TRIESTE – Il verde urbano di Trieste torna protagonista con un evento gratuito e aperto a tutti, pensato per stimolare curiosità, consapevolezza ambientale e connessione con la natura. Sabato 21 giugno 2025, dalle 10.00 alle 12.00, si terrà “Sguardi nel verde”, una passeggiata naturalistica guidata al Colle di San Giusto e al Parco della Rimembranza, due luoghi simbolo del paesaggio triestino. Un’esperienza immersiva per adulti e bambini, tra osservazione botanica, strumenti scientifici e giochi educativi, promossa da Ecothema in collaborazione con le Circoscrizioni IV e V del Comune di Trieste. Se ami esplorare la natura a passo lento, ti consigliamo anche queste straordinarie escursioni tra i sentieri nascosti del Friuli Venezia Giulia, tra paesaggi sorprendenti e angoli tutti da scoprire: camminate più belle del Friuli nascosto.
Un viaggio nel verde storico di Trieste, tra botanica e cultura
Trieste è una città ricca di scorci verdi che spesso passano inosservati. Il Colle di San Giusto, con la sua cattedrale e il panorama suggestivo, è anche un cuore pulsante di biodiversità, punto di partenza ideale per un’esperienza a passo lento. Da qui prenderà il via la passeggiata guidata dal botanico Marco Paparot, esperto naturalista e divulgatore scientifico. Il percorso si snoderà all’interno del Parco della Rimembranza, un’oasi urbana che si estende per circa 30 ettari tra cipressi, pini, lecci e fiori spontanei, punteggiata da monumenti, cippi commemorativi e un importante valore storico legato alla memoria dei caduti.
Durante l’itinerario i partecipanti verranno accompagnati in un’esplorazione ravvicinata della flora locale, grazie all’utilizzo di microscopi digitali palmari, strumenti che permetteranno di osservare da vicino foglie, semi, cortecce, rivelando particolari invisibili a occhio nudo. Un approccio interattivo che unisce scienza e stupore, pensato per favorire una comprensione più profonda della natura cittadina.
Un’esperienza pensata per adulti e bambini: scoperta e gioco
La passeggiata culminerà con un’attività coinvolgente e giocosa: la “Caccia alle foglie”, un gioco botanico pensato per mettere alla prova le capacità di osservazione dei partecipanti, stimolando l’apprendimento attraverso l’esperienza. I bambini potranno riconoscere e classificare le foglie raccolte lungo il percorso, imparando a distinguerne forma, consistenza e provenienza.
L’intera attività, gratuita e aperta a tutti, è pensata per offrire un’occasione di incontro tra educazione scientifica e fruizione del territorio, offrendo a famiglie, curiosi, residenti e turisti una nuova prospettiva sui parchi di Trieste.
Passeggiate naturalistiche: un ciclo per riscoprire il verde urbano
“Sguardi nel verde” è parte di un ciclo di quattro passeggiate naturalistiche coordinate da Ecothema, realtà triestina attiva dal 1988 nella divulgazione scientifica attraverso percorsi educativi, laboratori e attività esperienziali. L’iniziativa è sostenuta dalle Circoscrizioni Città Nuova – Barriera Nuova – San Vito – Città Vecchia (IV) e Barriera Vecchia – San Giacomo (V) del Comune di Trieste, con l’obiettivo di rafforzare il legame tra cittadini e ambiente urbano, in un’ottica di sostenibilità e valorizzazione del paesaggio.
In un momento storico in cui la natura è spesso relegata fuori dai contesti urbani, questa iniziativa rappresenta una risposta concreta alla necessità di riscoprire gli spazi verdi locali come risorsa educativa, ricreativa e identitaria.
Informazioni pratiche e contatti
Punto di ritrovo: davanti alla Cattedrale di San Giusto, Trieste
Data: Sabato 21 giugno 2025
Orario: dalle 10.00 alle 12.00
Partecipazione: gratuita, senza necessità di prenotazione
Per informazioni: scrivere a [email protected]
Oppure contattare i numeri 320 2753277 o 339 4580197
Chi desidera avvicinarsi alla botanica, vivere un momento di connessione con la natura urbana e scoprire uno dei polmoni verdi più suggestivi di Trieste, non può perdere questa occasione. Un evento perfetto anche per essere raccontato, fotografato e condiviso, riscoprendo quanto verde c’è sotto casa.
Chi è Ecothema
Ecothema Società Cooperativa Sociale nasce a Trieste nel 1988 e si occupa di educazione ambientale e scientifica. Il team è composto da biologi, naturalisti, geologi, antropologi, guide escursionistiche e divulgatori, che da anni organizzano attività per scuole, enti e famiglie. La loro missione è rendere la scienza accessibile e coinvolgente, attraverso iniziative sul territorio che mescolano sapere, gioco e osservazione diretta.