Il Comune di Jesolo dà il via a una serie di eventi pensati per promuovere un dialogo profondo tra istituzioni, associazioni e genitori, con l’obiettivo di creare una vera e propria comunità educante che supporti e accompagni lo sviluppo dei giovani jesolani. L’iniziativa, dal titolo “Una comunità educante… per crescere insieme”, prenderà ufficialmente il via lunedì 24 febbraio e si articolerà in due cicli di incontri.
Un progetto per favorire lo sviluppo positivo dei giovani
Il primo ciclo di incontri, rivolto a genitori, insegnanti e adulti educanti di bambini da 0 a 6 anni, ha l’obiettivo di favorire il confronto sui temi che quotidianamente influenzano il rapporto tra adulti e ragazzi. Il ciclo si aprirà con il laboratorio “Genitori, figli e cellulari: regole per una convivenza possibile”, che si terrà lunedì 24 febbraio alle 17:00 presso il patronato della parrocchia Santa Maria Assunta di Passarella di Sotto. Si discuterà dell’uso dei dispositivi tecnologici e di come stabilire regole efficaci per una convivenza equilibrata tra genitori e figli in un mondo sempre più digitale.
Temi centrali: educazione, creatività e socialità
Mercoledì 26 febbraio, sempre alle 17:00, gli insegnanti e gli adulti educanti avranno l’opportunità di partecipare al laboratorio dal titolo “Multimedia, noia e creatività: c’entra ancora l’educazione in tutto questo?”, per riflettere sul ruolo che i media e la tecnologia giocano nell’educazione dei giovani e su come stimolare la creatività nei ragazzi. Il ciclo proseguirà lunedì 10 marzo con un incontro dedicato ai genitori, “La rete delle reti: analisi dei rapporti sociali nella sandwich generation”, seguito da un altro incontro mercoledì 12 marzo, dal titolo “La rete scuola-famiglia: seminare fiducia fin da piccoli è possibile”. Questi appuntamenti sono pensati per stimolare una riflessione sul ruolo fondamentale della collaborazione tra famiglia e scuola nell’educazione dei giovani.
Il secondo ciclo: “Emozioni in azione” con Mind4Children
Il secondo ciclo di laboratori, intitolato “Emozioni in azione”, sarà organizzato in collaborazione con Mind4Children, lo spin-off dell’Università di Padova, coordinato dalla professoressa Daniela Lucangeli. Questo ciclo si concentra sullo sviluppo emotivo e sociale dei ragazzi e prevede laboratori specifici per genitori e insegnanti.
Per i genitori, i laboratori si terranno alle 20:30 con il seguente calendario:
- Lunedì 17 marzo: Patronato San Giovanni Battista (genitori di studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado)
- Lunedì 31 marzo: Biblioteca (genitori di studenti dai 6 ai 18 anni)
- Giovedì 3 aprile: Biblioteca (genitori di studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado)
Per gli insegnanti e adulti educanti, i laboratori si terranno alle 17:00 e seguiranno queste date:
- Giovedì 13 marzo: Biblioteca (insegnanti e adulti educanti della scuola primaria)
- Giovedì 20 marzo: Biblioteca (insegnanti e adulti educanti della scuola secondaria di primo e secondo grado)
Un’opportunità di crescita per tutta la comunità
Tutti gli incontri sono gratuiti, ma è necessario prenotarsi. Il progetto vuole stimolare una riflessione collettiva sui temi più attuali che riguardano l’educazione dei giovani e offre un’opportunità unica di condivisione e crescita per la comunità di Jesolo. Per informazioni e prenotazioni, è possibile consultare il sito ufficiale del Comune di Jesolo.