Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    “Vite in campo” 2025: droni e robot per rivoluzionare il lavoro nei vigneti
    7 ore fa
    Tra sold out ed emozioni: successo per il concerto omaggio a Ennio Morricone a Stienta
    13 ore fa
    Tra UE e Corea: Zaghis è il primo laureato del corso in Cittadinanza, istituzioni e politiche europee di Udine
    13 ore fa
    Cordignamoci Estate: la scuola primaria di Cordignano rinasce grazie ai giovani
    1 giorno fa
    Pordenone, il Questore saluta e ringrazia il Colonnello Cardia
    1 giorno fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Caorle corre all’alba, 800 partecipanti alla terza edizione della “5 alle 5”
    7 ore fa
    Insegnare a vivere il mare in sicurezza: a Jesolo una giornata dedicata ai bambini tra giochi e laboratori
    13 ore fa
    Weekend del gusto a Sappada e Forni Avoltri con i sapori di montagna
    1 giorno fa
    Udine, More Than Jazz a Corte Morpurgo: cresce l’attesa per unica data friulana di Codex III
    1 giorno fa
    Le Notti del Vino arrivano a Premariacco: arte e degustazioni al Parco Scultoreo Braida Copetti
    1 giorno fa
  • Sport
    SportShow More
    50° compleanno attraverso lo Stretto a nuoto: l’impresa di due amiche, una veneta e una friulana
    9 ore fa
    Trieste, tutto pronto per il Triveneto Meeting Internazionale: in pedana anche Stefano Sottile
    2 giorni fa
    Calcio, Treviso scommette sui giovani: ecco i 2007 Bontà e Perin per rinforzare gli “under”
    3 giorni fa
    Panoramica delle Malghe 2025: in 500 di corsa tra i sentieri di Piancavallo
    4 giorni fa
    Treviso Calcio, rinforzo a centrocampo: arriva il 2005 Alessandro Patalano dalla Triestina
    4 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Maxi frode da 1,8 milioni a Udine: corsi fantasma per ottenere fondi pubblici, denunciate 8 società
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaFriuli Venezia GiuliaNotiziePrimo PianoUDINE

Maxi frode da 1,8 milioni a Udine: corsi fantasma per ottenere fondi pubblici, denunciate 8 società

Udine, maxi frode su crediti d’imposta inesistenti: sequestrati 660mila euro, indagate 16 persone e 8 aziende.

Patrick Ganzini
Ultimo aggiornamento 30 Maggio 2025 08:54
Patrick Ganzini
2 mesi fa
Condividi
Le società, con sede nella provincia di Udine, avrebbero dichiarato falsamente di aver organizzato corsi di formazione
Condividi

UDINE – La Guardia di Finanza ha scoperto un sistema fraudolento finalizzato all’indebita fruizione di crediti d’imposta inesistenti per un valore complessivo di circa 1,8 milioni di euro, legati a corsi di formazione aziendale mai effettivamente svolti. Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Udine, hanno portato al sequestro preventivo di 660.000 euro e alla denuncia di 16 persone fisiche e 8 società coinvolte.

Indice dei contenuti
Indagine “Fake School”: il meccanismo del raggiroLe conseguenze investigative e i sequestriL’impegno della finanza nella tutela dell’economia legale

Indagine “Fake School”: il meccanismo del raggiro

L’operazione, denominata “Fake School”, ha preso il via alla fine del 2023 dopo l’individuazione di alcune aziende beneficiarie del Credito d’imposta formazione 4.0, previsto dal Piano Nazionale Impresa 4.0 e finanziato dal PNRR. Le società, con sede nella provincia di Udine, avrebbero dichiarato falsamente di aver organizzato corsi di formazione per i propri dipendenti tra il 2019 e il 2021.

Attraverso l’analisi dei dati fiscali e documentali, i militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Udine hanno ricostruito un sistema di compensazione fittizia dei crediti, supportato da documentazione simulata: slide, registri presenze, calendari, relazioni tecniche e attestati di partecipazione. A produrre il materiale due imprese romane, che avrebbero inoltre goduto della complicità di un professionista, anch’egli romano, incaricato di certificare in modo fraudolento l’avvenuto sostenimento delle spese necessarie per accedere al beneficio fiscale.

Ad image

Le conseguenze investigative e i sequestri

A seguito delle indagini, condotte anche con perquisizioni mirate autorizzate dalla magistratura, è stato possibile raccogliere prove determinanti che hanno portato alla denuncia formale di numerosi soggetti coinvolti, sia fisici che giuridici. L’autorità giudiziaria ha disposto il sequestro preventivo per equivalente di beni e disponibilità economiche, fino a coprire la cifra complessiva di circa 1,8 milioni di euro.

Tre delle aziende coinvolte hanno scelto di regolarizzare volontariamente la propria posizione fiscale, versando all’Erario quanto indebitamente ottenuto, comprensivo di interessi e sanzioni. Per le restanti cinque imprese, è scattato il sequestro immediato di conti e beni mobili per un importo complessivo di 660.000 euro.

Ad image

L’impegno della finanza nella tutela dell’economia legale

Il servizio della Guardia di Finanza si inserisce nell’ambito delle attività di contrasto alle frodi fiscali più complesse, in particolare quelle che si fondano su meccanismi fraudolenti legati ai fondi pubblici. L’obiettivo è garantire che le risorse destinate alla ripresa economica, come quelle del PNRR, siano utilizzate in modo legittimo e non disperse a causa di comportamenti illeciti.

L’azione delle Fiamme Gialle di Udine, in stretta sinergia con la Procura, testimonia la ferma volontà delle istituzioni di colpire l’impresa criminale attraverso la leva patrimoniale, impedendo che chi agisce nell’illegalità continui a operare indisturbato, a danno degli operatori economici onesti e della collettività.

TAGcrediti d’impostaformazione aziendaleFrode FiscaleGuardia di FinanzaPnrrUdine
Precedente articolo Neonato seviziato dal padre 22enne per avere sussidi: “Gli infilava le dita in bocca e gli schiacciava il petto”
Prossimo articolo Non rispondeva più al telefono, tecnico di 48 anni trovato morto dentro il furgone

La cronaca a Nord Est

Schianto in cinque sulla Punto, Adam si è spento a 17 anni: troppo gravi le lesioni riportate
3 ore fa
Attimi di panico sulla A22, furgone in fiamme in corsia di sorpasso: traffico in tilt
7 ore fa
Mulaz, Minazio, Monte Piana: quattro interventi in poche ore sulle Dolomiti bellunesi
7 ore fa
Sorpasso azzardato in moto, tamponamento con un’auto e la fuga: centauri rintracciati e sanzionati
8 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Caorle corre all’alba, 800 partecipanti alla terza edizione della “5 alle 5”

7 ore fa
Buongiorno Domenica 20 Luglio 2025: frasi e immagini di Buona Giornata

Buongiorno Domenica 20 Luglio 2025: frasi e immagini di Buona Giornata

7 ore fa

“Vite in campo” 2025: droni e robot per rivoluzionare il lavoro nei vigneti

7 ore fa

Rugby e solidarietà a Silea, grande successo per il Trofeo SuperSamu: raccolti 7.200 euro per la ricerca

8 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: [email protected] - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?