UDINE, 13 giugno 2024 – Il 19 settembre 2024 partirà da Villa Manin la prima edizione del FVG Bike Trail, una manifestazione di bikepacking non competitiva pensata per gli appassionati di cicloturismo e avventura. L’evento è organizzato da It Takes Two srl, con il supporto di PromoturismoFVG e il patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia. Tra i partner figurano PM2, Consorzio del Prosciutto di San Daniele, X-Zone Bike e BCC CrediFriuli.
Scoperta delle meraviglie del Friuli Venezia Giulia
Il FVG Bike Trail nasce con l’intento di guidare i partecipanti attraverso un’esplorazione intima e profonda delle bellezze del Friuli Venezia Giulia, combinando l’amore per il ciclismo con lo spirito di avventura e il piacere del viaggio.
Due percorsi per raccontare il FVG
I partecipanti potranno scegliere tra due percorsi ad anello, differenti per lunghezza e difficoltà: uno da 490 km con 5.200 metri di dislivello positivo (D+) e uno più breve da 190 km con 2.000 D+. Entrambi i percorsi sono stati disegnati per offrire un’esperienza autentica del territorio friulano, passando per strade secondarie e forestali. Dalle colline di San Daniele al litorale di Lignano, passando per Venzone, Gemona, le Valli del Torre e del Natisone, i Colli Orientali, Cividale, Palmanova e Marano Lagunare, ogni tratto del percorso è una scoperta continua.
Nessuna gara: si pedala al proprio ritmo
Il FVG Bike Trail è un evento non competitivo a tappa unica, dove ogni partecipante può decidere autonomamente il proprio ritmo, quando partire e dove sostare. Le date di partenza previste vanno dal 19 al 21 settembre 2024, selezionabili in fase di iscrizione. La traccia del percorso scelto verrà fornita in formato .gpx poco prima della partenza. Villa Manin a Passariano di Codroipo sarà il punto di partenza e arrivo per entrambi i percorsi.
Filosofia dell’evento unsupported
“Abbiamo scelto il formato unsupported perché ben si adatta al Friuli Venezia Giulia, una regione ricca di percorsi e connessioni, ma a tratti sconosciuta anche ai suoi abitanti”, spiega Giacomo Miranda, ideatore dell’evento. “Volevamo che chiunque partecipasse potesse farlo in modo libero ma anche consapevole. La filosofia di un evento unsupported è proprio questa: pedali al tuo ritmo e in libertà, ma sei anche chiamato a entrare in connessione reale con il territorio, a conoscerlo e a organizzare in autonomia soste e pernottamenti”.
La maglia dell’evento firmata da Gianni Borta
A rappresentare il legame tra FVG Bike Trail e il territorio, la maglia ufficiale della prima edizione è stata disegnata dal maestro Gianni Borta, celebre pittore friulano. Utilizzando il modello Supergiara Jersey di Sportful, Borta ha creato un’opera d’arte che unisce arte e ciclismo in un mosaico di colori. La maglia sarà un simbolo iconico per tutti i partecipanti.
Iscrizioni aperte fino a esaurimento posti
Per iscriversi al FVG Bike Trail 2024 e ottenere maggiori informazioni, è disponibile il portale dedicato www.fvgbiketrail.com. Le iscrizioni sono aperte fino a esaurimento posti.
Chi è It Takes Two srl
It Takes Two srl è una società benefit con sede a Udine, che opera nel campo degli eventi. La società ha come missione la coerenza del business con la propria vocazione, integrando lo scopo di avere un impatto positivo sulla società e sull’ambiente. Il loro obiettivo è creare valore sostenibile per persone, comunità e ambiente.
Un’esperienza unica per tutti gli amanti del bikepacking
Il FVG Bike Trail rappresenta un’opportunità unica per scoprire il Friuli Venezia Giulia in modo sostenibile e autentico. I partecipanti potranno godere delle bellezze naturali e culturali della regione, pedalando a proprio ritmo e vivendo un’avventura indimenticabile. Questo evento non è solo una sfida fisica, ma anche un viaggio interiore alla scoperta di nuovi orizzonti e di sé stessi.
Percorsi immersi nella natura e nella storia
Il Friuli Venezia Giulia offre una varietà di paesaggi mozzafiato, dai monti alle colline, dai fiumi alle lagune. Partecipare al FVG Bike Trail significa immergersi in questa ricchezza, pedalando attraverso piccoli borghi storici, verdi vallate e affascinanti strade di campagna. Ogni tappa del percorso è pensata per offrire un’esperienza unica e indimenticabile, con scorci suggestivi e panorami che lasceranno senza fiato.
Supporto e assistenza lungo il percorso
Sebbene l’evento sia unsupported, l’organizzazione fornirà supporto logistico e assistenza lungo il percorso per garantire la sicurezza e il benessere dei partecipanti. Saranno disponibili punti di ristoro e aree di sosta attrezzate, dove i ciclisti potranno riposarsi e rifocillarsi. Inoltre, sarà possibile contare su un servizio di assistenza meccanica in caso di necessità.
Un evento inclusivo e aperto a tutti
Il FVG Bike Trail è pensato per essere un evento inclusivo, aperto a ciclisti di ogni livello ed esperienza. Che siate esperti di bikepacking o semplici appassionati di ciclismo, troverete nel FVG Bike Trail l’occasione perfetta per mettervi alla prova e vivere un’esperienza unica. L’importante non è la velocità o il risultato finale, ma il viaggio e le emozioni che esso porta con sé.
Un viaggio nel cuore del Friuli Venezia Giulia
Partecipare al FVG Bike Trail significa anche scoprire il cuore autentico del Friuli Venezia Giulia, una regione ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni tappa del percorso è un’opportunità per entrare in contatto con le comunità locali, assaporare i prodotti tipici e conoscere da vicino le tradizioni e le usanze di questa terra straordinaria.
La natura come protagonista
Uno degli aspetti più affascinanti del FVG Bike Trail è la stretta connessione con la natura. Pedalare tra i boschi, lungo i fiumi e attraverso le campagne friulane permette di riscoprire il piacere della lentezza e della contemplazione, lontano dal caos e dalla frenesia della vita quotidiana. Il contatto diretto con la natura offre una sensazione di libertà e di benessere che arricchisce l’anima e il corpo.
Un evento eco-sostenibile
Il FVG Bike Trail è anche un evento che promuove la sostenibilità e il rispetto per l’ambiente. L’organizzazione ha adottato misure per minimizzare l’impatto ecologico dell’evento, incoraggiando i partecipanti a comportamenti responsabili e rispettosi dell’ecosistema. L’obiettivo è quello di lasciare il minor impatto possibile sul territorio, contribuendo al contempo alla sua valorizzazione e tutela.
Conclusioni
Il debutto del FVG Bike Trail rappresenta una nuova e entusiasmante opportunità per scoprire il Friuli Venezia Giulia su due ruote. Questo evento di bikepacking non competitivo offre un’esperienza unica, che combina l’amore per il ciclismo con la scoperta di paesaggi mozzafiato e il contatto diretto con la natura e le tradizioni locali. Le iscrizioni sono già aperte e i posti limitati, quindi non resta che prepararsi per questa avventura indimenticabile.