UDINE – L’attesa è finita. Il 20 giugno segna l’inizio della 27ª edizione delle Feste d’Estate al Parco di Sant’Osvaldo, inaugurando un’estate ricca di eventi a ingresso gratuito che trasformeranno il parco in un vivace crocevia di arte, musica e cultura. A dare il via a questo grande evento sarà il Festival Folkest, che alle 20:00 presenterà il concerto dei “Capitano tutte a Noi”, seguiti dalla performance energetica di “Volevofardanza”.
Un ricco calendario di eventi
Dal 20 giugno al 28 settembre, via Pozzuolo 330 diventerà il cuore pulsante della cultura udinese con 22 macro-eventi. Questa serie di eventi spazierà attraverso diverse forme d’arte e interazione sociale: dalla musica folk al teatro di strada, dagli incontri culturali alle dimostrazioni sportive, senza dimenticare conferenze e workshop. Ogni settimana, il parco si animerà con nuove attività, tutte mirate a coinvolgere, educare e divertire la comunità locale e i visitatori di tutte le età.
Un tributo a Franco Basaglia e la promozione della salute mentale
Questa edizione è dedicata a Franco Basaglia, un innovatore nel campo della psichiatria, il cui approccio rivoluzionario alla salute mentale continua a ispirare le politiche di inclusione e di cura a livello globale. Il festival si fa portavoce di questi valori, integrando nel proprio calendario eventi che promuovono una maggiore consapevolezza e comprensione delle tematiche di salute mentale, supportati da cooperative sociali, il Dipartimento dipendenze e salute mentale dell’AsuFC, e numerose associazioni locali.
Una varietà di eventi per tutti i gusti
Il programma di quest’anno è particolarmente ricco. L’inaugurazione vedrà un aperitivo offerto da Arci Bar Sport, seguito dal primo grande concerto del Festival Folkest. Il 23 giugno, spazio al teatro con “Il Novecento delle Rimozioni”, uno spettacolo che intreccia le biografie di figure che hanno segnato la storia e la cultura del Friuli Venezia Giulia.
Il 27 giugno, il Bistroquet offrirà un’esperienza unica con concerti, dialoghi aperti e degustazioni, creando un ambiente ideale per le serate estive. Il 30 giugno, si terrà un torneo di pallavolo inclusivo, che testimonia l’importanza dello sport come veicolo di inclusione e integrazione sociale.
Celebrazioni storiche e riflessioni culturali
Non mancheranno eventi che combinano il divertimento con la riflessione storica, come la “Pastasciutta Antifascista” del 25 luglio, un momento conviviale per ricordare l’80° anniversario della caduta del Fascismo in Italia. Attraverso questi eventi, le Feste d’Estate si impegnano a promuovere la memoria storica e l’importanza del ricordo collettivo.
Le attività continueranno per tutto l’estate con eventi settimanali che culmineranno il 28 settembre con una passeggiata culturale nel Parco di Sant’Osvaldo. Questo evento conclusivo non solo celebrerà la bellezza e la storia del parco, ma offrirà anche ai partecipanti l’opportunità di riflettere sul significato storico del luogo, che una volta ospitava l’ospedale psichiatrico di Udine.
La 27ª edizione delle Feste d’Estate al Parco di Sant’Osvaldo rappresenta una splendida occasione per vivere l’estate in modo diverso, immersi nella cultura, nell’arte e nella comunità. È un invito a tutti i cittadini di Udine e non solo a partecipare, scoprire e godere di un programma eccezionalmente ricco e variegato, pensato per celebrare la vita, la storia e le molteplici sfaccettature dell’esistenza umana.
calendario
Giovedì 20 giugno alle 18:00
INAUGURAZIONE FESTE D’ESTATE Aperitivo con Arci Bar Sport. Alle 20:00 Folkest – international folk music festival Concerto dei Capitano Tutte a Noi, aprono i Volevo far Danza.
Domenica 23 giugno alle 10:30
Colazione a cura di Arci Bar Sport. Ore 11:00 Spettacolo teatrale IL NOVECENTO DELLE RIMOZIONI: Arbitrario peregrinaggio teatrale tra donne e uomini che il Friuli non deve dimenticare. Associazione per la musica e la prosa “prospettivaT” in collaborazione con Bottega Errante e Comunità Nove – Itaca.
Giovedì 27 giugno dalle 20:00 alle 23:30
BISTROQUET Ritrovo per passanti: concerti, visioni, dialoghi, degustazioni con Arci Bar Sport. “La prima volta” Come influisce il calcio sulla cultura, la politica e l’identità delle nazioni esordienti nei tornei internazionali? Presentano Matteo de Mayda e Cosimo Bizzarri. A seguire concerto di I’m in (PunkOneManBand).
