domenica 29 Maggio 2022
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21
  • Home
  • Notizie
  • Friuli
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Pubbliredazionali
  • Contatti
Nordest24
Contatti e Comunicati stampa: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
  • Home
  • UDINE
  • PORDENONE
  • TRIESTE
  • GORIZIA
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • PADOVA
  • VICENZA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • TRENTO
  • BOLZANO
No Result
View All Result
Nordest24
  • Home
  • UDINE
  • PORDENONE
  • TRIESTE
  • GORIZIA
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • PADOVA
  • VICENZA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • TRENTO
  • BOLZANO
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Nordest24
Home Cronaca

Udine, Colle Del Castello: nuovi rinvenimenti dagli scavi per l’ascensore

Redazione Redazione
26 Novembre 2021
in Cronaca, Cultura, Friuli, Notizie
28
Condivisioni
709
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Nel mese di ottobre sono stati avviati gli scavi archeologici sul colle del Castello,propedeutici ai lavori di realizzazione dell’ascensore commissionati dal Comune di Udine. Le indagini finora avevano consentito di individuare i resti di un poderoso edificio rinascimentale e di una piccola abitazione di epoca precedente, mentre gli ultimi approfondimenti hanno permesso di mettere in luce anche alcune sepolture di epoca tardoantica/altomedievale.

La realizzazione di un sondaggio di scavo, di dimensione 12 per 8 metri, in corrispondenza del futuro vano ascensore, si è resa infatti necessaria a seguito dell’individuazione di elementi archeologicamente rilevanti nel sottosuolo, emersi dalle indagini geofisiche preliminari eseguite dal dott. Sandro Veronese. Le opere di scavo archeologico sono condotte dalla ditta Archeotest S.r.L. sotto la direzione scientifica del funzionario archeologo Giorgia Musina della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia.

Si tratta di una scoperta in parte inaspettata, in quanto la sommità del colle del Castello fu in gran parte intaccata nella prima parta del secolo scorso da scavi per la posa di estese infrastrutture idriche.

L’indagine intrapresa il mese scorso ha permesso di riportare in luce, fin dalla prima settimana, i resti di un edificio d’epoca rinascimentale (XIV – XV secolo), i cui limiti esatti non sono noti, ma del quale si sono individuati almeno quattro ambienti, uno dei quali conserva tracce di intonaco bianco alle pareti. Il cattivo stato di conservazione del deposito archeologico, compromesso da precedenti scassi per la posa dei sottoservizi, rende alquanto problematica l’interpretazione delle strutture. Delle murature originarie si conservano infatti solamente le fondazioni di 75-80 cm di spessore, costituite da pietre e grandi ciottoli legati da malta.

Appartiene invece a un periodo cronologico precedente un pavimento in terra battuta con una buca di alloggiamento di un palo di sostegno della copertura, entrambi riferibili probabilmente a una costruzione in materiale deperibile.

Negli ultimi giorni sono infine state messe in luce due sepolture prive di corredo, che le antropologhe Luciana Travan e Paola Saccheri della Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Udine hanno identificato a seguito di un primo sopralluogo come appartenenti a un uomo e una donna piuttosto anziani.

L’analisi preliminare dei reperti ceramici emersi dalla stratigrafia data le due sepolture e la capanna a un periodo compreso tra V e VIII secolo d.C.

Alla luce delle evidenze archeologiche che stanno affiorando, i lavori di apprestamento dell’ascensore rappresentano un’importante occasione per verificare le caratteristiche e lo stato di conservazione del deposito stratigrafico riferibile alle prime fasi insediative del colle del Castello di Udine.

Prosegue dunque, da parte dell’Amministrazione Comunale di Udine guidata dal Sindaco Pietro Fontanini, l’opera di recupero e valorizzazione del patrimonio culturale, artistico e storico di Udine. L’intervento in oggetto rientra infatti in un progetto ambizioso finalizzato a riscoprire l’archeologia urbana della città e a ricostruire l’evoluzione del suo sistema insediativo dall’età protostorica al Rinascimento, che vede la stretta collaborazione tra Comune e Soprintendenza ABAP del Friuli Venezia Giulia.

