giovedì 26 Gennaio 2023
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21
  • Home
  • Notizie
  • Friuli
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Video
  • Contatti
  • Guest Post
  • Pubblicità
Nordest24
Contatti e Comunicati stampa: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574 (solo messaggi)
  • Home
  • UDINE
  • PORDENONE
  • TRIESTE
  • GORIZIA
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • PADOVA
  • VICENZA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • TRENTO
  • BOLZANO
No Result
View All Result
Nordest24
  • Home
  • UDINE
  • PORDENONE
  • TRIESTE
  • GORIZIA
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • PADOVA
  • VICENZA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • TRENTO
  • BOLZANO
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Nordest24
Home Friuli UDINE

Udine capitale dei paleografi italiani: tre giornate in ateneo dedicate a manoscritti e documenti antichi

Da giovedì 1 a sabato 3 dicembre, palazzi Antonini e di Toppo Wassermann. L’ultimo giorno con gli studenti delle scuole secondarie per parlare della fabbricazione del libro manoscritto, del passaggio dalla scrittura maiuscola a quella minuscola, dei documenti falsi o falsificati

Redazione Web Redazione Web
7 Dicembre 2022
in Cronaca, Eventi, Friuli, Notizie, UDINE
29
Condivisioni
714
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Udine, 29 novembre 2022 – Gli studiosi italiani della scrittura, dei libri manoscritti e dei documenti antichi si riuniranno dal 1 al 3 dicembre all’Università di Udine per celebrare i 40 anni dell’Associazione italiana dei paleografi e diplomatisti (http://paleografidiplomatisti.org).

E per questo, nell’ultima giornata, si apre anche agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado proponendo tre brevi lezioni dedicate alla scrittura, alla fabbricazione del libro manoscritto e a come riconoscere i documenti falsi. La paleografia, la diplomatica e la codicologia, infatti, indagano le testimonianze scritte del passato e la storia delle forme grafiche, interpretandole, studiandone le tecniche esecutive, datandole e localizzandole.

L’evento vede tra gli organizzatori il Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dell’Ateneo, assieme a società scientifiche internazionali quali il “Comité international de Paléographie latine”, l’“Institut de Recherche et d’histoire des textes”, la “Società internazionale di storia della miniatura” e altri.

L’Ateneo friulano è sede di una consolidata tradizione di studi e insegnamento che, negli anni, ha portato a scoperte fondamentali. Fra queste, quella del manoscritto di Giovanni Boccaccio contenente una copia pressoché completa della “Historia Langobardorum” di Paolo Diacono, ad opera di Laura Pani. E i meticolosi studi su codici e frammenti di codici che hanno contribuito a ricostruire la storia culturale del Friuli medievale grazie a Cesare Scalon. L’Associazione italiana dei paleografi e diplomatisti è presieduta proprio dalla professoressa Pani, che insegna paleografia al Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dell’Università udinese.

La tre giorni, intitolata “L’Associazione italiana dei paleografi e diplomatisti: 40 anni tra ricerca, didattica e divulgazione”, sarà l’occasione per fare il punto sullo stato attuale e le prospettive future di queste discipline.

Comincerà giovedì 1° dicembre, alle 15, nella sala Gusmani di Palazzo Antonini (via Petracco, Udine) con la terza edizione del contest internazionale “The future of manuscript studies” (FuMaSt). Otto giovani studiosi internazionali presenteranno le proprie ricerche in un confronto tra pari e con docenti ed esperti che proseguirà anche la mattina successiva, dalle 9 (stessa sede), per terminare con la premiazione della ricerca più interessante. 

Il pomeriggio di venerdì 2 dicembre, invece, dalle 15, sempre in sala Gusmani, sarà dedicato alla didattica della paleografia, della diplomatica e della codicologia nei corsi di studio triennali e magistrali, nelle scuole d’archivio e in altri contesti extra-accademici. Ma anche alle nuove sfide che la didattica a distanza ha presentato, con alcune esperienze specifiche.

Sabato 3 dicembre, dalle 9, nell’aula T9 di Palazzo di Toppo Wassermann (via Gemona 92, Udine) saranno proposti agli studenti delle scuole secondarie e alla cittadinanza tre brevi lezioni su tre temi classici della paleografia e della diplomatica: la fabbricazione del libro manoscritto in forma di codice; il passaggio dalla scrittura maiuscola a quella minuscola nel mondo greco e latino; i documenti falsi o falsificati.

La Paleografia all’Università di Udine

Fin dall’istituzione del corso di laurea in Conservazione dei beni culturali, all’Ateneo friulano le discipline del libro e del documento antichi e medievali – cioè la Paleografia, la Diplomatica e la Codicologia –, sono state presenti nei piani di studio e hanno potuto contare sull’insegnamento di docenti prestigiosi. Tra essi Silio Scalfati per la Diplomatica, Maria Antonietta Casagrande Mazzoli per la Codicologia e l’udinese Cesare Scalon per la Paleografia latina.

Scalon, in particolare, con le sue ricerche ha molto contribuito alla conoscenza della storia culturale del Friuli medievale attraverso lo studio dei libri manoscritti e delle fonti d’archivio. Tra i suoi studi si ricordano, in particolare, il catalogo dei frammenti di codici medievali conservati presso l’Archivio di Stato di Udine, lavoro pionieristico dal punto di vista metodologico e scientifico; la monografia “Produzione e fruizione del libro nel basso medioevo: il caso Friuli”, esito di ricerche a tappeto negli archivi e nelle biblioteche alla ricerca di fonti inedite sulla circolazione del libro nel Friuli medievale; il prestigioso volume sulla libreria di Guarnerio d’Artegna, scritto in collaborazione con Laura Casarsa e Mario D’Angelo, che accompagna al catalogo dei codici guarneriani una ricostruzione del profilo biografico dell’umanista sandanielese e delle fasi di formazione della sua biblioteca. Cesare Scalon è stato anche dal 2000 al 2006 presidente dell’Associazione Italiana dei Paleografi e Diplomatisti.

