UDINE – Dal 1° al 5 luglio Udine ospiterà la 16ª edizione di AreaDanza_urban dance festival, una manifestazione ideata e curata dalla Compagnia Arearea che animerà la città con spettacoli di danza contemporanea in spazi architettonici suggestivi e aree verdi. L’evento è realizzato con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, del MiC – Ministero della Cultura, del Comune di Udine (inserito nel programma di UdinEstate 2025), con il patrocinio dell’Università di Udine e la collaborazione della Pro Loco Pro Venzone.
Talking Area: incontri e approfondimenti
L’inizio è previsto martedì 1° luglio alle 18.30 con l’apertura di Talking Area, uno spazio di dialogo curato da Alessandro Maione presso la Galleria Tina Modotti in via Paolo Sarpi. Qui sarà presentata la programmazione del festival e inaugurata la mostra “5500” di Alice Durigatto, con fotografie realizzate per Arearea nell’ultimo anno. Talking Area proseguirà anche mercoledì 2 e giovedì 3 luglio con approfondimenti su progetti come “Le Vie di Carta” e Arearea Dance Library. Venerdì 4 e sabato 5 luglio, Talking Area si trasformerà in Tandem Area, un salotto itinerante che dialogherà con artisti, organizzatori e pubblico per raccontare emozioni e riflessioni legate al festival.
Dance Machine: improvvisazione e performance
Giovedì 3 luglio alle 19.30 alla Galleria Tina Modotti la Compagnia Arearea presenterà Dance Machine, uno spettacolo interattivo di improvvisazione che coinvolge danzatori selezionati a caso e un pubblico attivo, una vera e propria roulette artistica che trasforma la performance in un’esperienza unica.
La giornata ricca di venerdì 4 luglio
Venerdì 4 luglio la giornata si apre alle 8.30 con le Danze yoga sotto la Loggia del Lionello, guidate da Marco Pericoli. Dalle 11 alle 12.30 sempre sotto la Loggia si terrà l’esito performativo dei Laboratori per la Comunità di Arearea Dance Library, con tre progetti dedicati a diverse fasce di età: Dance Park, TeenDance e Dancing over 50.
Alle 12.30 spazio a Bach to Dance, danza d’insieme aperta a tutti, per vivere il movimento collettivo. Nel pomeriggio, nella chiesa di San Francesco, si alterneranno diverse performance: alle 16.30 “White Pages – Dedica al Dinamismo” di Manfredi Perego con il Balletto Teatro di Torino; alle 17 “Chora_variazione nomade sul vuoto” di Chiara Ameglio per Fattoria Vittadini; alle 18.30 nel Parco di Palazzo Antonini la Compagnia Arearea presenterà “Oz”, rivisitazione intensa di un celebre racconto.
La serata si conclude nella chiesa di San Francesco con tre spettacoli: alle 20.45 “The Trip” di Charlotte Zerbey e Alessandro Certini per Company Blu; alle 21.30 “Healing Together” di Daniele Ninarello per Codeduomo; e alle 22.30 un estratto di “Dancing Four Peace” di Marta Bevilacqua per Arearea.
Le vie di Carta: danza itinerante nel centro storico
Sabato 5 luglio la danza si sposterà per le vie del centro con il progetto “Le Vie di Carta_Creative, Local, Dance!”, vincitore del bando Creatività della Regione FVG. Dalle 10 alle 11.30 un percorso performativo inviterà il pubblico a riscoprire Udine con uno sguardo nuovo, trasformando la città in uno spazio di ascolto e riflessione.
Biglietti, costi e informazioni
I biglietti sono acquistabili online su arearea.it. Il prezzo intero per singolo spettacolo è di 15 euro, con riduzioni a 12 euro per soci Arearea, studenti UniUd, under 25 e over 65, e 10 euro per persone con disabilità (con accompagnatore gratuito). Sono previste promozioni speciali per il 22 giugno a Venzone e il 4 luglio a Udine.
Per “Dance Machine” e “Dancing Four Peace” il biglietto unico è di 5 euro. “La Danza del risveglio”, “Danze yoga del mattino”, “Arearea Dance Library” e “Bach to Dance” sono a ingresso gratuito.
Info point per prevendite attivo dall’1 al 3 luglio, dalle 11 alle 18.30, presso la Galleria Tina Modotti; biglietteria aperta nei luoghi degli spettacoli il 4 e 5 luglio.
Per informazioni: +39 345 7680258 o [email protected].