venerdì 3 Febbraio 2023
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21
  • Home
  • Notizie
  • Friuli
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Video
  • Contatti
  • Guest Post
  • Pubblicità
Nordest24
Contatti e Comunicati stampa: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574 (solo messaggi)
  • Home
  • UDINE
  • PORDENONE
  • TRIESTE
  • GORIZIA
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • PADOVA
  • VICENZA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • TRENTO
  • BOLZANO
No Result
View All Result
Nordest24
  • Home
  • UDINE
  • PORDENONE
  • TRIESTE
  • GORIZIA
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • PADOVA
  • VICENZA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • TRENTO
  • BOLZANO
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Nordest24
Home Cultura

Una guida per scoprire la friulanità del Veneto Orientale

Presentati a Bibione gli itinerari tra i fiumi Lemene a Tagliamento

Redazione Redazione
1 Maggio 2022
in Cronaca, Cultura, Eventi, Friuli, Notizie, Veneto, VENEZIA
32
Condivisioni
806
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Uno strumento agile e immediato per andare alla scoperta della friulanità nel Veneto Orientale, tra i fiumi Lemene a Tagliamento. E’ la guida presentata oggi a Bibione, negli spazi della delegazione comunale. Una pubblicazione realizzata nell’ambito del progetto di cooperazione transnazionale “Primis” (Interreg Italia-Slovenia). 

Il territorio preso in esame dalla guida ha profondi legami storici e culturali con il Friuli, risalenti all’epoca romana, quando la città di Iulia Concordia dipendeva giuridicamente ed economicamente da Aquileia. 

Alla presentazione sono intervenuti il sindaco di San Michele al Tagliamento Flavio Maurutto, il presidente VeGAL Giorgio Fregonese, l’esperto di friulanità e co-autore dei contenuti della mini-guida Claudio Romanzin, lapresidente del Consorzio di Promozione Turistica “Bibione Live” Giuliana Basso. Presenti anche l’assessore alla Cultura e alle Politiche comunitarie di San Michele al Tagliamento, Elena Zuppichin e il presidente della Conferenza dei sindaci Veneto Orientale, Gianluca Falcomer. 

«Fino al periodo napoleonico – ha spiegato Romanzin – quando il mandamento di Portogruaro venne aggregato a Venezia, questa parte del Veneto Orientale era giuridicamente e culturalmente “friulana”. Alla luce della sua storia, quella dei friulani nel Veneto è oggi una identità più culturale che etnica. Con questo progetto – ha aggiunto – abbiamo individuato una serie di punti di interesse che potessero dare il senso della presenza e della continuità della presenza friulana in questo territorio». Il percorso attraverso i luoghi storici della friulanità porta il visitatore alla scoperta del patrimonio diffuso nei territori di sette Comuni: San Michele al Tagliamento, Fossalta di Portogruaro, Teglio Veneto, Gruaro, Cinto Caomaggiore, Portogruaro e Concordia Sagittaria, zone maggiormente interessate dalla presenza della koiné friulana.
Come filo conduttore di questo percorso è stata scelta l’acqua, elemento che connota l’intero territorio del Veneto Orientale, interessato da fiumi e bacini che da sempre hanno accompagnato lo sviluppo anche della civiltà veneta. «Buona parte dell’idioma del nostro territorio è legato al Friuli – ammette il sindaco Maurutto – e questo costituisce una ricchezza e una diversità da valorizzare e far conoscere, a livello locale ma anche internazionale, mettendo a disposizione dei nostri ospiti un percorso dedicato». 

L’itinerario, suddiviso in 3 parti, contiene l’indicazione e la numerazione delle tappe principali, visibili anche attraverso la localizzazione tramite QR su Google Maps. Il primo tratto collega Bibione a Villanova della Cartera, il secondo da Villanova della Cartiera a Cinto Caomaggiore, il terzo tra Cinto Caomaggiore e Bibione. Per ogni percorso vengono riportate le curiosità legate ai personaggi, agli edifici storici, alle tradizioni e alle pietanze tipiche dei territori attraversati. 

Il ruolo di VeGal nell’iniziativa è stato quello di valorizzare il patrimonio linguistico, culturale e naturale della minoranza friulana nel territorio dei sette Comuni coinvolti nel progetto. «Grazie ai fondi Interreg è stato possibile costruire un patrimonio comune tra Regioni confinanti – ha dichiarato il presidente Fregonese -. L’impegno economico di VeGal su questo progetto è stato di circa 160 mila euro, e tra i motivi di maggior soddisfazione, ci sono i laboratori che hanno coinvolto gli studenti delle scuole superiori e che coinvolgeranno anche gli alunni delle scuole secondarie di primo grado. Rendere partecipi i giovani infatti, per riuscire a tramandare i valori legati a questo territorio – ha concluso – è fondamentale». 

