Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Presenta al 7° piano della Rinascente la 26ª edizione di Pordenonelegge: il 10 luglio
    5 minuti fa
    Stefanutti e Pivetti dominano le Strade bianche di Jalmicco a Palmanova
    17 minuti fa
    Miniatura di Ottavio Bottecchia premiata a Versailles alla World Model Expo
    47 minuti fa
    Alfredo Paparo nuovo delegato dell’Istituto Nazionale Revisori Legali (INRL) per il Friuli Venezia Giulia
    48 minuti fa
    5 escursioni fresche da fare questa settimana in Friuli e Veneto
    2 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Trieste si accende d’estate: musica, teatro e ricerca in un weekend di grandi emozioni
    13 minuti fa
    Trent’anni dopo Srebrenica: Udine ricorda il massacro con due serate tra cinema e letteratura
    23 minuti fa
    Microplastiche sotto i riflettori: incontro con Carlo Franzosini all’Immaginario Scientifico di Trieste
    28 minuti fa
    Le Notti del Vino si spostano sul mare: crociera e degustazioni tra Muggia e Capodistria
    34 minuti fa
    San Giorgio di Nogaro, Pierpaolo Capovilla dà voce alla poesia Majakovskij: l’11 luglio a Villa Dora
    39 minuti fa
  • Sport
    SportShow More
    Mediolanum Padel Cup Treviso: risultati e vincitori
    2 giorni fa
    Pallacanestro Trieste, ecco il primo colpo di mercato: preso Davide Moretti
    2 giorni fa
    L’atletica internazionale fa tappa a Trieste: Di Lazzaro e Mosetti protagoniste
    3 giorni fa
    MEDIOLANUM PADEL CUP A TREVISO, AZZURRI A PIENO REGIME
    Treviso accende il padel: gli azzurri volano alla Mediolanum Cup
    4 giorni fa
    Tappa europea EBRA e Campionato Italiano di Beach Rugby: il 5 e 6 luglio all’Ufficio 5 di Lignano
    5 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: A Udine “WARS”, la rassegna teatrale sulle guerre mondiali e sulla guerra fredda
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINE

A Udine “WARS”, la rassegna teatrale sulle guerre mondiali e sulla guerra fredda

La redazione
Ultimo aggiornamento 21 Giugno 2024 10:36
La redazione
1 anno fa
Condividi
Condividi

UDINE – Dal 21 giugno al 19 luglio, ogni venerdì, lo Spazio Venezia di Udine ospiterà una serie di spettacoli teatrali organizzati dall’Associazione Espressione Est per commemorare il trentennale della sua fondazione. La rassegna, intitolata WARS (acronimo di Where Are Real Stories), si focalizza sulla Prima e la Seconda Guerra Mondiale e sulla Guerra Fredda, e si svolgerà in cinque serate, tutte a ingresso libero.

Indice dei contenuti
Prima serata: Se questo è un uomoSeconda serata: Voci di paceTerza serata: Elio Morpurgo – il sindaco ebreo di UdineQuarta serata: Baci, spari e contrabbandoQuinta serata: Binario contorto

Prima serata: Se questo è un uomo

Il 21 giugno, il Gruppo Teatro Sagrado aprirà la rassegna con Se questo è un uomo, un reading basato sulla testimonianza di Primo Levi, sopravvissuto ad Auschwitz. Fabio Miotti, insieme a Nevio Delbello e Marco Palazzo, offrirà una performance intensa, cercando di spiegare con la precisione di uno scienziato le atrocità dei campi di concentramento. “È una storia vera narrata con una logica che avvolge l’orrore, mostrando come l’assassinio di massa fosse svolto con precisione agghiacciante.”

Seconda serata: Voci di pace

Il 28 giugno sarà la volta di Voci di pace, uno spettacolo-concerto che racconta il ritorno dei reduci della Prima Guerra Mondiale. Messo in scena dalle associazioni La Stropula e Coro Ermes Grion di Monfalcone, l’opera è scritta e diretta da Franco Ongaro. “Racconta alcuni momenti di vita del basso Isontino dal 1905 al 1919, descrivendo la convivenza pacifica e i drammi del conflitto attraverso testimonianze reali, testi e immagini.”

Ad image

Terza serata: Elio Morpurgo – il sindaco ebreo di Udine

Il 5 luglio sarà in scena Elio Morpurgo – il sindaco ebreo di Udine, scritto da Valerio Marchi. Con la partecipazione di Sara Alzetta e Stefano Rizzardi e gli intermezzi musicali della violinista Eva Miola, lo spettacolo racconta la vita di Elio Morpurgo, un ebreo italiano che fu sindaco di Udine e fu brutalmente assassinato dai nazifascisti nel 1944. “Una pièce documentata e coinvolgente che esplora le contraddizioni e le tragedie del suo tempo.”

Quarta serata: Baci, spari e contrabbando

Il 12 luglio il Collettivo Terzo Teatro Gorizia presenterà Baci, spari e contrabbando ovvero Niente da dichiarare, di Roberto Covaz, con la regia di Mauro Fontanini. Lo spettacolo si concentra sulle vicende del confine tra Gorizia e la neonata Nova Gorica, narrando eventi straordinari come “la domenica delle scope”, quando migliaia di goriziani attraversarono il confine per abbracciare i loro cari, anticipando l’integrazione che caratterizza la Capitale Europea della Cultura 2025.

Ad image

Quinta serata: Binario contorto

Il 19 luglio, sempre allo Spazio Venezia, chiuderà la rassegna Binario contorto – gli Alpini nel fango del Vajont, di e con Luca Piana, accompagnato dalla musica del maestro Fabio Rizzi. Lo spettacolo si concentra sulla catastrofe del Vajont, offrendo un’analisi commovente e dettagliata dell’evento.

TAGEspressione Estguerre mondialiTeatroUdineWARS
Precedente articolo “Pancanova”: un nuovo volto per l’arredo urbano di Palmanova. Di cosa si tratta
Prossimo articolo Enoarmonie 2024: il connubio perfetto di musica e vino

La cronaca a Nord Est

Scoperti 40 appalti pubblici irregolari in tutta Italia: 99 denunciati, danno da oltre 10 milioni
59 minuti fa
Maltempo, scuola materna allagata: bambini evacuati dalle aule, edificio inagibile
1 ora fa
Scarpe dalla Turchia con etichetta “Made in Italy” al Porto di Trieste: sequestrate 2000 paia
1 ora fa
Precipita dalla finestra di casa e batte la testa: miracolato bimbo di 4 anni
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Presenta al 7° piano della Rinascente la 26ª edizione di Pordenonelegge: il 10 luglio

5 minuti fa

Trieste si accende d’estate: musica, teatro e ricerca in un weekend di grandi emozioni

13 minuti fa

Stefanutti e Pivetti dominano le Strade bianche di Jalmicco a Palmanova

17 minuti fa

Trent’anni dopo Srebrenica: Udine ricorda il massacro con due serate tra cinema e letteratura

23 minuti fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: [email protected] - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?