TRIESTE – L’estate triestina si accende con la diciannovesima edizione del Festival Internazionale TriesteLovesJazz, che prenderà il via venerdì 4 luglio 2025 in una nuova e prestigiosa location nel cuore della città: Piazza Verdi. L’evento fa parte del ricco cartellone di Trieste Estate 2025, promosso dal Comune di Trieste e organizzato dalla Casa della Musica/Scuola di Musica 55, con 24 appuntamenti tra luglio e settembre distribuiti in location suggestive come i giardini del Museo Sartorio, Museo Winckelmann, Piazza Verdi e il Molo Audace.

Apertura con Organ Madness Trio al Museo Sartorio
Il via ufficiale è fissato per venerdì 4 luglio alle 21.00 (ingresso libero fino a esaurimento posti), al giardino del Museo Sartorio, con l’esibizione dell’Organ Madness Trio: Daniele D’Agaro (sax e clarinetto), Mauro Costantini (organo Hammond) e U.T. Gandhi (batteria). Da quasi trent’anni il trio è una presenza fissa in concerti, festival e jazz club, proponendo un repertorio variegato che spazia dalle proprie composizioni a omaggi ai grandi maestri del jazz. In questa occasione presenteranno il loro ultimo lavoro discografico “Organ Madness!!”.

Altre iniziative musicali e culturali
Sabato 5 luglio alle 21.00, sempre al Museo Sartorio, il festival propone un doppio concerto: il leggendario bassista e contrabbassista Massimo Moriconi, volto noto del jazz e della musica leggera italiana, accompagnerà con la sua musica la voce di Emilia Zamuner, una delle interpreti jazz più rilevanti in Italia; a seguire si esibirà il New Era 4Tet, ensemble nato al Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste, formato da giovani musicisti provenienti da diverse nazioni dell’area balcanica e italiana. Sempre sabato, al giardino Pubblico Muzio de Tommasini, è in programma la serata finale del festival cinematografico ShorTS IFF, con premiazioni e proiezioni di cortometraggi, evento ad ingresso libero.

Piazza Verdi protagonista domenica e lunedì
Domenica 6 luglio alle 21.00, in Piazza Verdi, si terrà la tradizionale Serata Luttazzi, concerto dedicato al grande jazzista triestino Lelio Luttazzi, con le performance di Freddy Colt & his Swing Kids feat. Felice Reggio. La serata sarà presentata da Paolo Tagliaferri e gode del patrocinio della Fondazione Lelio Luttazzi. Nello stesso giorno al Museo Sartorio, sempre alle 21.00, si terrà il concerto Mediterraneo a cura del Festival TriesteClassica Sinestesie, che coniuga musica e arte visiva per sensibilizzare sul nostro mare e le sue sfide.
Lunedì 7 luglio, sempre in Piazza Verdi alle 21.00, l’Orchestra da camera del Friuli Venezia Giulia diretta dal Maestro Romolo Gessi propone il concerto Da Vienna a Hollywood, con un repertorio che spazia dalla musica da ballo viennese di Johann Strauss alle colonne sonore più celebri di Hollywood, tra cui quelle di James Bond, Titanic, Star Wars e Jurassic Park. In caso di maltempo, il concerto si terrà nella Sala Tartini del Conservatorio, con ingresso libero.

Altri appuntamenti e iniziative collaterali
Al Museo Sartorio, il Trio TriesteLovesJazz – composto da Francesco De Luisa (piano), Alessandro Turchet (basso), Gabriele Centis (batteria) e Marco Castelli (sax) – proporrà performance con ospiti di rilievo, tra cui Giovanni Cigui ed Emanuele Filippi, giovani talenti riconosciuti dalla rivista “Musica Jazz”.
Parallelamente, la rassegna Fuoricentro, promossa da Hangar Teatri per Trieste Estate, offrirà spettacoli di teatro, musica e intrattenimento per tutte le età in diverse location, tra cui Opicina e l’Oratorio di San Giovanni.

Piazza Verdi, cuore storico e culturale di Trieste
Piazza Verdi, intitolata al celebre compositore Giuseppe Verdi, rappresenta un simbolo storico e culturale della città, essendo la sede del Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”, inaugurato all’inizio del XIX secolo. La piazza, collocata in posizione centrale, è un importante punto di riferimento cittadino, collegato a luoghi simbolo come Piazza Unità d’Italia e Piazza della Borsa, e ospita eventi di grande richiamo che animano la vita culturale triestina.