Domenica 30 giugno dalle 9.00 alle 19:00
MERCATINO AL PARCO Second hand, vintage, modernariato e artigianato. Ore 9:00 TORNEO DI PALLAVOLO INCLUSIVO – VolleyViertVert promosso da APS “E’ Vento Nuovo”, Comunità Nove – Itaca e Arci MissKappa con il patrocinio del Comune di Udine.
Giovedì 4 luglio alle 9:30
PRÂTS DE TOMBE Passeggiata tra storia e natura: dal Parco di Sant’Osvaldo al sito storico del tumulo. A cura di COSM e Duemilauno Agenzia Sociale in collaborazione con l’Azienda Agraria “A. Servadei” – UNIUD. Dalle ore 20:00 alle 23:30 BISTROQUET Ritrovo per passanti: concerti, visioni, dialoghi, degustazioni con Arci Bar Sport. Concerto di StraNg (weird trap) e Happy Error (errorism rhythm electronics).
Giovedì 11 luglio dalle 20:00 alle 23:30
BISTROQUET Ritrovo per passanti: concerti, visioni, dialoghi, degustazioni con Arci Bar Sport.
Giovedì 18 luglio dalle 20:00 alle 23:30
BISTROQUET Ritrovo per passanti: concerti, visioni, dialoghi, degustazioni con Arci Bar Sport. Udinelettronica Takeover.
Giovedì 25 luglio alle 20:30
PASTASCIUTTA ANTIFASCISTA Momento conviviale con pastasciuttata per ricordare l’80° anniversario della Caduta del Fascismo in Italia. A cura di ANPI Udine in collaborazione con Comunità Nove – Itaca.
Venerdì 9 agosto dalle 18:00 alle 23:30
AUPA* ESTATE L’underground e le subculture: editoria, musica live e DJ set, Abrasive Radioshow e associazione Bloom.
Sabato 10 agosto dalle 17:00 alle 23:30
AUPA* ESTATE banchetti e attività in collaborazione con ArciGay FVG, Delusions e Mismas Aps. Sessione di DroneYoga curata da Marco Zuccolo (live music) e Pilar Gallegos (istruttrice Yoga), a seguire DJ set e musica con artist3 nazionali e internazionali.
Sabato 31 agosto alle 19:00
Performance di danza DETENTIO CORPORIS e presentazione del libro fotografico con scatti realizzati presso l’ex ospedale psichiatrico di Sant’Osvaldo. Ideazione e danza Luana Pignato, voce e arpa Chiara Spizzo. Un progetto di Kalā Teatro.
Domenica 1 settembre dalle 8:30 alle 19:00
ViERT Aprirsi al Verde: musica, passeggiate, alberi, teatro, mercatino, ristoro, laboratori, conferenze, dialoghi. A cura del Gruppo Parco – COSM, CipArt Gruppo d’Arte Economica e Comunità Nove – Itaca, Arci Bar Sport – Duemilauno Agenzia Sociale, Plasticart Cas*aupa, 0432 Associazione Culturale. Dalle 10:00 per tutto il giorno XX TORNEO ANPIS DI CALCIO A 7 “G. MOLARO” Manifestazione sportiva interregionale dedicata all’inclusione sociale. A cura di Associazione Polisportiva È Vento Nuovo e Comunità Nove – Itaca con Arci MissKappa.
Mercoledì 4 settembre alle 18:00
Presentazione della ricerca FONDAZIONE E FINE DEL MANICOMIO DI UDINE (1904 – 1999) del dott. Mario Novello insieme a Gian Luigi Bettoli, introduce dott. Marco Bertoli. Comunità Nove – Itaca.
Venerdì 6 settembre alle 9:30
PRÂTS DE TOMBE Passeggiata tra storia e natura: dal Parco di Sant’Osvaldo al sito storico del tumulo. A cura di COSM e Duemilauno Agenzia Sociale in collaborazione con l’Azienda Agraria “A. Servadei” – UNIUD.
Giovedì 12 settembre alle 21:00
Spettacolo di teatro d’oggetti per adulti BEING DON QUICHOTTE con Matija Solce e Tines Špik. Regia Vida Cerkvenik Bren e Matija Solce. Produzione Teatro Matita & MCLU Koper. Evento inserito nella rassegna “Passaggi” del Teatro della Sete.
Mercoledì 18 settembre alle 17:00
NEL GRANDE “MAR DELLE STORIE” – Lettura per bambini. Con Livio Vianello in collaborazione con Damatrà Onlus e Comunità Nove – Itaca.
Giovedì 19 settembre alle 18:00
Spettacolo Teatrale GATTO NERO, GLI ULTIMI GUARDIANI DI UN MANICOMIO. Regia di Federico Scridel. Associazione di Promozione Sociale Melodycendo.
Sabato 28 settembre alle 10:30
PASSEGGIATA NEL PARCO DI SANT’OSVALDO a cura delle Cooperative Sociali.