Tra le attività realizzate nel territorio del Veneto Orientale, nell’ambito del progetto “Primis”, si ricorda l’allestimento multimediale realizzato nel Faro di Punta Tagliamento a Bibione. Si tratta di un attrattore turistico, nonché simbolo della località balneare, che nell’ultimo anno ha fatto registrare circa 127mila visite.  «Il nostro territorio offre molte peculiarità e diversi valori aggiunti, sia sul fronte dei servizi sia su quelle delle attrazioni paesaggistiche – ha affermato Basso -. Tra i nostri punti di forza c’è il tema dell’accessibilità, visto che Bibione è la prima località di mare ad aver ricevuto la certificazione come destinazione “for all”, quindi adatta a tutti». 

Tags: Bibione
Condividi13Tweet8

ENTRA NEL CANALE TELEGRAM NORDEST24

Ultime notizie pubblicate

BELLUNO

Travolta da una valanga: una persona salvata dalle unità cinofile sul Cristallo

3 Febbraio 2023
VENEZIA

Migranti in un vagone di mangimi scoperti a Portogruaro

3 Febbraio 2023
UDINE

La solidarietà va di corsa, torna l’Unesco in rosa

3 Febbraio 2023
UDINE

Veronica Pivetti al Giovanni da Udine con “Stanno sparando sulla nostra canzone”

3 Febbraio 2023
VENEZIA

Ulss4 assume 35 medici, la priorità abbattere le liste d’attesa

3 Febbraio 2023
GORIZIA

Il Comune di Monfalcone selezionato per la competizione globale dei Comuni in fiore

3 Febbraio 2023
BOLZANO

Dopo quattro anni torna TedxBolzano con un’edizione sul tema del “Delta”, sostenibilità e innovazione

3 Febbraio 2023
VENEZIA

Imprese venete in buona salute e pronte per tornare a investire

3 Febbraio 2023
VENEZIA

Il bellunese Giorgio Pirolo disegna la nuova supercar del tre volte campione del mondo Loris Capirossi.

3 Febbraio 2023
BELLUNO

“Conoscere la storia e i beni culturali nell’area Dolomiti Live”: un progetto Interreg Italia Austria

3 Febbraio 2023
Next Post

'Sereni Orizzonti' alla ricerca di 300 infermieri e OSS

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Segnalazioni al 327.94.39.574

Ore 6:30. Anche in TV canale 11

La rassegna stampa

Rassegna stampa, in diretta alle ore 06:30

16 Ottobre 2022

ALTRE NOTIZIE A NORDEST

UDINE

Lignano, ucraini al lavoro nella prossima stagione estiva: ecco il patto

2 Febbraio 2023
UDINE

Sorpreso a spacciare al parco: 20enne pakistano allontanato dal Friuli

1 Febbraio 2023
PADOVA

Finiscono fuori strada con l’auto e rimangono incastrati tra le lamiere: 2 feriti

1 Febbraio 2023
TRIESTE

Burlo Garofolo, aumentati i casi di emicrania nei bambini. Ecco i numeri

31 Gennaio 2023
PORDENONE

Protezione Civile di Caneva, ecco il resoconto dell’attività per l’anno 2022

31 Gennaio 2023

Le più lette nelle ultime 24 ore

UDINE

Investita da un treno a Codroipo: morta una donna

3 Febbraio 2023
UDINE

Scontro tra due auto a Farla di Majano: soccorse due persone rimaste ferite

3 Febbraio 2023
PORDENONE

Piancavallo, sciatore 15enne si schianta contro un albero: soccorso da 2 pompieri liberi dal servizio

2 Febbraio 2023
UDINE

Mezzo pesante finisce fuori strada a Castions: un ferito

2 Febbraio 2023
Notizie

Il 3 febbraio, Giornata dei Calzini Spaiati: origine e significato

3 Febbraio 2023

Seguici su Facebook

Nordest24

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

BELLUNO

Travolta da una valanga: una persona salvata dalle unità cinofile sul Cristallo

3 Febbraio 2023
VENEZIA

Migranti in un vagone di mangimi scoperti a Portogruaro

3 Febbraio 2023
UDINE

Udine, scritte anarchiche in sostegno di Alfredo Cospito sui muri in via Trento

3 Febbraio 2023
UDINE

Investita da un treno a Codroipo: morta una donna

3 Febbraio 2023

Più lette questa settimana

PORDENONE

Elicottero precipitato a Sequals: morto il 45enne Igor Schiocchet

31 Gennaio 2023
VENEZIA

Si accascia in strada, stroncato da malore a San Michele al Tagliamento

1 Febbraio 2023
VENEZIA

Concordia. Addio a Cristina Talon, giovane mamma di soli 33 anni

1 Febbraio 2023
PORDENONE

Sbalzato per 10 metri con la moto da cross sul greto del Tagliamento: grave un giovane

29 Gennaio 2023
PORDENONE

Incidente a Piancavallo, auto contro il muro: quattro feriti, 2 gravi

29 Gennaio 2023
© 2022 Nordest24.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi - Contatti: redazione@nordest24.it
No Result
View All Result
  • Home
  • Friuli
    • UDINE
    • GORIZIA
    • PORDENONE
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • PADOVA
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • BOLZANO
    • TRENTO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Video
  • Guest Post – Pubbliredazionali
  • La rassegna stampa
  • Contatti
  • Privacy policy

© 2022 Nordest24.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi - Contatti e Comunicati stampa: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574