Condividi11Tweet7

ENTRA NEL CANALE TELEGRAM NORDEST24

Ultime notizie pubblicate

Chioggia, travolto da una palma: morto il titolare dello stabilimento Stella Maris
VENEZIA

Chioggia, travolto da una palma: morto il titolare dello stabilimento Stella Maris

29 Maggio 2022
Bloccate nell’auto in bilico sul canale: tre persone soccorse dai pompieri
VERONA

Bloccate nell’auto in bilico sul canale: tre persone soccorse dai pompieri

29 Maggio 2022
Mareggiata a Bibione: divorati diversi metri di costa
VENEZIA

Mareggiata a Bibione: divorati diversi metri di costa

29 Maggio 2022
Rugby, 19-6 al Rovigo: Petrarca Padova è campione d’Italia
PADOVA

Rugby, 19-6 al Rovigo: Petrarca Padova è campione d’Italia

29 Maggio 2022
Il futuro della Medicina generale nel nostro territorio: la proposta di Fimmg Veneto
Veneto

Il futuro della Medicina generale nel nostro territorio: la proposta di Fimmg Veneto

28 Maggio 2022
Forte vento e pioggia in Fvg: 80 interventi dei pompieri in 10 ore
Friuli

Forte vento e pioggia in Fvg: 80 interventi dei pompieri in 10 ore

28 Maggio 2022
Inaugurata la stagione estiva 2022 ad Aprilia Marittima
UDINE

Inaugurata la stagione estiva 2022 ad Aprilia Marittima

28 Maggio 2022
Incendio a Codroipo, auto in sosta avvolta dalle fiamme: distrutta
UDINE

Incendio a Codroipo, auto in sosta avvolta dalle fiamme: distrutta

28 Maggio 2022
Giro d’Italia, impresa Covi sulla Marmolada, Hindley si prende la maglia rosa
Veneto

Giro d’Italia, impresa Covi sulla Marmolada, Hindley si prende la maglia rosa

28 Maggio 2022
Al Terminal studenti di Udine con coltello a serramanico: 17enne denunciato
UDINE

Al Terminal studenti di Udine con coltello a serramanico: 17enne denunciato

28 Maggio 2022
Next Post
Natale a Pordenone, una città di luce e stelle

Natale a Pordenone, una città di luce e stelle

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

📺 Rassegna Stampa ore 6:30. Anche in TV canale 11 (e HD 511)

Sette imprese su 10 penalizzate dalla guerra. Rassegna stampa 27 maggio 2022
La rassegna stampa

Sette imprese su 10 penalizzate dalla guerra. Rassegna stampa 27 maggio 2022

Redazione
27 Maggio 2022

Leggi tutto

IN PRIMO PIANO

Giro d’Italia, impresa Covi sulla Marmolada, Hindley si prende la maglia rosa

Giro d’Italia, impresa Covi sulla Marmolada, Hindley si prende la maglia rosa

28 Maggio 2022
Al Terminal studenti di Udine con coltello a serramanico: 17enne denunciato

Al Terminal studenti di Udine con coltello a serramanico: 17enne denunciato

28 Maggio 2022
Maltempo, chiusa per una frana la Sp1 bis: automobilisti bloccati

Maltempo, chiusa per una frana la Sp1 bis: automobilisti bloccati

28 Maggio 2022
È tornata la festa della maturità, prima la cena poi la discoteca

È tornata la festa della maturità, prima la cena poi la discoteca

28 Maggio 2022
Creava microchip e svuotava i conti correnti: fermato dai Carabinieri di Aurisina

Creava microchip e svuotava i conti correnti: fermato dai Carabinieri di Aurisina

28 Maggio 2022
Cgia, “in Fvg la guerra costa alle famiglie 958 euro”

Cgia, “in Fvg la guerra costa alle famiglie 958 euro”

28 Maggio 2022

Seguici su Facebook

Nordest24

ULTIM'ORA

Chioggia, travolto da una palma: morto il titolare dello stabilimento Stella Maris
VENEZIA

Chioggia, travolto da una palma: morto il titolare dello stabilimento Stella Maris

Redazione
29 Maggio 2022

CHIOGGIA (VE). Il titolare dello stabilimento balneare Stella Maris di Sottomarina (Chioggia) è morto travolto da una palma che, con...

Leggi tutto
Bloccate nell’auto in bilico sul canale: tre persone soccorse dai pompieri

Bloccate nell’auto in bilico sul canale: tre persone soccorse dai pompieri

29 Maggio 2022
Mareggiata a Bibione: divorati diversi metri di costa

Mareggiata a Bibione: divorati diversi metri di costa

29 Maggio 2022
Rugby, 19-6 al Rovigo: Petrarca Padova è campione d’Italia

Rugby, 19-6 al Rovigo: Petrarca Padova è campione d’Italia

29 Maggio 2022
© 2022 Nordest24.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi - Contatti: redazione@nordest24.it
No Result
View All Result
  • Home
  • Friuli
    • UDINE
    • GORIZIA
    • PORDENONE
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • PADOVA
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • BOLZANO
    • TRENTO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Pubbliredazionali
  • La rassegna stampa
  • Contatti
  • Privacy policy

© 2022 Nordest24.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi - Contatti e Comunicati stampa: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574

Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione o confermando tramite il tasto «OK, accetto» ne accetti l'utilizzo. Visita Privacy and Cookie Policy.