sostenibile mai organizzato per la classe, con boe elettriche, logiche di economia circolare e la pulizia dei fondali in collaborazione con il Circolo Sommozzatori Trieste. Secondo un recente studio della Luiss Business School, il sistema vela ha generato un indotto di 131,34 milioni di euro in Italia nel 2024. A Trieste, si prevede un impatto concreto con oltre 10.000 pernottamenti, rendendo l’evento un vero volano economico e turistico per il territorio.
