Il turismo in Friuli Venezia Giulia sta vivendo una trasformazione profonda, con un forte orientamento verso il turismo sostenibile e esperienziale. La regione offre ai visitatori una combinazione unica di storia, cultura, natura e enogastronomia. Come sottolineato dall’assessore al Turismo e alle attività produttive, Sergio Emidio Bini, il Friuli Venezia Giulia è la meta ideale per coloro che cercano un’esperienza di viaggio che combini relax, autenticità e scoperta. Le città Unesco come Aquileia si rivelano tra le principali attrazioni per il turismo, con un grande richiamo soprattutto per il pubblico internazionale.
La strategia regionale per promuovere il territorio
Bini ha enfatizzato come la regione abbia lavorato per creare un sistema integrato di promozione turistica, volto a incoraggiare chi trascorre le vacanze al mare a scoprire anche le località di montagna, i musei e le attrazioni culturali. Un sistema che punta su una forte autopromozione, in cui il turista è stimolato a esplorare l’intero territorio, scoprendo le bellezze nascoste e vivendo esperienze uniche.
Un convegno per celebrare Aquileia e il turismo sostenibile
Il convegno “Aquileia meta sostenibile” ha visto la partecipazione di esperti, operatori del settore turistico e culturale, nonché giornalisti, che si sono confrontati su tematiche di grande attualità, come il turismo lento, i cammini e la valorizzazione del patrimonio culturale. Durante l’incontro, l’assessore ha elogiato il lavoro del gruppo di lavoro della Fondazione Aquileia, che, insieme a PromoTurismoFVG e al Comune di Aquileia, ha contribuito alla crescita significativa dei flussi turistici nella zona.
Nel 2023, infatti, Aquileia ha registrato un aumento del 10% degli arrivi turistici e un incremento del 15% delle visite ai suoi luoghi di cultura, come la Basilica e il Museo Archeologico Nazionale, superando mezzo milione di visite. L’obiettivo è continuare su questa strada, con un impegno costante per promuovere Aquileia, sia in Italia che all’estero.
L’importanza di un turismo consapevole e delle tradizioni locali
Il convegno ha anche trattato temi legati al cambiamento climatico, alla difesa del patrimonio culturale e alla valorizzazione dell’artigianato locale, tutti aspetti fondamentali per costruire un turismo sostenibile e rispettoso delle tradizioni del territorio.
Proseguono gli eventi e convegni a Aquileia
Domani, 6 dicembre 2024, si terrà un convegno specialistico dedicato alla navigazione antica, intitolato “Porti, approdi e rotte antiche”. L’evento approfondirà le vie di comunicazione storiche e il valore del patrimonio materiale e immateriale nel Mediterraneo, un tema di grande rilevanza per la cultura del mare e il legame storico di Aquileia con il Mediterraneo.
L’assessore Bini ha ribadito l’importanza di continuare a investire nella promozione e valorizzazione del patrimonio culturale e turistico del Friuli Venezia Giulia, con uno sguardo al futuro che tenga conto delle sfide globali e dell’evoluzione del turismo moderno.