A Laura Pani, allieva di Scalon e sua ‘erede’ nella cattedra di Paleografia all’Università di Udine, anche lei studiosa di storia della scrittura latina nell’alto e basso medioevo, si deve la scoperta, nel 2012, di un nuovo manoscritto autografo di Giovanni Boccaccio. Il codice, conservato alla British Library di Londra, contiene una copia pressoché completa della “Historia Langobardorum” di Paolo Diacono, realizzata appunto dal Certaldese intorno alla metà del Trecento.

Tags: antichilibristudiosiUdineUniversità
Condividi12Tweet7

ENTRA NEL CANALE TELEGRAM NORDEST24

Ultime notizie pubblicate

PORDENONE

Copagri Pordenone, Davide Vignandel nominato presidente

26 Gennaio 2023
Notizie

Al Venetian di Las Vegas il primo schermo LED da 16K: proietterà eventi sportivi, musica e spettacoli

26 Gennaio 2023
UDINE

Udine: inaugurata la Powerstop/Ferri Auto, la prima stazione di ricarica ultrafast

26 Gennaio 2023
TREVISO

Conegliano: Carnevali di marca, quattro sfilate nel weekend

26 Gennaio 2023
UDINE

Fvg, lutto nella Protezione civile: morto a 40 anni Alex Tonetto

26 Gennaio 2023
UDINE

EYOF2023 appuntamento per le premiazioni del Concorso “Gli Sport della Neve e del Ghiaccio”

26 Gennaio 2023
GORIZIA

A Gradisca d’Isonzo va in scena per la prima ‘l’uomo ideale’ con Simone Montedoro e Toni Fornaro

26 Gennaio 2023
UDINE

Udine: Presentato il Torneo internazionale di ginnastica ritmica dell’Asu

26 Gennaio 2023
VENEZIA

Triathlon a Caorle: la Europe Triathlon Junior Cup sarà valida come selezione per i Mondiali

26 Gennaio 2023
VENEZIA

Jesolo: 3 agenti della Polizia Locale insigniti del premio sicurezza urbana

26 Gennaio 2023
Next Post

Il Policlinico di Udine è punto di riferimento per la chirurgia della mano

Segnalazioni al 327.94.39.574

Ore 6:30. Anche in TV canale 11

La rassegna stampa

Rassegna stampa, in diretta alle ore 06:30

16 Ottobre 2022

ALTRE NOTIZIE A NORDEST

Cronaca

Riccardi, “dal 30 gennaio prenotazione del vaccino antiCovid per i bambini 5-11 anni”

26 Gennaio 2023
UDINE

Scontro frontale tra due auto a Mortegliano: un ferito

25 Gennaio 2023
VENEZIA

Jesolo: Lotta allo spaccio, primo sequestro del 2023

25 Gennaio 2023
BELLUNO

Cortina, bloccato con l’auto per la troppa neve sul tornante verso Passo Giau: soccorso dai pompieri

24 Gennaio 2023
UDINE

Scontro tra due auto a Lauzacco, una si cappotta a bordo strada: 2 feriti

23 Gennaio 2023

Le più lette nelle ultime 24 ore

UDINE

Fvg, lutto nella Protezione civile: morto a 40 anni Alex Tonetto

26 Gennaio 2023
PADOVA

Tragico incendio in appartamento al sesto piano: morta 83enne

26 Gennaio 2023
VERONA

Salvati un lupo e un gatto dai Vigili del Fuoco, due interventi in contemporanea

25 Gennaio 2023
UDINE

Pauroso scontro tra moto e furgone a Moimacco: gravissimo giovane centauro

25 Gennaio 2023
PADOVA

Malore al volante della Scuolabus, si scontra con un pullman: deceduto l’autista

25 Gennaio 2023

Seguici su Facebook

Nordest24

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

UDINE

Fvg, lutto nella Protezione civile: morto a 40 anni Alex Tonetto

26 Gennaio 2023
PADOVA

Tragico incendio in appartamento al sesto piano: morta 83enne

26 Gennaio 2023
VICENZA

Paura a Schio, incendio in una palazzina: i pompieri salvano 3 persone

25 Gennaio 2023
UDINE

Sale sull’albero con la scala a pioli, ma cade da 3 metri: grave 60enne

25 Gennaio 2023

Più lette questa settimana

PORDENONE

Avvistato un raro esemplare di capriolo albino nei campi del Friuli occidentale

22 Gennaio 2023
UDINE

Morta a 49 anni la Dottoressa Sara Pevere della Gastroenterologia di Udine

24 Gennaio 2023
TREVISO

Travolta in bici sulle strisce: 13enne gravissima. Una 91enne alla guida dell’auto

21 Gennaio 2023
UDINE

Tragedia a Udine, morta una 39enne dopo essere caduta del sesto piano

22 Gennaio 2023
UDINE

Incidente sulla Ferrata, mezzo pesante si ribalta: autista incastrato, strada chiusa

20 Gennaio 2023
© 2022 Nordest24.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi - Contatti: redazione@nordest24.it
No Result
View All Result
  • Home
  • Friuli
    • UDINE
    • GORIZIA
    • PORDENONE
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • PADOVA
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • BOLZANO
    • TRENTO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Video
  • Guest Post – Pubbliredazionali
  • La rassegna stampa
  • Contatti
  • Privacy policy

© 2022 Nordest24.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi - Contatti e Comunicati stampa: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574