UDINE – Si è svolta a Udine la presentazione ufficiale della finale di Supercoppa Europea, in programma mercoledì 13 agosto allo stadio Friuli, che vedrà affrontarsi PSG e Tottenham. Il governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, ha sottolineato con orgoglio la presenza dell’aquila stilizzata della Regione accanto al logo dell’evento, simbolo della volontà di accrescere la visibilità territoriale, l’incoming turistico e gli investimenti grazie alla collaborazione istituzionale, che include anche l’Udinese Calcio.
Un evento storico e un investimento per il territorio
Fedriga ha ringraziato il patron dell’Udinese, Giampaolo Pozzo, per la sua lungimiranza nell’investire nello stadio, un’azione che ha valorizzato non solo la società ma l’intero territorio. La Regione ha scelto di diventare main sponsor dell’Udinese, consapevole dell’importanza strategica di questa partnership per la promozione della regione, come confermato dai risultati ottenuti.
Una scelta non scontata per la finale
Il governatore ha inoltre elogiato il presidente della FIGC, Gabriele Gravina, per aver scelto proprio Udine e il Friuli Venezia Giulia come sede della partita, un’attenzione definita “non dovuta” vista la facilità con cui eventi simili vengono solitamente organizzati nelle grandi città.
Friuli Venezia Giulia, regione dello sport
Il vicegovernatore con delega allo Sport, Mario Anzil, ha definito l’evento storico, evidenziando come dimostri la capacità della regione di ospitare manifestazioni sportive di alto livello, elevando così il Friuli Venezia Giulia al ruolo di “regione dello sport”.
Ricadute economiche e visibilità internazionale
L’assessore alle Attività produttive, Sergio Emidio Bini, ha sottolineato che il Friuli Venezia Giulia è ormai un punto di riferimento per grandi eventi sportivi, culturali e musicali. Con uno stadio atteso al sold-out, si prevedono significative ricadute positive per la ricettività locale a Udine e nei territori vicini, oltre a un’importante visibilità internazionale per la regione.